Distilleria Pergola | Gargazzone

Come raggiungere la distilleria Pergola

La mia distilleria di Gargazzone esiste dal 2008. I distillati vengono trasformati in un prodotto con molta passione e gioia.
In particolari condizioni climatiche, mele mature, pere, pere, prugne, albicocche, mele cotogne e altre specie di frutta e frutti con carattere varietale distintivo.
La più moderna tecnologia di distillazione aiuta il mastro distillatore a rispettare le condizioni in modo da potersi concentrare esclusivamente sulla distillazione fine dei distillati. Questo garantisce la massima qualità.
I pregiati distillati maturano in vasche di acciaio inox e botti di legno fino a quando sono pronti per il consumo. Questo richiede molto tempo e soprattutto pazienza, insieme a sorprese e aspettative gioiose.
Le capacità e l’esperienza del maestro distillatore decidono la maturazione per il piacere. D’ora in poi il piacere può iniziare con la frutta nel bicchiere. Con la volontà di dare il meglio, si creano distillati e liquori nobili che convincono sempre di nuovo.

Degustazioni:
Siamo inoltre lieti di offrirvi degustazioni di grappa dove potrete ottenere tutti i dettagli sui nostri prodotti e vedere di persona i distillati e la loro produzione. Vi diamo il benvenuto nella nostra distilleria per provare le nostre squisite specialità e rarità. Ce n’è sicuramente qualcosa per ogni palato.


erg
Contatto:
Distilleria Pergola – Ulrich Huez
Vicolo al Monte 1C
39010 Gargazzone
+39-0473291573

Distilleria Spitalerhof | Chiusa

Come raggiungere la distilleria Spitalerhof

Distilleria da esposizione Spitalerhof
Cosa vuol dire distilleria da esposizione? In realtà e’ abbastanza semplice! Le persone interessate possono sperimentare da vicino come si producono pregiate acqueviti nobili. Imparerete come gli aromi della migliore frutta sono integrati nelle acquaviti e, naturalmente, il processo di distillazione vi sarà spiegato in dettaglio. E imparerai i diversi odori.

Come regola generale, la distillazione spettacolo dura circa 4-4,5 ore. Se c’è meno tempo a disposizione, contattateci. Saremo lieti di coordinarci con voi e vi promettiamo che non vi perderete nulla. Dopo lo show race avrete l’opportunità di assaggiare le pregiate e aromatiche acqueviti e liquori nobili della nostra casa.
In qualsiasi momento dopo la registrazione tempestiva! … da agosto a ottobre, se viaggiate comunque nella zona: non vediamo l’ora della vostra visita!

In un piccolo gruppo di viaggio con gli amici, in un club o in una gita aziendale, una gara di spettacolo è una parte interessante del programma. Possono partecipare fino a 20 persone ed è disponibile un parcheggio per pullman. Dopo la prenotazione vi forniamo volentieri anche una “Brettl märenden” tipica dell’Alto Adige.
Provate comodamente: Non solo dopo lo show race avete la possibilità di degustare i prodotti ad alta percentuale sotto la guida di esperti. Naturalmente, è anche possibile acquistare direttamente e come un bel souvenir o regalo per coloro che sono rimasti a casa.
Venite a scoprire il variegato mondo delle migliori acqueviti e liquori!

“Solo i frutti maturi, freschi e sani possono essere delicatamente fermentati e distillati con grande cura. Altrettanto importante per un buon successo è il nostro stesso impianto di distillazione. Dalla distillazione delicata in distilleria a bagno d’acqua in rame, i molti aromi arrivano nel distillato.”


ghz
Contatto:
Distilleria Spitalerhof
Leitach 46
39043 Chiusa
+39 0472 847612

Distilleria artigianale Ausserloretz | Lasa

Come raggiungere la distilleria artigianale Ausserloretz

Nel nostro maso gestiamo una piccola distilleria con una svariata scelta di acquaviti. Nel nostro assortimento ci sono anche alcuni liquori. Tutta la nostra famiglia collabora alla produzione dei pregiati distillati: dalla raccolta dei frutti alla distillazione, fino ad arrivare al prodotto finito.

Degustazioni:
Offriamo volentieri degustazioni in cui Le forniamo dettagliate informazioni sui nostri prodotti in modo che Lei possa farsi un’idea dei distillati e della loro produzione. Le porgiamo un cordiale benvenuto al nostro maso, dove potrà provare le nostre squisite e rare specialità. Sicuramente ogni palato potrà soddisfare il proprio gusto.


df

Contatto:
Distelleria artigianale Ausserloretz
Via del Bersaglio 11
39023 Lasa
+39 340 2744205
[email protected]

Brunnerhof | Naturno

Come raggiungere il Brunnerhof

Il Brunnerhof è di proprietà della nostra famiglia da oltre 200 anni ed è stato insignito del titolo di Erbhof nel 2003. L’attività principale del Brunnerhof è ancora oggi l’agricoltura e nel corso degli anni è cresciuta fino a comprendere la distilleria, l’agriturismo e il bar “Brunnerkeller”.

