Mercatino di Natale | Vipiteno

Dove: Centro cittadino di Vipiteno
Quando: dal 27 novembre 2020 al 06 gennaio 2021

Un Natale da vivere con tutti i sensi

Le montagne sono già state imbiancate dalla prima neve. Lampioni e luminari scacciano l’oscurità delle strade, avvolgendole di luci calde e allegre. In Alto Adige il periodo dell’avvento porta con sé un ritmo di vita diverso, un’atmosfera rassicurante legata a tradizioni antiche e speciali. Case, palazzi e negozi sono decorati da corone d’avvento e addobbi amorevolmente realizzati a mano; nell’aria il profumo di“Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen” appena sfornati si unisce allo scoppiettio della legna nei camini. Nelle case i bambini sono impegnatissimi nell’addobbare gli alberi di Natale, eccitati per l’attesa della grande festa. Fuori invece l’atmosfera è rallegrata dalle melodie natalizie e dall’odore di vin brulè dei cinque Mercatini originali dell’Alto Adige, che accolgono i visitatori con opere dell’artigianato locale e squisiti prodotti tipici del territorio.

Orario d’apertura:
Ogni giorno dalle ore 10:00 -19:00
24 dicembre dalle ore 10:00 – 13:00
25 dicembre il mercantino rimane chiuso
31 dicembre dalle ore 10:00 – 19:00
01 gennaio dalle ore 13:00 – 19:00


fg

Contatto:
Associazione turistica Vipiteno, Campo di Trens, Prati e val di Vizze
Via Piazza Cittá 3
39049 Vipiteno
+39 0472-765325

Mercatino di Natale | Castelrotto

Dove: Centro di Castelrotto
Quando: Ogni week-end dal 05.12.2020 al 05.01.2021

Quando il freddo tintinna e fa riavvicinare le persone l’un l’altra, allora è proprio tornato il periodo dell’Avvento. In questi giorni il mondo montano maestoso delle Dolomiti si avvolge nel suo bianco manto invernale, con prati e boschi che si presentano coperti di neve. L’atmosfera natalizia si fa letteralmente palpabile.
Un’atmosfera natalizia dove sono in primo piano soprattutto la tradizione e un clima di raccoglimento, dove invece non ci sono né stress né frenesia, la troverete al Mercatino di Natale di Castelrotto. Nel periodo dell’Avvento gli stand della storica piazza del paese di Castelrotto vi presentano arte ed artigianato locali, come maglie, maglioni, giacche e calzini cuciti a mano, sculture e statuine per il presepe in legno, candele, lavori all’uncinetto e prodotti in feltro, al pari di specialità tipiche locali, dal caldo vin brulé ad una tazza di tè con cui ristorarsi, passando per lo zelten altoatesino e il pan pepato. Anche le suggestive musiche natalizie, le lanterne e il chiarore di tante candele danno il loro contributo all’atmosfera tutta speciale del Mercatino di Natale di Castelrotto.
Ogni anno nel programma di contorno di questo mercatino di Natale è immancabile il concerto di Natale del gruppo di musica folk Kasteruther Spatzen, i “Passerotti di Castelrotto” (14 e 15 dicembre), che intonano i classici natalizi più amati e testi pieni dello spirito di questa festa.

Oraro d’apertura:
05.12. – 08.12.2020: ore 10:00 – 19:00
11.12. – 13.12.2020: ore 10:00 – 19:00
18.12. – 20.12.2020: ore 10:00 – 19:00
24.12.2020: ore 10:00 – 15:00
26.12. – 30.12.2020: ore 10:00 – 19:00
02.01.2020 – 05.01.2020: ore 10:00 – 19:00


fg

Contatto:
Ass. Turistica Castelrotto
Piazza Kraus 1
39040 Castelrotto BZ
+39 0471-706333

Mercatino medievale | Chiusa

Dove: Centro cittadino di Chiusa
Quando: Dal 27 novembre al 20 dicembre 2020

Il visitatore del Natale Medievale di Chiusa cercherà invano le sfolgoranti cascate di lucine colorate: qui, sulle facciate del centro storico, il tenue chiarore di candele e fiaccole disegna un raffinato gioco di ombre. La magica atmosfera di Natale quasi da fiaba riaccende i ricordi d’infanzia e riscalda i cuori.

