MTB Tour: Circuito Costa dei Nosellari | San Candido

Punto di partenza e d’arrivo: San Candido

Durata: 1:15 h
Dislivello: 215 m
Lunghezza: 12,3 km
Difficoltà: medio

Piacevole giro panoramico per la Costa dei Nosellari. Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

Percorso:
Partendo da San Candido si segue la pista ciclabile fino a Dobbiaco. Si attraversa il paese di Dobbiaco e si continua il percorso in direzione Costa dei Nosellari (strada asfaltata), passando numerosi masi contadini. Superato il Maso Feichter si prosegue fino all’albergo Schopfenhof. Di seguito si continua salendo la via e al primo incrocio si gira a destra per ritornare in paese.

Escursione ciclistica Sesto-Val Fiscalina-San Candido | Sesto

Punto di partenza: Sesto
Punto d’arrivo: San Candido

Durata: 2:05 h
Dislivello: 483 m
Lunghezza: 18,1 km
Difficoltà: facile

Escursione facile in bicicletta in parte su strada asfaltata, in parte su strada forestale sterrata.

Percorso:
Si parte da Sesto verso la Val Fiscalina. Poi si può proseguire il percorso verso San Candido e si continua alla stazione di Dobbiaco. Ritorno sullo stesso percorso. Per questo percorso da Sesto verso la Val Fiscalina fino al Rifugio Fondo Valle e di ritorno a San Candido ci si mette circa 1 ora.

Escursione MTB da Dobbiaco in Valle di Casies | Dobbiaco

Punto di partenza e d’arrivo: Dobbiaco

Durata: 3:50 h
Dislivello: 605 m
Lunghezza: 33,8 km
Difficoltà: medio

Questa escursione in Mountain Bike abbastanza impegnativa porta nella Valle vicina, la Valle di Casies.

Percorso:
Il circuito parte a Dobbiaco e porta sulla strada, passando a San Silvestro, fino a Franadega. Lí é raggiunto il punto piú alto del giro. Il percorso prosegue in bosco e in discesa porta nella Valle di Casies. Uscendo di valle raggiunge Monguelfo, da dove la ciclabile della Val Pusteria riporta a Dobbiaco.

Escursione ciclistica al lago di Braies | Villabassa

Punto di partenza e d’arrivo: Villabassa

Durata: ca. 1:50 h
Dislivello: ca. 420 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: medio

L’ escursione porta al uno dei più belli laghi montani delle Dolomiti. Un consiglio: Prendetevi il tempo di fare il giro attorno al Lago a piedi.

Il Lago:
– Lago di Braies

Percorso:
Da Villabassa si segue la pista ciclabile verso Bressanone. Dopo l’area militare tenersi a sinistra verso la Valle di Braies.  Da Ferrara/Segheria l’itinerario prosegue sulla strada statale. Arrivati al lago è consigliabile girarci attorno. Al ritorno si va di nuovo a Ferrara e da lì si segue la pista ciclabile fino a Villabassa.

Escursione ciclistica per famiglie Gais – Cascate di Riva | Gais

Punto di partenza: Parco giochi nel centro di Gais
Punto d’arrivo: Cascate di Riva

Durata: 1:00 h
Dislivello: 35 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: facile

Il giro in bicicletta da Gais a Campo Tures attraverso il paesaggio idilliaco lungo l’Aurino è adatto a famiglie ed è praticamente pianeggiante.

Percorso:
Il punto di partenza è il parco giochi per bambini nel centro di Gais; la pista ciclabile, porta i vacanzieri in bicicletta, sia grandi che piccoli, attraverso prati, campi e paesi lungo l’Aurino, fino a raggiungere le cascate di Riva, prima di Campo Tures. Si tratta di una pista ciclabile segnata che passa in parte su strade, in parte su stradine d’accesso ai masi e su percorsi attraverso i campi. Si fa ritorno lungo lo stesso tragitto.

Escursione in bici Castel Badia- Casteldarne | San Lorenzo di Sebato

Punto di partenza e d’arrivo: San Lorenzo di Sebato

Durata: 1:30 h
Dislivello: 160 m
Lunghezza: 15,9 km
Difficoltà: facile

Un’escursione tranquilla in bicicletta attraverso la parte bassa della Val Pusteria con qualche lieve salita.

Percorso:
L’escursione in bicicletta inizia a San Lorenzo di Sebato al sottopassaggio vicino al nuovo ponte e prosegue fino a Castelbadia e Campolino, due piccole frazioni di S. Lorenzo di Sebato. Il percorso porta a Chienes, dove si attraversa la strada della Val Pusteria per arrivare a Casteldarne. Da Casteldarne si prosegue fino a Ronchi, dove c’è la possibilità di ristoro, e da lì si ritorna a San Lorenzo di Sebato al punto di partenza.