I nostri distillati:
Nella distilleria della fattoria, Hausherr Andreas raffina i frutti maturati al sole in distillati di alta classe internazionale.

– Grappe
– Acqueviti di frutta

Visite guidate e degustazioni:
Conoscere meglio la nostra distilleria durante una visita guidata di esperti. Offriamo visite di gruppo sul tema: “Dalla frutta al distillato”.

Durata della visita: ca. 1,5 ore e mezza circa.
Prezzi: per persona 9,00 € degustazione inclusa


sdf
Orari d’apertura:
Aperto su prenotazione anticipata sotto il numero +39 335 6499622 

Contatto:
Staben 13
39025 Naturno
+39 0473 667954
[email protected]

Distilleria Ortler | Appiano

Come raggiungere la distilleria

Il piacere del distillato dovrebbe riportare alla mente i ricordi di una calda serata estiva sotto un albero da frutto, di una passeggiata nel vigneto o della cucina della nonna in cui si cucina la marmellata. Con passione, ambizione e attenzione ai dettagli, realizziamo questa esperienza.

I nostri distillati
-Acquaviti di frutta a base di pomacee
Per le nostre acquaviti di pomacee, i frutti devono soddisfare elevati requisiti di qualità e sono raccolti esclusivamente a mano.
-Acquaviti di frutta a base di pietra
Tutti i frutti che utilizziamo devono soddisfare i più alti standard qualitativi e sono raccolti a mano, selezionati, lavati e snocciolati.
-Grappa
Prodotto con la massima cura, utilizzando solo le migliori vinacce selezionate della zona della Strada del Vino dell’Alto Adige.
-Acqueviti d’uva
Lontano, lontano, lontano dietro le montagne di parole, si trova un piccolo villaggio di consonanti.


saf
Vendita diretta, visite e degustazioni:

Sabato alle ore 17:00

d
Iscrizione all’ufficio del turismo di Appiano (+39 0471 662206 o [email protected]) fino a venerdì alle ore 18:00!


df

Contatto:
Distilleria Ortler
Kreuzweg 9/b
39057 Eppan an der Weintsraße
+39 335 1051014
[email protected]

 

Distilleria Gaudenz | Parcines

Come raggiungere distilleria Gaudenz

Autenticità, ricerca della qualità e curiosità. Sono state queste le molle che oltre un decennio fa hanno spinto Christine Schönweger a imbarcarsi in una nuova avventura: trasformare i rigogliosi frutti coltivati con amore sulle sue terre in pregiati distillati. Così, nel 2007, il progetto ha preso forma in una piccola ma deliziosa distilleria nella storica tenuta di Gaudenz, a Parcines. Da allora, la prima – e ad oggi unica – distillatrice donna dell’Alto Adige produce acquaviti con passione e successo.

Una passione genuina che il figlio di Christine, Felix, ha ereditato e nutrito. Incaricato di amministrare il podere dei genitori, dopo essersi formato in ambito agricolo e aver accumulato esperienza pratica presso rinomate aziende vitivinicole, ha scoperto la propria vocazione nella produzione del vino. Nel 2016, ha imbottigliato i suoi primi nettari: vini raffinati il cui vigoroso bouquet rispecchia lo speciale carattere del terroir e la
cura artigianale del viticoltore.

I nostri distillati
Frutti pieni e maturi, cresciuti al sole sui pendii altoatesini, si trasformano in raffinati distillati di frutta. La magia avviene in alambicchi di rame alimentati a legna con l’aggiunta di purissima acqua proveniente dalle montagne di Parcines. Dalla combinazione di tecniche di distillazione artigianali, passione e maestria di Christine nascono acquaviti uniche in quantità limitata che conquistano per l’intenso aroma fruttato.

Il nostro assortimento include pregiati distillati di frutta e grappe di monovitigno.

Degustazione:
Lasciatevi guidare da Christine Schönweger alla scoperta della distilleria Gaudenz, a Parcines, e addentratevi nell’arte e nei segreti della distillazione. La pittoresca tenuta e l’antica cantina del XIV secolo offrono l’ambientazione ideale per una piacevole visita coronata dalla degustazione di vini e distillati di eccezione.

