Parco Naturale Gruppo di Tessa

Come raggiungere il Parco Naturale Gruppo di Tessa

Escursioni al Parco Naturale Gruppo di Tessa:
Malga Faltschnal | Moso in Passiria

In escursione nel Parco Naturale più vasto dell’Alto Adige!

Il Parco Naturale Gruppo di Tessa con una superficie pari a 33.440 ettari è il parco naturale più esteso dell’Alto Adige. Il parco si estende dalla Val Senales alla Val Passiria fino alla Catena principale alpina.
Questo è il luogo ideale per godersi delle splendide passeggiate uniche nel loro genere, un vero tuffo nella natura lussureggiante e variegata, e con la possibilità di incontrare anche numerosi animali selvatici. Il parco è inoltre l’habitat ideale per animali che amano il caldo quali la rondine delle rocce, mantidi religiose, scoiattoli e corvi imperiali. Il dislivello di quasi 3000 metri offre all’escursionista la possibilità di immergersi in tutte le zone climatiche dell’Alto Adige. Dalle zone a vegetazione prevalentemente sub-mediterranea si arriva alle zone nivali dei ghiacciai. Pertanto è possibile trovare anche animali come la lucertole smeralda e la vipera aspis.

Il Parco Naturale è inoltre molto ricco d’acqua grazie al terreno particolarmente assorbente, nonché la presenza dei ghiacciai. Un’ulteriore attrattiva sono i Laghi di Sopranes, il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige che comprende 10 laghi tra i più belli dell’Alto Adige. A questo s’aggiunge la Cascata di Parcines che con la sua altezza di caduta di 97 m è una delle cascate più alte dell’Alto Adige.

Presso il Centro visite di Naturno è possibile intraprendere un viaggio alla scoperta del Parco naturale.

Archeoparc | Velturno

Come raggiungere l’Archeoparc

L’istituzione dell’Archeoparc di Velturno segna la fine di due decenni di interventi da parte dell’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano nella località Tanzgasse. La struttura renderà possibile preservare i resti archeologici dagli agenti atmosferici e permetterà anche la prosecuzione delle ricerche in futuro.
Se fino ad ora una gran parte delle ricerche si sono concentrate sulle strutture nel luogo di culto dell’età del Rame, sarà dunque possibile in futuro indagare anche gli strati sottostanti, le fasi più antiche di questo santuario preistorico, del quale sappiamo che deve essere stato in uso per un periodo relativamente lungo caratterizzato da ampliamenti e
ristrutturazioni, forse anche in conseguenza dell’evoluzione delle credenze religiose nel corso del tempo.
Esposizione di reperti archeologici provenienti da Velturno e dalla Valle Isarco al piano terra di Castel Velturno:

Orari d’apertura:
Aperto tutto l’anno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Chiuso lunedì.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

öö
Visite guidate:
Guide da gennaio a dicembre alle ore 17:00
Da giugno a settembre anche ogni 1° sabato del mese.
Iscrizione necessaria!

Prezzi d’ ingresso:

adulti e bambini 3,00 €
Gruppi da 15 persone in su 2,00 €

kk

Contatto:
Archeoparc Velturno
Via Tanzgasse 26
39040 Velturno
+39 0472 855290

Cascata di Parcines | Parcines

Come raggiungere la Cascata di Parcines

Uno spettacolo naturale di rara bellezza

Considerata una delle più belle dell’arco alpino, la cascata di Parcines precipita al suolo da un’altezza di quasi 100 m di parete rocciosa. Particolarmente imponente a inizio primavera con lo scioglimento della neve, quando si riversano a valle fino a 6.000 litri d’acqua al secondo.

Raggiungibile dal paese con una passeggiata di un’ora e mezza oppure con la navetta, la cascata di Parcines è una bella gita per famiglie. Anche dalla stazione a monte della funivia Texel partono belle passeggiate alla volta della cascata.


df

Contatto:
Associazione turistica Parcines, Rablà and Tel
Via Spauregg 10
39020 Parcines
+39 0473 967157

Museo delle macchine da scrivere | Parcines

Come raggiungere il Museo delle macchine da scrivere

Situato nel centro di Parcines in Piazza della Chiesa, il museo della macchina da scrivere è dedicato al suo inventore Peter Mitterhofer originario proprio di Parcines che nel 1864 progettò il primo prototipo. 2000 reperti documentano l’evoluzione della macchina da scrivere dai suoi albori fino all’era del computer. L’esposizione comprende 1.400 pezzi tra cui anche delle rarità come la Enigma, una geniale macchina a codice cifrato.