Distese di candele danno vita a un sentiero luminoso che si snoda attraverso i tortuosi vincoli della storica cittadina, costellata di nicchie nascoste in cui il tempo sembra essersi fermato. Le suggestioni di epoche passate fluiscono da ogni dove, mentre il romantico centro storico funge da scenario naturale al Natale Medioevale e al suo Mercatino. Giocolieri e mangiafuoco animano le vie, narrando storie e burlandosi dei passanti, commercianti provenienti da Paesi lontani espongono la loro merce con fare
seducente, insolite creature si fanno largo tra la folla, le dolci melodie dei cori natalizi aleggiano nell’aria, mentre dai corni delle Alpi risuonano sonorità profonde e avvolgenti.
Al Mercatino Natalizio Medioevale, le bancarelle si celano dietro rami di abete o in antiche cantine. I venditori, avviluppati in abiti storici di lana e velluto, espongono ciotole in legno tornite, pantofole in feltro, figure del presepe finemente intagliate, innumerevoli prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini e una molteplicità di regali di Natale confezionati con amore. L’offerta si arricchisce di un’ampia proposta culinaria, tra Krapfen dolci e salati, fondute di cioccolato, spiedini alla frutta glassati per placare i piccoli appetiti, tarte flambée e svariate pietanze a base di selvaggina autoctona…

Orario d’apertura:
Da venerdì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00


fg

Contatto:
Ufficio Informazioni Chiusa
Piazza Mercato 1
I-39043 Chiusa
+39 0472-847 424

Mercatino di Natale | Brunico

Dove: Centro cittadino di Brunico
Quando: Dal 27 novembre 2020 al 06 gennaio 2021

Graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico. Uno scenario affascinante in cui tutto si intreccia e si fonde in armonia. L’atmosfera natalizia, l’artigianato artistico e le bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Tra un vin brûlé e un dolcetto tipico ci si lascia trasportare nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Per cedere poi alla tentazione dei negozi e accoglienti caffè che costeggiano la storica via Centrale. Oppure per seguire il richiamo delle fantastiche piste da sci che, qualche centinaio di metri più in su, si estendono sui versanti soleggiati del Plan de Corones.

In più i Mercatini originali dell’Alto Adige possono fregiarsi della certificazione “Green Event”: I mercatini di Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno sono infatti sinonimo di sostenibilità, regionalista e genuinità, valori che da sempre contraddistinguono l’Alto Adige. Puntano sulle peculiarità locali, sui prodotti di qualità e sull’artigianato antico e modern, rendendosi inconfondibili nel panorama delle iniziative natalizie.

Orari d’apertura:
Lunedì – domenica & giorni festivi: ore 10:00 – 19:00
Eccetto:
26 novembre: ore 17:00 inaugurazione
24 dicembre: ore 10:00 – 14:00
25 dicembre: il mercatino rimane chiuso
31 dicembre: ore 10:00 – 19:00
01 dicembre: ore 10:00 – 19:00


fg

Contatto:
Associazione Turistica Brunico Kronplatz Turismo
Piazza Municipio 7
39031 Brunico
+39 0474-555722

 

 

Mercatino di Natale | Merano

Dove: Centro cittadino di Merano
Quando: Dal 27 novembre 2020 al 6 gennaio 2021

L’inaugurazione si svolge il 26 novembre 2020.

Atmosfera, luogo d’incontro per i meranesi stessi, varietà gastronomica, design. Sono tante e diverse le caratteristiche che rendono i Mercatini di Natale di Merano unici fra gli altri.
È così che, ancora una volta, l’Azienda di Soggiorno regista dell’iniziativa propone nuovi contenuti. Fra tutti spicca il Villaggio Natalizio Storico in piazza della Rena, naturale prosecuzione del cuore “classico” dei Mercatini che continua a battere sul Lungo Passirio e in piazza Terme. Al Villaggio risiede Goldy, la mascotte dei Mercatini che invita tutti i bimbi a partecipare ai laboratori creativi.

