Maso Unterganzner – Mayr Josephus | Cardano

Come raggiungere il maso Unterganzner

L’Unterganznerhof di Josephus Mayr presso Cardano è un maso avito che si trova all’estremità orientale di Bolzano, a 285 m s.l.m., di proprietà della famiglia Mayr dal 1629. La tenuta si trova nel territorio del Santa Maddalena, su tipica roccia porfirica. Qui il Rio Ega confluisce nell’Isarco e la Val d’Isarco si apre sulla conca di Bolzano: la circolazione dell’aria all’Unterganznerhof è quindi ottimale. Sono condizioni ideali per le varietà altoatesine del Lagrein, Lagrein Kretzer e Santa Maddalena, ma l’Unterganznerhof produce anche Cabernet Campill, il Cuvée “Composition Reif” e il Lamarein, come anche bianchi eccellenti come lo Chardonnay, il Sauvignon e il Kerner. All’Unterganznerhof da anni non si utilizzano più erbicidi e concimi artificiali, perché il credo di Josephus Mayr è la qualità, non la quantità. Per questo il vignaiolo coltiva anche fichi, noci, castagne e da qualche tempo persino olive, da cui ha prodotto il primo olio d’oliva altoatesino.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Kerner, Sauvignon
Vini rossi: Cabernet, Lagrein

Visite cantine:
Su richiesta

d
Vendita vino:

Lunedì – Venerdì ore 8:30 – 12:30
ore 15:30 – 19:00
Sabato ore 8:30 – 12:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Mayr Josephus, Maso Unterganzner
Via Campiglio 15
39053 Cardano
+39 0471 365582

Tenuta Larcherhof | Bolzano

Come raggiungere la Tenuta

Dal 1893 la famiglia Egger-Spögler gestisce questo maso del 16° secolo. Ha sulle spalle una storia pluricentenaria. Segni visibili sono i possenti viti di Lagrein vecchie più di 100 anni e la vecchia cantina. Dal 2008 la famiglia Spögler produce e imbottiglia i suoi vini, che sono tipici della zona e della varietà. Potete gustare e comprare i nostri vini direttamente dal podere.

Tipi vino:
Vini bianchi: Pinot grigio
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta!


sdf
Orari d’apertura:

Lunedì – Sabato ore 08:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00

sfd
Contatto:
Via Rencio 82
39100 Bolzano
+39 0471 365 034
[email protected]

Cantina spumanti Lorenz Martini | Cornaiano

Come raggiungere la cantina spumanti Lorenz Martini

La cantina spumanti Martini si trova nell´antico paese vitivinicolo di Cornaiano. Qui vengono prodotte le bollicine dal 1985 con uve tradizionali (Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero). Dopo almeno 4 anni di permanenza sul lievito a temperatura costante lo spumante matura nella cantina a volti per trasformarsi nella nobile Comitissa che in latino antico significa contessa.

d
Vendita vino:
Lunedì – Sabato dalle ore 10:00 alle 12:30 o su richiesta

Visite cantine:
Lunedì – Venerdì dalle ore 10.00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 10:00 alle 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina spumanti Lorenz Martini
Via Pranzoll 2/d
39057 Cornaiano
+39 0471 664136

Azienda vinicola K.Martini & Sohn | Cornaiano

Come raggiungere l’Azienda vinicola

La nostra azienda a conduzione familiare è stata fondata nel 1979 da Gabriel Martini e da suo padre Karl. Entrambi già allora lavoravano da alcuni anni nel settore del vino prima di decidere di lanciarsi in un’avventura tutta privata. Creare una cantina dal nulla è stata una vera e propria impresa. Le prime bottiglie venivano riempite, tappate ed etichettate a mano (siamo felici che oggi le macchine possano svolgere questo lavoro al nostro posto). Noi e i nostri fornitori stiamo particolarmente attenti alla qualità delle vigne. In cantina poi sta solo a noi riuscire a ottenere del buon vino da uva pregiata. La nostra struttura all’inizio era molto piccola per cui per ottenere successo non vi era nessun’altra via se non lasciar “parlare” i vini da sé. Solo la qualità e un servizio impeccabile giustificano l’esistenza di un’azienda a conduzione familiare.

