Monumento a San Giovanni Nepomuceno | Vipiteno

In seguito a ripetute inondazioni, nel 1739 venne eretto un monumento in onore di San Giovanni Nepomuceno (1350 – 1393). Egli è venerato come santo protettore delle acque e dei ponti e viene invocato in caso di pericolo di inondazione. La leggenda di San Giovanni Nepomuceno, originario della città boema Pomuk, narra che, non volendo egli rivelare il segreto confessionale della regina di Boemia, venne fatto annegare dal re nella Moldava. Per questo motivo egli è venerato come santo protettore delle acque e dei ponti e viene invocato in caso di pericolo di inondazione.


df

Contatto:
Città Nuova
39049 Vipiteno
+39 0472 765325

Cappella Madonna dell’aiuto | Colle Isarco

La Cappella della Madonna dell’aiuto a Terme di Brennero, tra Brennero e Colle Isarco, risale ai tempi del turismo di lusso del 1900, quando innumerevoli celebrità frequentavano il magnifico Grand Hotel. A quel tempo, la roccaforte termale Terme di Brennero aveva anche una propria stazione ferroviaria. Una prima cappella a Terme di Brennero fu consacrata nel 1680 in onore della Madonna dell’aiuto. Nel 1882, venne posata la prima pietra per la costruzione della nuova cappella. Fu progettata dall’architetto Josef Vonstadl e fu consacrata nel 1886. L’edificio neo-romanico è costituito da una parte principale e due navate laterali nonché un’abside rotondo.

Il primo altare fu realizzato dallo scultore F. Schmalzl di Ortisei, ma già nel 1889 la cappella ricevette apparentemente un nuovo altare, realizzato dallo scultore Stufflesser secondo i disegni di Johann Maria Reiter.

Orario d’ apertura:
La chiesa è aperta tutto l’ anno.

Contatto:
Cappella Madonna dell’aiuto
Terme di Brennero
39041 Colle Isarco
+39 0472 632 372

Chiesetta S. Maddalena | Racines

La chiesetta è costruita dai minatori di monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl.

Orario d’ apertura:
Da maggio a ottobre:
Lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
In luglio e agosto:
Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 11:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:
Ingresso libero!


df

Contatto:
Chiesetta S. Maddalena
Via Giovo 1
39040 Racines
+39 0472 760608

Chiesa di Santa Elisabetta | Vipiteno

Come raggiungere la chiesa di Santa Elisabetta

La costruzione ottagonale fu eretta su progetto di Giuseppe Delai negli anni 1729 – 1733 al posto di una più antica cappella. Matthäus Günther di Augsburg realizzò sia la pala dell’altare maggiore che gli affreschi della volta che raffigurano Santa Elisabetta e San Giorgio, protettori dell’Ordine Teutonico. Le pareti e la volta sono impreziosite da ricche decorazioni a stucco straordinariamente raffinate, realizzate da Anton Gigl di Innsbruck. La chiesa può essere visitata insieme al Museo Civico e H. Multscher.

 

Prezzi:

Adulti 2,50 €
Bambini da 6-15 anni 1,20 €
Bambini < 6 anni gratis

f
Contatto:
Chiesa di Santa Elisabetta nel Palazzo dell’Ordine Teutonico
Via della Commenda
39049 Vipiteno
+39 0472-765325

Chiesa di S. Maddalena | Fiumes

Come raggiungere la Chiesa di S. Maddalena

Uno dei più bei luoghi di culto nelle vicinanze!

L’attuale costruzione e la base del campanile sono stati costruiti intorno al 1500 sulle fondamenta di un’altra chiesa consacrata nel 1281. Il campanile è stato poi terminato nel 17° secolo. La base del campanile non si trova immediatamente accanto alla chiesa, ma sopra all’ala dedicata alla sagrestia. Agli inizi degli anni novanta è stato restaurato l’interno della chiesa. Tutta la copertura della chiesetta è a volta crociera gotica con basi a quadrangoli e crociere accuratamente profilate, che poggiano su piccoli modiglioni con targhette. La cantoria risale circa al 1780 e la balaustra è dipinta con rose e foglie intrecciate. La chiesa di S. Maddalena è stata definita dal famoso etnologo altoatesino Josef Rampold (1925 – 2007) la più bella chiesa dell’altopiano di Naz-Sciaves.