Orario d’apertura:

Stand commercio
Da domenica a giovedì | ore 10:00 – 19:00
Venerdì, sabato e 06.+07.12.2020 | ore 10:00 – 20:00

Aperture speciali
24.12.2020 ore | 10:00 – 15:30
31.12.2020 ore | 10:00 – 15:30
01.01.2021 ore | 10:00 – 19:00
06.01.2021 ore | 10:00 – 18:00

Stand gastronomia
Da domenica a giovedì | ore 10:00 – 21:00
Venerdì, sabato e 06.+07.12.2020 | ore 10:00 – 22:30

Aperture speciali
24.12.2020 ore | 10:00 – 17:00
31.12.2020 ore | 10:00 – 17:00
01.01.2021 ore | 10:00 – 21:00
06.01.2021 ore | 10:00 – 18:00

Il 25 dicembre 2020 il mercatino rimane chiuso 


fg

Azienda di Soggiorno Merano
Corso Libertà 45
39012 Merano
+39 0473-272000

Tradizionale mercato San Martino | Cornaiano

Come raggiungere l’evento

Dove: Cornaiano, Appiano
Quando: 11 novembre

Ogni anno il 11 novembre a Cornaiano si festeggia una sagra molto speciale, senza comparazione, la così detta sagra di San Martino. Nel centro del paese viene allestito un grande mercato, dove tutta la gente dei dintorni s’incontra per fare shopping, per chiacchierare e per mangiare e bere vini e piatti tipici alto atesini.

Quasi tutti i vostri desideri vengono esauriti, qui potete trovare: cibo, specialità regionali, dolci, abbigliamento, pelletteria, elettrodomestici e macchine agricole. Per il piacere dei suoi ospiti le Associazioni di Cornaiano cerano di offrire il meglio e aumentare questa atomosfera nel centro del paese. Profumo di salsicce, castagne, arrosti, dolci e mandarini aumentano il piacere culinario in questa giornata speciale.-
Il mercato è sempre anche un evento sociale, e anche a Cornaiano si vuole creare un’atmosfera rilassata per parlare e scambiarsi notizie.

Il paese vinicolo di Cornaiano | Appiano ha un fascino unico. Questo tipico paese vinicolo dell’Oltradige ha un proprio carattere architettonico e riassume una grandissima quantità di cantine sotterranee. Nelle cantine di Cornaiano la festa prosegue, a volte anche fino all’alba.

Chiesetta di S. Vigilio | Monte San Vigilio

Come raggiungere la Chiesetta di S. Vigilio

Molti dettagli inducono a credere che la Chiesetta consacrata all’omonimo santo, menzionata per la prima volta nel 1278, venne costruita su un luogo sacro collinare preistorico. Inoltre, nell’antichità, era considerata un rifugio, in grado di proteggere dal maltempo.

Le mura della navata risalgono al periodo preromanico, seguite, in epoca successiva, dal coro, tutt’ora ben conservato, da un’incantevole volta a costoloni e dal campanile. Maggiore attenzione e ammirazione suscitano gli splendidi affreschi del 14° secolo, che hanno resistito perfettamente all’azione del tempo. I dodici apostoli e la crocifissione rappresentano indubbiamente il massimo livello raggiunto dalle creazioni artistiche dell’epoca. Nel Medioevo, i vescovadi di Coira e Trento hanno stabilito i loro confini a Monte San Vigilio dove, al di sotto dell’omonima chiesetta, sorge Monte Bischofskofel.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno.

Ingresso gratuito!