Escursione MTB a Dobbiaco | Monguelfo

Punto di partenza e d’arrivo: piazza centrale di Monguelfo

Durata: 3:15 h
Dislivello: ca. 920 m
Lunghezza: 33,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partiamo dalla piazza centrale di Monguelfo, giriamo a sinistra sulla via castello è pedaliamo ai piedi del Castello di Monguelfo. Seguiamo il fiume fino alle frazioni di “Unterplanken” e “Oberplanken”.  Prima di  “Oberplanken” giriamo a destra verso Valle San Silvestro e continuiamo fino a Dobbiaco. Dopo una pausa imbocchiamo la Via Gustav Mahler e torniamo a Monguelfo passando da Villabassa.

DoloMythos | San Candido

Come raggiungere il DoloMythos

Dolomythos – il più grande museo interattivo che ha come tema “le Dolomiti” è un luogo speciale per le famiglie!

Nel Dolomythos avrete la possibilità di prendere contatto con l’affascinante mondo delle Dolomiti. Si tratta di un viaggio che, come testimoniano i fossili, parte dalla genesi della terra. Il territorio che oggi ospita le Dolomiti, per milioni di anni è stato sommerso dal mare tropicale popolato da ammoniti, bellissimi coralli e da strati di “La Valle” che formavano il fondale che ospitava il mollusco Daonella lomelli.
Lasciatevi ammaliare da un’intera collezione di fossili, dal mondo dei cristalli alpini, dalla storia della trasformazione delle Dolomiti, nonché dalle nuove teorie formulate dagli studiosi del 18esimo secolo e dalle mille leggende.

I bambini potranno vivere l’avventura della caccia al tesoro, trovare pietre preziose e scoprire molte cose sui dinosauri.

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno
Lunedì a Domenica dalle ore 8:00 alle 19:00
Chiuso: 1 Novembre e 25 dicembre


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti 10,00 €
Bambini (4-14 anni) 6,00 €
Bambini fino a 4 anni gratis
Familycard (Genitori con bambini fino a 14 anni)
25,00€
Gruppi (min. 15 persone)
8,50€
Senior (> 60 anni)
8,50€
Studenti (< 27 anni) 8,50€

f
NB: Guide sono possibile su prenotazione


f

Contatto:
Dolomythos – museo
Via P. P.-Rainer 11
39038 San Candido
+39 0474 913462

Sentiero degli Elfi | Vandoies di Sopra

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Vandoies di Sopra

Durata: 0:50 h
Dislivello: 97 m
Lunghezza: 3,2 km
Difficoltà: facile

Le undici Stazioni del sentiero degli elfi vi invitano alla scoperta della natura attraverso l’esperienza diretta e la partecipazione attiva.

Percorso:
Il sentiero degli Elfi si trova nel bosco di Vandoies di Sopra. Inizia al parcheggio “Töpelsplatz” e va lungo il sentiero n. 17. Su questo sentiero potrete osservare gli animali selvatici nel loro habitate imparare a riconoscere le loro impronte, potrete esplorate la casa delle api, andare alla ricerca degli uccelli che abitano il bosco e riposare infine presso la maestosa cascata.Tra gli alberi potete sbizzarrirvi a giocare insieme gli elfi mentre dal tranquillo belvedere sulle rocce avrete una magnifica vista su Vandoies di Sopra. Sulla via del ritorno vi consigliamo di esplorare il ricco biotopo del muro a secco.

Sulle orme dell’Olperl | Sesto

Il nuovo parco divertimento parte direttamente dalla stazione a monte della funivia del monte Elmo e ti conduce nel regno degli animali a conoscere i migliori amici dell´Olperl. Lungo il percorso ad anello, lungo 1,5 km scoprirai 10 punti tematici dai quali potrai ammirare le Dolomiti di Sesto.

C’era una volta a Sesto una creatura misteriosa che tutti chiamavano “Olperl”. Non era ne un uomo ne una bestia.
Di giorno restava nascosto nel punto più profondo del bosco, ma all´imbrunire si trasformava in un folletto dispettoso e si divertiva a spaventare contadini e viandanti con fischi acuti. Alla gente della valle era noto per i suoi brillanti occhi sporgenti.
Si narra che, ancora oggi, di notte, l´Olperl si aggiri tra le montagne di Sesto e continui a fare dispetti
alla gente.
L’Olperl è un furbacchione: tutti gli animali del bosco sono suoi amici e insieme arrampicano, giocano a nascondino e si fanno i dispetti. Ama i frutti di bosco e non è soddisfatto fintanto che non ne ha la pancia piena.

Orario funivia Helm:
Inizio giugno – inizio novembre:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 – 17:30 (in ottobre dalle 09:00 alle 16:30)


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Sulle orme dell’Olperl
via Dolomiti
39030 Sesto
+39 0474 710355