Mercatino di Natale | Lana

Dove: Centro storico a Lana
Quando: 28 novembre – 31 dicembre 2020

Il mercatino di Natale Polvere di Stelle a Lana, dall’atmosfera accogliente e suggestiva, incanta i visitatori di anno in anno con le bancarelle addobbate a festa e le loro esposizioni di autentico artigianato sudtirolese, le offerte natalizie nei vari negozi e tante manifestazioni per tutta la famiglia.

Girovagare per le 20 bancarelle con i loro prodotti di autentico artigianato altoatesino, creato con passione, è particolarmente piacevole. Qui è facile trovare qualche idea regalo fra gli oggetti in legno torniti a mano, i berretti di lana lavorati all’uncinetto, i cuscini ripieni di cirmolo, i prodotti in materiale riciclato e tanto altro.

Presso gli stand gastronomici si possono gustare delizie natalizie per tutti i gusti: il classico vin brulè, la bevanda alla polvere di stelle analcolica, varie minestre per riscaldarsi, le focacce alla Contadina e brezel ripieni.

Musica dal vivo, canti di cori e complessi musicali locali e letture d’Avvento rendono ancora più suggestiva l’atmosfera. Anche i più piccoli degli ospiti si possono divertire con i pony, durante le ore di bricolage nella bottega delle scintilla e i teatrini con burattini.

Orari di apertura:
28.11.-29.11.20 | ore 10:00-19:30
04.12.-06.12.20 | ore 10:00-19:30
11.12.-13.12.20 | ore 10:00-19:30
18.12.-20.12.20 | ore 10:00-19:30
24.12.20 | ore 10:00-13:30
31.12.20 | ore 10:00-01:00 (gastronomia)

Gli stand gastronomici rimangono aperti fino alle ore 21.00.


fg

Contatto:
Ass. Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9/1
39011 Lana
+39 0473 561 770

Magie natalizie | Lago di Carezza

Dove: Lago di Carezza, Val d’Egna
Quando: 01 dicembre – 23 dicembre | ogni sabato e Domenica

Un sogno invernale in Val d’Ega – solo 20 minuti dal mercatino di natale a Bolzano: direttamente sulle sponde del famoso lago di carezza nelle Dolomiti i visitatori troveranno un piccolo mercatino natalizio all’insegna di un avvento mistico: casette di legno che sembrano delle grandi lanterne, prodotti tipici e artigianali altoatesini, sculture di ghiaccio e neve che rievocano le leggende dolomitiche, un presepe a grandezza d’uomo e varie stufe a legna per riscaldarsi faranno del percorso intorno al lago un’esperienza natalizia unica!

I visitatori s’immergeranno in un favoloso mondo invernale, caratterizzato da tradizioni e usi antichi e accompagnati da musica, profumi e un’atmosfera natalizia.

La passeggiata attorno al lago verrà liberata dalla neve e illuminata cosicché i visitatori potranno passeggiare tranquillamente nelle natura incontaminata.

Orari di apertura:
ogni sabato e Domenica | ore 10:00 – 20:00


fg

Contatto:
Agenzia Turismo Val d’Ega Turismo
Via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471-619500

Rudere Greifenstein | San Genesio

Come raggiungere la Rovina Greifestein

Come un nido d’aquila i fragili resti delle mura della rovina Greifenstein – anche chiamato Castel del Porco – abbracciano la rosseggiante roccia di porfiria. Documentata per la prima volta nel 1159 e distrutta più volte a causa di incendi o battaglie, successivamente ricostruite. Secondo una leggenda famosa le rovine ricevettero un secondo nome: Castel del Porco. Le rovine sono raggiungibili facilmente da Cologna a San Genesio: parcheggiate davanti al ristorante Noafer e camminate per 15 miunuti verso le rovine.

La leggenda del Castel del Porco
Tanto tempo fa il principe Federico “dalla tasca vuota”, assediava con il suo esercito il castello Greifenstein. Lui arrivò fino alla porta del castello, però questa era protetta molto bene e gli abitanti difendevano il castello Greifenstein con tutti i mezzi.
Il principe non poteva conquistare il castello. Allora rifletté sul da farsi. Egli decise di prendere per fame gli abitanti del castello. E così successe. Nessuno poteva lasciare la fortezza per la paura di essere ucciso. L’assedio durava da parecchie settimane e i viveri nel castello stavano per finire. Il principe di Greifenstein decise allora di buttare il suo ultimo maiale dalle mura del castello all’accampamento dei suoi nemici. Egli sperava di far credere ai cavalieri nemici che ci fossero scorte di viveri in abbondanza.Quando i paggi e il castellano apparvero sulla mura del castello, Federico “dalla tasca vuota” credette che loro gli volessero consegnare il castello.

Però che cosa successe?
Gli abitanti gettarono il loro ultimo maiale nell’accampamento nemico. Di conseguenza il principe Federico credette che i Greifensteiner avessero ancora molti viveri e diede ai suoi cavalieri l’ordine di andarsene.
Grazie a questa furbizia il castello e i suoi abitanti furono salvi. Da quel giorno il castello Greifenstein viene anche chiamato “castel del porco.”