Contatto:
Ass. Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9 1
39011 Lana
+39 0473-561 770

Il cinema di montagna | Val d’Ega

Il cinema di montagna in Val d’Ega comprende sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza. Sebbene ognuno sia di per sé unico, tutti i punti panoramici hanno qualcosa in comune: gli scenari sensazionali che si presentano allo spettatore. Catene montuose selvagge all’orizzonte, cieli cangianti dalle tonalità di azzurro-bianco-giallo-grigio, boschi di conifere nei colori accesi del larice o in tinta verde abete, alpeggi scintillanti di bianco in inverno, prati di un verde acceso in estate. Il paesaggio delle Dolomiti è da cartolina.

I sei punti panoramici:
– Il cinema di montagna Prati del Latemar premia una facile escursione di circa mezz’ora con un posto in prima fila nel blockbuster intitolato Catinaccio!
– Il cinema di montagna Piazza Walther si trova ad un’ora di cammino e offre un’ampia visuale sul Latemar, sui monti gemelli Corno Bianco e Corno Nero, sull’Ortles, sulle Alpi delle Valli Stubai e Zillertal, sul Monte Ciavone e sullo Sciliar..
– Dopo un’ora di cammino si raggiunge la Malga Laab Alm che, accanto ai piatti tipici delle locande alpine, con il suo cinema di montagna offre anche una vista strepitosa su Nova Ponente, sul Gruppo del Brenta, sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar e sulle Alpi Venoste
– Dopo tre o quattro ore di cammino, nel Latemarium-latemar.natura gli escursionisti possono raccogliere nozioni interessanti su flora e fauna grazie alle stazioni interattive e godersi lo spettacolo di panorami a dir poco cinematografici.
– Il cinema di montagna presso il Maso Steineggerhof si raggiunge dopo circa un’ora e mezza di cammino e presenta le più belle vedute sul Renon, sulla Valle Isarco, sull’Alpe di Siusi, sullo Sciliar e sul Catinaccio.
– Dopo una camminata di tre ore e mezzo per raggiungere il cinema di montagna Furner Oach, la vista sul Catinaccio, sullo Sciliar, sull’Alpe di Siusi, sulle Alpi della Zillertal, sull’Alpe di Villandro e sull’Altopiano del Renon ripaga di tutte le fatiche.

Orario dell’apertura:
Aperto tutto l’anno!


df

Contatto:
Ass. Turistica Val d’Ega
Via Dolomiti 4
39056 Nove Levante
+39 0471 619500

Santuario della Madonna di Pietralba | Nova Ponente

Come raggiungere il santuario della Madonna di Pietralba

Il duomo delle Dolomiti
Il Santuario della Madonna di Pietralba si inserisce possente e maestoso nel grazioso paesaggio naturale della Val d’Ega. Sotto questo cielo ogni albero, ogni prato, ogni fiore sembra prendere ispirazione dall’apparizione della Madonna all’eremita Leonhard Weißensteiner. Nel 1553, infatti, il contadino, dopo essere precipitato in un profondo burrone, vide comparire la Vergine Maria. In suo onore l’eremita costruì una cappella che venne successivamente ampliata e che rappresenta ad oggi un suggestivo luogo di pellegrinaggio da cui la località presso Monte San Pietro prende il nome.

Una celebrità mondiale e il papa
Il 24 agosto 1885 l’allora vescovo di Trento, Giovanni Giacomo della Bona, in presenza di 130 sacerdoti e 15.000 fedeli incoronò nuovamente la statua miracolosa della Madonna Addolorata. La visita di Papa Giovanni Paolo II nel mese di luglio del 1988 rese ancora più celebre questo luogo di pellegrinaggio. Anche Papa Giovanni Paolo I amava ammirare il magnifico paesaggio tinto di verde acceso attorno al Duomo delle Dolomiti e respirare la brezza alpina estiva davanti alla Madonna di Pietralba.

Orario d’apertura:
Dal lunedì alla domenica dalle ore 7.30 alle ore 19
Orario delle sante messe giorni festivi (01.11.-31.03.): ore 9:00, 11:00 & 15:00
Orario delle sante messe giorni feriali (tutto l’anno): ore 11:00 & 18:30

Ingresso gratuito!

Contatto:
Santuario della Madonna di Pietralba
Localita’ Pietralba 9
39050 Nova Ponente
+39 0471-615165