Orario d’apertura:
1 aprile – 31 ottobre
lunedì: 14:00 – 18:00
martedì – venerdì:  10:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
sabato: 10:00 – 12:00
novembre – marzo: martedì: 10:00 – 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

öö
Prezzi:

Adulti 7,00 €
Seniores (età 65+), gruppi di 10+ persone (a persona), possessori Touristcard 6,30 €
Alunni e giovani (età <16), studenti (con tessera) 2,00 €
Carta famiglia 15,00 €
bambini sotto i 6 anni gratuito

Visita guidata in lingua italiana:
Luglio – agosto: martedì ore 10:00
€ 8,00 a persona (ingresso incluso)


ff

Contatto:
Museo delle macchine da scrivere
Piazza della Chiesa 10
39020 Parcines
+39 0473 967581

Centro Recupero Avifauna | Tirolo

Sulla collina di Castel Tirolo, l´assolata terrazza di Merano che sovrasta il panorama del Burgraviato e l´imboccatura della Val Venosta, sorge una struttura unica nel suo genere in Alto Adige: il Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo. I dintorni di Castel Tirolo offrono migliori condizioni climatiche e logistiche per la cura e il rifugio dei rapaci feriti o in difficoltà. Inoltre si collega eccellentemente alla tradizione della falconeria, praticata da nobili e principi.
La parte più affascinante durante la visita del centro di recupero avifauna é la dimostrazione di volo che viene resa possibile grazie alla favorevole posizione collinare.

Quotidianamente alle ore 11.15 e alle 15.15 vengono lasciati volare liberamente sulla collina di Castel Tirolo diversi uccelli sani (nati in cattivitá e provvisti di regolare certificato). Durante la dimostrazione di volo, della durata di ca. 40 minuti (dipendentemente dalle condizioni atmosferiche) i visitatori hanno la possibilità di vedere aquile, avvoltoi, falchi, gufi e poiane in azione e di conoscerli da vicino.
I visitatori hanno cosí la possibilitá di essere informati sulla vita di questi meravigliosi animali, sui pericoli a cui sono esposti attraverso la civilizzazione (fili di alta tensione, traffico, etc.) e sulla protezione delle specie. É bene sapere che gli uccelli, specialmente i rapaci, svolgono un ruolo importante nel ciclo della natura.

Orari d’apertura:
Inizio aprile – inizio novembre
Martedì-domenica: 10:30-17:00
Lunedì giorno di riposo
Ultima entrata: 16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ää
Prezzi:

Con riduzione (Touristpass)
Adulti 10,00 €
Bambini (6-13) 7,00 €
Senza riduzione
Adulti 
11,00 €
Bambini (6-13)
8,00 €

 


df

Contatto:
Centro Recupero Avifauna
Via del Castello 25
39019 Tirolo
 +39 0473 221500

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | Tirolo

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

La chiesa parrocchiale di Tirolo è documentata per la prima volta nel 1164 ma già allora, probabilmente quale chiesa battesimale della regione, aveva una lunga storia. La chiesa parrocchiale è la più antica chiesa battesimale missionaria dedicata a Giovanni della zona. L’edificio originariamente avviato in stile romanico (la torre romanica è visibile ancora oggi), è stato successivamente ampliato con un coro gotico.
Di notevole pregio è il fonte battesimale in marmo bianco di Lasa degli inizi del XVI secolo. Anche l’organo con numerose canne antiche in legno e metallo rappresenta un’opera di grande interesse artistico, accanto all’altare neogotico, alle figure vescovili, alla statua di Giovanni sul fonte battesimale, ai dipinti a olio e al gruppo della crocifissione. La chiesa parrocchiale è stata restaurata negli anni 1969/70; in quell’occasione furono riportate alla luce pitture a secco del 1480.

Contatto:
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Via Principale 13,
Tirolo 39019
+39 0473 923353

Parco Burglehen | Tirolo

Immerso in un paesaggio di vigneti e campi di mele, il Parco Burglehen all’ingresso di Tirolo offre una vista meravigliosa sui dintorni e invita a soffermarsi e a godere della quiete. Per i bimbi nel Parco Burglehen è stato allestito uno spazio per il gioco che offre, accanto a tante altre strutture, un’attrazione decisamente particolare: il cavallo “Jakob”, una statua in metallo realizzata dal noto artista locale Franz Messner, dedicata ai bambini di tutto il mondo.