Visite guidate:
Visita e degustazioni: Azienda vinicola K. Martini & Sohn

df

Tipi vino:

Vini bianchi: Pinot bianco, Pinot grigio, Gewürztraminer, Chardonnay, Müller Thurgau, Sauvignon, Moscato giallo, Kerner, Sylvaner

Vini rossi: Schiava, Pinot nero, Lagrein, Merlot


safd
Orari d’apertura:

Lunedì – Venerdì ore 08:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
Sabato ore 09:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sdf

Contatto:
Azienda Vinicola K. Martini & Sohn
Via Lamm 28
39057 Cornaiano
+39 0471 663156

Tenuta Schmid Oberrautner | Bolzano

Come raggiungere la tenuta Schmid Oberrautner

La tenuta Schmid Oberrautner risale al XIV secolo; sin da allora la famiglia è proprietaria di vigneti, frutteti e campi nella piana di Bolzano. La cultura vitivinicola di Gries, ora quartiere di Bolzano, è legata soprattutto al vitigno autoctono denominato Lagrein, nella cui produzione la cantina è specializzata. Oggi la tenuta Schmid Oberrautner è la più antica azienda vitivinicola cittadina e è orgogliosa di poter portare avanti le tradizioni senza trascurare le tecnologie di oggi. Sono prodotte 96.000 bottiglie di vino da oltre nove ettari di vigneti con sette vitigni diversi e con quattro differenti tipologie di Lagrein. L’enotecnico Florian Schmid dopo gli studi in Franconia (Germania) ha rinnovato completamente negli ultimi anni la cantina e i vigneti. Fondamentale era la sua scelta di lavorare come una volta. Vuole dire che sono usati solo macchinari tradizionali (no concentratori, no micro ossigenazione) per la produzione dei vini. La cosa più importante però rimane la qualità dell’uva e automaticamente la zona di produzione. L’azienda Schmid vende i propri vini sia all’ingrosso, in Italia e all’estero, che al dettaglio nella propria enoteca, dove è possibile degustare i vini qui prodotti nel bellissimo giardino e vistare le cantine storiche.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Ogni venerdì alle ore 16 oppure su richiesta (durante la vendemmia solo degustazione).


sete
Vendita vino:

lunedì – venerdì ore 10:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00
sabato ore 09:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ife


Contatto:
Tenuta Schmid Oberrautner
Via M. Pacher 3
39100 Bolzano

+39 0471 281440

Tenuta Malojer Gummerhof | Bolzano

Come raggiungere la Tenuta

Risale al 1480 la prima menzione del Gummerhof, ed è stato acquistato nell’anno 1880 dai ns. antinati e fin’ora (in 5. generazione) venne sempre ingrandito e modernizzato.
Una volta isolato a nord di Bolzano nel quartiere Bolzano-Villa, ora è unito con la città di Bolzano, ed è l’unica cantina nella zona storica della città.
Uva scelta dalle migliori esposizioni di Bolzano torchiata a ottimi vini con massima cura e passione: il nostro contributo per un prezioso bicchiere.

Tipi vino:
Vini bianchi: Müller Thurgau, Sylvaner, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer, Pinot bianco, Sauvignon
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta!


asdf
Orari d’apertura:

Lunedì – mercoledì ore 08:00 – 13:00 & 14:30 – 20:00
Giovedì – venerdì ore 08:00 – 13:00 & 14:30 – 23:00
Sabato ore 08:00 – 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

sdf
Contatto:
Via Weggenstein
39100 Bozen
+39 0471 972885
[email protected]

Tenuta Griesbauerhof | Bolzano

Come raggiungere la tenuta Griesbauerhof

Il maso Griesbauer si trova ai piedi delle colline di S. Maddalena e S. Giustina in località Rencio a Bolzano. Dal 1785 la famiglia Mumelter scrive la storia del maso Griesbauer. Per Georg Mumelter, il capo famiglia, portare avanti la tradizione è un vero e proprio dovere. Per questo motivo vuole preservare e tramandare la decennale esperienza della sua famiglia, continuando a scrivere la storia del maso Griesbauer con mano propria. Tradizione ed esperienza prendono vita qui a 300 metri sul livello del mare seguendo il ciclo annuale, dalla coltivazione alla raccolta in vigna, fino all’imbottigliamento e all’invecchiamento nella cantina del maso. Nella sala degustazione allestita di recente il legno e le forme chiare creano l’ambiente ideale per degustare e lasciarsi andare al piacere del vino. La particolarità del maso: per produrre l’Isarcus, i rami della vite vengono incisi cosicché le uve appassiscano. Per questo motivo i momenti del taglio e della vendemmia sono decisivi.

I nostri vini:
Quando il risultato della coltivazione, della vendemmia, della lavorazione e dell’invecchiamento dischiude il proprio gusto nel bicchiere, si conferma ancora una volta la regola che il tutto è molto di più della somma di ogni singola parte.

Ogni vino ha il proprio carattere e in ogni occasione la corretta nota. Che sia il nostro corposo Cabernet o il nostro leggero vino estivo Merlot Rosé, il Lagrein Riserva invecchiato per diciotto mesi o il particolare vino Isarcus, tutti i nostri vini hanno una propria e caratteristica sfumatura, che si può descrivere, ma che è ancora meglio da vivere.