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno


fg

Contatto:
Ass. Turistica San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio
+39 0471 354196

Castel Rafenstein | San Genesio

Come raggiungere Castel Rafenstein

A nord di Bolzano all’ingresso della Val Sarentino e di fronte a Castel Roncolo, si trova la rovina di Castel Rafenstein. Palazzo e mura di cinta vennero costruiti già nel XIII secolo, mentre nel XIV secolo il castello venne ampliato con l’edificazione di serraglio, torre d’ingresso e ala sud. Nel XVI secolo il castello venne infine fortificato con serraglio e bastione circolare in base alle nuove esigenze militari in modo da poter difendere il complesso dalle armi da fuoco.


La rovina è accessibile in occasione di eventi e manifestazioni.


rt

Contatto:
Castel Rafenstein
Rafensteinerweg 38
39100 Bolzano
+39 0471 971697

Chiesa parrocchiale | San Genesio

Come raggiungere la Chiesa parrocchiale San Genesio

Questa chiesa gotica è stata costruita intorno alla metà del 15° secolo. I patroni della chiesa sono San Genesio, San Silvestro e Santa Margherita. La chiesa ed il campanile sono stati restaurati e rappresentano una chiesa classica per l’ Alto Adige. Il campanile e stato costruito con blocchi di pietra bianchi e rossi fra il 1481 e il 1492 a cui e stato aggiunto solo nel 1608 il tetto.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’ anno

L’ ingresso è gratuito!

Contatto:
Ass. Turistica San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio
+39 0471-354196

Sentiero circolare di Simml | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: San Genesio di Sopra

Durata: 1:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 3,3  km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il percorso è accessibile dal Paese di Sopra (bivio Cologna Montoppio), seguendo le indicazioni “Simml”.
Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio con un punto panoramico stupendo.

Nota: Il percorso non è adatto per i passeggini.

Sentiero di San Martino | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante Plattner, San Genesio

Durata: 1:30 h
Dislivello: 184 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dal ristorante Plattner, seguite l’indicazione 6a e poi proseguite sul sentiero di San Martino (indicazioni). Il ritorno é previsto sullo stesso sentiero.
Questo sentiero circolare di circa 4 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.
I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.
La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.
Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafiato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

Funivia | San Genesio

Da San Genesio, in funivia ci vogliono solo otto minuti per raggiungere Bolzano. La funivia è un’alternativa divertente e comoda alla strada, panoramica ma piena di curve. Vanta inoltre un grosso vantaggio: non si perdono tempo e denaro a cercare un parcheggio! Dalla stazione a valle, gli autobus vi portano comodamente nel centro di Bolzano. La funivia parte ogni mezz’ora.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno:
La funivia è attiva ogni giorno dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Prezzi:

corsa singola 3,00 €
andata e ritorno 5,00 €

Contatto:
Funivia San Genesio
Via Rafenstein 15
39100 Bolzano
+39 0471-978436

Mercatino di Natale | Bolzano

Dove: centro cittadino di Bolzano
Quando: dal 27 novembre 2020 al 6 gennaio 2021

A fine novembre il Mercatino di Natale apre i battenti per la 30^ volta e, fedele alla sua tradizione, proporrà la collaudata formula di 80 espositori, 7 partner, 3 stand gastronomici, il Parco di Natale e molto altro a ospiti e concittadini con un’edizione speciale dal 27 novembre 2020 fino al 6 gennaio 2021.

Un appuntamento atteso ogni anno, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si celano dietro le quattro settimane d’Avvento, in attesa della festa più bella dell’anno, proponendo riti ed usanze che si perdono nella notte dei tempi.
Il legame con le abitudini familiari è forte: l’abete bianco decorato a festa, il presepe e la corona d’Avvento. Da non tralasciare una gustosa e profumata pasticceria, confezionata settimana dopo settimana, dalle mani sapienti di chi custodisce i segreti e la “malizia” delle ricette.
Il periodo d’Avvento porta con sé il tradizionale scambio di doni, la cura dei dettagli nella decorazione della casa e della tavola imbandita per la festa.

Ai piedi del grande albero di Natale torna il presepe, in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all’interno di un’autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, proprio come i masi o le baite di montagna. Le varie bancarelle, a forma di casetta, espongono come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d’abbigliamento (pantofole e cappelli), dalla cartoleria ai piccoli strumenti musicali, alle candele e alle palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell’esposizione. Per cinque volte, singoli artigiani, si esibiscono sul palco del Mercatino, proponendo la loro arte natalizia. La proposta è organizzata in collaborazione con gli Artigiani Altoatesini.

Anche la gastronomia, nei diversi stand, continua ad esercitare fascino e curiosità, grazie ai suoi prodotti sempre freschi e gustosi: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel. I bambini poi scopriranno un mercatino di Natale sempre magico e divertente: il viaggio sul trenino elettrico, il giro sulla giostra, lo spettacolo di marionette e il viaggio in carrozza attraverso le vie del centro storico.

Green Event – Il Mercatino di Natale di Bolzano continua il suo percorso di manifestazione certificata come “Green Event”, promuovendo una serie di azioni e buoni usi che incentivano la sostenibilità dell’ambiente.

Orari di apertura 2020/2021:
Tutti i giorni: dalle ore 10:00 alle 19:00

Eccetto:
26 novembre: ore 17:00 – 19:00 (inaugurazione)
24 dicembre: ore 10:00 – 14:00
25 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10:00 – 19:00
31 dicembre: ore 10:00 – 18:00
1° gennaio: ore 12:00 – 19:00


fg

Contatto:
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano
+39 0471 307-000