Contatto:
Assocazione turistica Naz-Sciaves
Naz, Via Oberbrunnergasse 1
I-39040 Naz-Sciaves
+39 0472 415020

Museo delle malghe Malga Pfistrad | S. Leonardo in Passiria

Come arrivare dal Museo Malga Pfistrad Alm

La malga è in una posizione pittoresca a nord-est di San Leonardo, a 1350 m di altitudine, in una valle laterale; in estate è in attività.
L’edificio gotico a Blockbau della vecchia casera è uno dei più antichi fabbricati in legno conservati in Alto Adige; dal 1982 la malga è sottoposta a tutela storico-artistica. La cucina ha il focolare aperto tipico delle zone di montagna. Nel 2000 il MuseoPassiria ha inserito in questa baita un piccolo locale espositivo che illustra la vita e lo sfruttamento della malga in epoche passate e la cultura abitativa medievale. Nei mesi estivi è liberamente accessibile.

Orario d’ apertura:
Nei mesi estivi è liberamente accessibile.

Come arrivare:
Dal centro di San Leonardo, passando davanti alla chiesa, prendere il sentiero n. 13 o seguire le indicazioni per Sant’Anna. La salita, prevalentemente su strada forestale in moderata pendenza (dislivello 650 m), dura circa 2,5 ore; è adatta anche ai rampichini (mountain bike).

Santuario “Maria am Sand” | Bressanone

Come raggiungere il Santuario “Maria am Sand”

Il santuario di “Maria am Sand” con la raffigurazione della Madonna che porge una pera al bambin Gesù, è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo. Intorno alla metà del XV secolo la chiesa fu ampliata e barocchizzata con una navata a volta, un campanile ed il portale ad arco gotico.

Contatto:
Parrocchia di Millan
Via Vintler 5
I-39042 Bressanone-Millan
+39 0472 670080

Messner Mountain Museum Ortles | Solda

Come raggiungere il Messner Mountain Museum Ortles

Dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea, il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell’Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”. Nel MMM Ortles incontriamo il terrore del ghiaccio e dell’oscurità, i miti dell’uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo, in un viaggio attraverso due secoli di storia degli attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell’arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli. MMM Ortles espone la più vasta collezione di dipinti con vedute dell’Ortles. La trattoria Yak&Yeti, situata accanto al museo, propone specialità delle montagne sudtirolesi e himalayane.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dd

Contatto:
Messner Mountain Museum Ortles
Strada Forestale 32/A
39029 Solda
+39 0473 613577

Le Odle | Val di Funes

Come raggiungere le Odle

Il gruppo delle Odle è una catena montuosa delle Dolomiti che segna il confine tra la Val di Funes e la Val Gardena, completamente integrata nel Parco Naturale Puez-Odle. L’intera catena viene divisa in due dalla Forcella del Mezdì. Dal lato est abbiamo la parte centrale con il Sass Rigais (3025 m), la cima più alta e più frequentata. A ovest abbiamo la parte delle “Odles”, che in ladino significa “aghi”.

Le Odle sono l’immagine simbolo della Val di Funes. Sono considerate il gruppo più bello delle Dolomiti per il loro profilo classico e frastagliato. Chi ha potuto ammirare i riflessi dei raggi solari sulle pareti rocciose in una chiara giornata di settembre, mai più si scorderà questo spettacolo della natura. Pareti merlettate si ergono dai neri boschi di conifere, infuocati e luccicanti, con gole e burroni intrisi di oro splendente, fino a che le montagne impallidiscono e muoiono col tramontare del sole.

 

Centro Visite Puez-Odle | Val di Funes

Come raggiungere il Centro visite Puez-Odle

Il parco naturale Puez-Odle con le maestose cime delle Odle e il massiccio del Monte Putia è una delle formazioni montagnose più spettacolari e più fotografate di tutto l’arco alpino. Il luogo nel quale trovare tutte le informazioni sul parco naturale è il Centro visite del parco a S. Maddalena in Val di Funes, aperto nel 2009. L’architettura del centro, un sobrio cubo di cemento, legno e vetro, si inserisce in maniera armonica nel paesaggio.
Il Centro visite in una delle più belle valli delle Alpi presenta diverse interessanti esposizioni, come per esempio una fotografia aerea del parco sulla quale si può camminare, oppure lo spazio espositivo „Toccare le montagne“, nel quale sono esposte le tipologie di roccia e le stratificazioni nella loro veste più tipica. Al secondo piano si trovano inoltre le mostre permanenti „Meraviglie della natura“ e “Conquistare le montagne”.

Orario d’apertura:

fine dicembre-fine marzo Martedì – sabato
ore 9:30–12:30 & 14:30–18:00
inizio maggio -fine ottobre Martedì – sabato
ore 9:30–12:30 & 14:30–18:00
Luglio & agosto anche aperto domenica,
chiuso i giorni festivi

 

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:
Ingresso libero


df


Contatto:
Centro visite Puez-Odle
Trebich 1, San Magdalena
39040 Val di Funes
+39 0472 842523