Le visite guidate con degustazione hanno luogo tutti i mercoledì alle 16.30. Prenotazioni presso l’Ufficio turistico:
www.merano-suedtirol.it/it/parcines-rabla-e-tel

Previo accordo, organizziamo volentieri visite individuali su richiesta.
Prenotazioni via e-mail, scrivendo all’indirizzo [email protected], o per telefono.


sfar
Vendita:
La distilleria Gaudenz & tenuta Isser
fine marzo – inizio aprile

lunedì – venerdì ore 17:00 – 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

rtr


Contatto:
Distilleria Gaudenz

Via Gaudententurm 7
39020 Parcines
+39 3487341463

Tenuta Isser
+39 3495837483

Tenuta Waldthaler Clemens | Ora

Come raggiungere la Tenuta

La tenuta si trova nel cuore della zona del Lagrein e del Pinot nero nel nucleo storico di Ora ed è gestita da Clemens Waldthaler, ormai alla settima generazione. Una coerente filosofia ispirata alla qualità sia nel vigneto che in cantina è il presupposto per l’elevato livello dei vini. Il 30% della produzione è rappresentato da vini bianchi quali il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Sauvignon; il resto è ottenuto dai vitigni rossi Pinot nero, Lagrein, Merlot, Cabernet e Schiava. Le migliori selezioni delle varietà Lagrein, Merlot e Cabernet vengono imbottigliate con il marchio RAUT.

Tipi vino:
Vini bianchi: Sauvignon, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero, Cabernet, Lagrein, Merlot

Visite cantine:
Su richiesta


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 09:00 – 13:00 & 15:00 – 19:00
Sabato ore 09:00 – 14:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf
Contatto:
Via Rio 2
39040 Ora
+39 348 3942182
[email protected]

Tenuta Klosterhof | Caldaro

Come raggiungere la tenuta Klosterhof

Il coltivatore e produttore di vino, Andergassen Oskar e figlio Hannes vinificano in proprio tutta l’uva dai loro vigneti, puntando su tradizione supportata da tecnologia moderna, con l’obiettivo di produrre vini varietali armoniosi e strutturati.I propri impianti di viticultura della tenuta sono da decenni e generazioni nella proprietà della famiglia e l’intera produzione viene conservata in condizioni ottimali, imbottigliato e commercializzato direttamente nella tenuta.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Da aprile a inizio novembre, martedì alle ore 18.00. Registrazione fino a Lunedi sera.
Piccoli gruppi min. di 6 a 20 persone, su richiesta.


rfgre
Vendita vino:
aprile – novembre: tutto il giorno
novembre – aprile: su richiesta

erger
Contatto:
Tenuta Klosterhof
Via Klavenz 40
39052 Caldaro
+39-0471 961046

Cantina convento Muri-Gries | Bolzano

Come raggiungere la cantina convento Muri-Gries

La cantina convento MURI-GRIES è situata in mezzo alla città di Bolzano, in piazza Gries, ben nascosta dietro le mura dell’omonimo convento di frati benedettini. Con grande passione e altissimi standard di qualità, nelle antiche cantine vengono prodotti vini che rispecchiano le particolarità delle varietà e dei terreni. Fondamento della propria produzione di vini è la tenuta del convento, che comprende 35 ettari di vitigni, collocati a Bolzano e dintorni e nell’Oltradige. Punto di forza di MURI-GRIES sono i vini rossi, che costituiscono l’80% della produzione, mentre il restante 20% consiste in vini bianchi. La cantina convento di MURI-GRIES è inoltre conosciuta per la particolare attenzione dedicata all’uva autoctona del Lagrein. Rientrano nell’assortimento il tradizionale Lagrein Rosato, il Lagrein classico e il Lagrein Riserva “Abtei Muri”.

Tipi vino:
Vini bianchi: Müller Thurgau, Sylvaner, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Moscato rosa, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta


rtztr
Vendita vino:

lunedì – venerdì ore 8:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

grrr


Contatto:
Cantina convento Muri-Gries
Piazza Gries 21
39100 Bolzano

+39 0471 282287

Podere Provinciale Cantina Laimburg | Vadena

Come raggiungere la Tenuta

Il Podere Provinciale Cantina Laimburg, dal 1975 parte dell’omonimo Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale, lavora ben 20 ettari di vigneti con terreni di varia natura, ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 750 m s.l.m. La sua priorità, in quanto azienda modello per la viticoltura e l’enologia altoatesina, è di riuscire a portare nel bicchiere il carattere delle singole varietà autoctone e dei diversi vitigni associandosi alla migliore tradizione della antica regione delle Dolomiti. I vini della Laimburg (ca. 90.000 bottiglie) sono suddivisi in due linee diverse, ciascuna contraddistinta da uno specifico stile: – Vini del Podere: sono tradizionali vini d’annata del carattere spicciamente varietale, portati a maturazione in serbatoi d’acciaio inox e, in parte, in grandi botti di rovere. – Selezione Maniero: accorpa vini del Podere Provinciale Cantina Laimburg vinificati in maniera individuale ed in parte selezionati. Sono sottoposti ad affinamento in piccoli fusti di rovere al fine di svilupparne al massimo il potenziale d’invecchiamento.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Kerner, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Moscato rosa, Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta!


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 08:30 – 12:00 e 13:30 – 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf

Contatto:
Laimburg 6
39040 Vadena
+39 0471 969700
[email protected]