Orario d’apertura:
Il parco è aperto tutto l’anno dalle 07.00 alle 22.00.


df

Contatto:
Parco Burglehen
Via principale 61-62
39019 Tirolo
+39 0473 923314

 

Il trono di Castel Trauttmansdorff | Lagundo

Come raggiungere il Trono di Castel Trauttmansdorff

Il punto di osservazione sulla Via Claudia Augusta

Un luogo dove fermarsi e godere!
Forse era il gigante Ortles stesso, che qui a Lagundo, proprio sotto la Punta Rosa un giorno di punto in bianco, si installò con due troni. Egli sedendosi qui ad ammirare le sue ricchezze, non lo fece per pura cortesia ma per vantarsi nel pieno stile dei giganti. Era la scintillante rugiada del mattino sui fiori del melo al levar del sole. Era la danza delle foglie di palma e dei cipressi, nella calda brezza d’estate, che porta il profumo di rose, lavanda e geranio attraverso paesaggi da sogno, accompagnata dalla gradevole musica dei giocosi torrenti che scorrono dolcemente fino all’Adige scivolando sui pascoli dormienti. Ed era il rosso scintillante vellutato delle uve nella dorata luce autunnale, la lucentezza dei frutti succosi e delle castagne paffute ad affascinare il gigante. Ma questo non era sufficiente per la sua vanità. Così egli installò anche un cannocchiale, come invito a sbirciare direttamente nella sua camera del tesoro: i Giardini di Castel Trauttmansdorff dove sono riunite tutte le varietà delle sue ricchezze che, ammirate da vicino sono incomparabili.

I due troni si trovano nella frazione Plan di Sopra (Lagundo) lungo la Via Vecchia.

Orario d’apertura:
tutto l’anno


df

Contatto:
Trono di Castel Trauttmansdorff
Via Vecchia
39022 Lagundo
+39 0473 448600

Chiesa parrocchiale | Lagundo

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Lagundo

La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe è una delle chiese più belle e moderne dell’area alpina ed un esempio di architettura contemporanea. La chiesa fu costruita su progetto del famoso architetto Willy Gutweniger tra il 1966 e il 1971, e rappresenta un tentativo riuscito di coniugare l’antico e il moderno. E’ importante che il visitatore si prenda tempo sufficiente per poter comprendere il ricco linguaggio simbolico di questa costruzione religiosa. L’inaugurazione di questa chiesa avvenne il 13 marzo 1977 alla presenza dell’allora Vescovo della Diocesi, Dr. Josef Gargitter. Informazioni e immagini della chiesa e dei suoi arredi sono disponibili sia presso la canonica che l’Associazione Turistica. Le visite si svolgono ogni giovedì alle 17, da Pasqua al giorno di Ognissanti.

Contatto: +39 0473 448744

Mondo Treno | Rablà

Come raggiungere il Mondo Treno

Alto Adige in miniatura: il museo dei modellini della ferrovia
Il Mondotreno a Rablà nel comune di Parcines conquista grandi e piccoli. Il modellino digitale di ferrovia più grande d’Italia occupa ben tre piani. Sui 1.000 m2 di superficie espositiva, il visitatore può ammirare un paesaggio in miniatura davvero spettacolare con 400 metri di rotaie, 40 treni circolanti, 400 veicoli e 7.000 figure. Con i suoi 20.000 elementi, Mondotreno è una delle collezioni private più grandi d’Europa.

I piccoli visitatori possono diventare capotreno e guidare un modello attraverso affascinanti paesaggi. Il cuore di tutto il complesso si trova al piano superiore: la riproduzione del territorio altoatesino su 130 m2 in scala 1:87.

Provate anche voi – l’angolo dei bambini
Ai piccoli visitatori abbiamo riservato un‘esperienza speciale, per comprendere ed imparare giocando. I bambini possono toccare e fare da soli, e addirittura condurre un treno. Naturalmente anche i grandi possono provare: così Mondotreno diventa un‘avventura per tutta la famiglia.

Orari d’ apertura:
Da domenica a venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00
Sabato giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti 10,50 €
Bambini (fino ai 14 anni) 8,00 €
Riduzione per studenti, handicappati etc. 8,00 €
Riduzione per anziani oltre 65 anni
Riduzione per gruppi di 15 persone
Family Card: due genitori con un bambino di età massima di 18 anni 23,00 €
Family Card piu´ : due genitori con massimo tre bambini  di età massima di 18 anni 27,00 €
Ingresso libero fino ai 3 anni

dd

Contatto:
Mondo Treno
Piazza Gerold 3
39020 Parcines / Rablà
+39 0473 521460