Tipi vino:
Vini bianchi: Pinot grigio
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Schiava

d
Visita guidata in cantina con degustazione:
Pasqua fino a fine ottobre
Tutti i Venerdì alle ore 17:00
Prezzo a persona: 12,00 €
Prenotazione obbligatoria!

d
Vendita vino:
Potete degustare ed acquistare i nostri vini direttamente in cantina. Vi preghiamo di contattarci per fissare un incontro prima della vostra visita


df

Contatto:
Tenuta Griesbauerhof
Via Rencio 66
39100 Bolzano

+39 0471 973090

Tenuta Hans Rottensteiner | Bolzano

Come raggiungere la tenuta Hans Rottensteiner

Oltre 50 anni fa il nostro nonno Hans ebbe un sogno: quello di produrre il suo proprio vino. Il sogno di nonno Hans è oggi il nostro sogno.

La cantina vini fu fondata nel 1956. In quegli anni Hans diede priorità alla vendita del vino sfuso in Svizzera. Negli anni 80, grazie anche all’ingresso in cantina del figlio Toni, il lavoro si concentrò sulla produzione di vini in bottiglia. Nel 2001 nuovo sostegno all’attività venne portato dall’ingresso del nipote Hannes. Sin dalle origini in cantina non venne vinificata solo l’uva dei dieci ettari dei vigneti di famiglia. La produzione venne integrata da quella di circa 60 contadini della zona. Questa collaborazione è ormai diventata tradizione ed è fondamentale per la buona riuscita e la buona qualità del vino.

Oggi come allora, ci concentriamo in piena coscienza sulla tipicità delle varietà del vino e poniamo un chiaro accento sui vini tipici di Bolzano: il Lagrein e il Santa Maddalena.

Vini:
Bere con piacere: questo è il principio fondamentale che guida il lavoro di Toni e Hannes e quindi della cantina. Per Toni e Hannes un vino buono deve essere elegante e beverino. L’obiettivo è quello di creare vini aventi un carattere unico ed inconfondibile, tipici per varietà come per provenienza. Gran parte dei prodotti sono per questo monovarietali, con particolare attenzione alle varietà tipiche della zona di Bolzano. La genuinità del prodotto è sempre garantita.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer, Sylvaner
Vini rossi: Cabernet, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta


ghdtz
Vendita vino:

Lunedì – venerdì ore 8:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00
Sabato ore 9:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

pdf


Contatto:
Tenuta Hans Rottensteiner
Via Sarentino 1/A
39100 Bolzano

+39 0471 282015

Tenuta Stroblhof | Appiano

Come raggiungere la Tenuta

Lo STROBLHOF è un maso di lunga tradizione vinicola, che già prima del 1600 si trova citato in antichi documenti dell’epoca. Fin da tempi remoti qui si coltivano le viti su tenui pendii dalle condizioni ottimi e si producono vini con uve pregiate. Con grande impegno ed amore ci dedichiamo alla nostra attività mirata al raggiungimento di un massimo livello qualitativo, sia nel vigneto ma anche in cantina. Le quantità piuttosto limitate delle uve raccolte garantiscono un’alta qualità dei vini prodotti. Con le uve dei 5,5 ettari di vigneti, ogni anno si produce un numero massimo di 40.000 bottiglie, di cui circa la metà vini bianchi, l’altra metà rossi. L’altitudine ideale di 500 metri s.l.m. e terreni ben aerati sui declivi ai piedi della Mendola garantiscono vini dal carattere deciso, di gradevole acidità e con buona tenuta all’invecchiamento. Lo STROBLHOF fa oggi parte delle migliori aziende vinicole dell’Alto Adige, ed è socio fondatore dell’Associazione “VIGNAIOLI DELL’ALTO ADIGE”.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero

Vendita vino:
Aprile – Ottobre: ogni giorno dalle ore 8:00 alle 20:00
In inverno su richiesta

Visite cantine:
Aprile – Ottobre: ogni Lunedì alle ore 16:00


df

Contatto:
Via Piganò 25
39057 Appiano
+39 0471 662250
[email protected]

Cantina Josef Brigl | Appiano

Come raggiungere la cantina Josef Brigl

Sin dal 14° secolo Brigl è sinonimo di tradizione nella viticoltura e nella vinificazione. Nella nostra cantina, solo le migliori uve delle nostre tenute e di viticoltori selezionati vengono trasformate in nobili nettari. vorzügliches Lesegut garantiert ein hervorragendes Produkt.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Moscato rosa, Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta

egr
Vendita vino:

Aprile-Ottobre:

lunedì – venerdì ore 9:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00
sabato (in luglio chiuso sabato pomeriggio) ore 9:00 – 12:00
ore 14:00 – 17:00

ddvd
Novembre – Marzo:

 lunedì – venerdì  ore 9:30 – 12:00
ore 14:30- 18:00
sabato ore 9:30- 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ddvd


Contatto:
Cantina Josef Brigl
Via Madonna del Riposo 3
39057 Appiano
+39-0471 662419