Antica chiesa parrocchiale | Lagundo

Come raggiungere l’antica chiesa parrocchiale di Lagundo

Nella parte orientale del Paese Giardino di Lagundo, al confine con il quartiere meranese di Quarazze, si trova la frazione Lagundo Paese, posto su un accumulo di detriti del Rio Grab. Qui sorge l’antica Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito ed Erardo, che riunisce tre stili architettonici, romanico, gotico e barocco, e fu documentata per la prima volta nel 1200. Sia all’interno che all’esterno questa chiesa possiede alcuni pregevoli tesori artistici, che testimoniano la movimentata storia politica e artistica del Tirolo. Tra il 1618 e il 1628 è stata aggiunta alla Chiesa Parrocchiale una nuova navata del primo periodo barocco, progettata dall’architetto Francesco Lucchese. La chiesa è aperta ogni giorno dalle 7.00 alle 19.

Castel Vorst | Lagundo

Come raggiungere Castel Vorst

Sulla riva destra dell’Adige, a Lagundo, sorge su di una piccola rocca Castel Forst. Fu eretto nel XIII secolo e documentato per la prima volta nell’anno 1302. Nel XVI secolo la costruzione fu ampliata. Nel 1880 fu restaurata per la seconda volta dai Signori di Vorst, nobili funzionari del Tirolo. Gli attuali proprietari del castello sono gli stessi della birreria Forst, che si trova a soli pochi metri di distanza.


Il castello può essere solo ammirato dall’esterno, non è aperto alle visite.

df

Contatto:
Castel Vorst
Strada del Passo dello Stelvio
39022 Lagundo
+39 0473 448600

 

Chiesa parrocchiale | Laion

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Laion

Le chiese dedicate a San Pietro solitamente sono molto antiche. San Pietro si trova su un antico sentiero che porta da Gardena a Laion. Sulla base delle attestazioni documentali, la chiesa risale effettivamente al 1241. Oggi non rimane nulla di questa costruzione romanica. La chiesa fu modificata già nel XV secolo. L’odierna costruzione barocca è tuttavia ancora più recente, fu infatti consacrata nel 1767. L’edificio trasmette una sensazione di grande piacevolezza e serenità. All’interno si notano i grandi affreschi del soffitto. Questi affreschi furono realizzati da Josef Arnold intorno al 1845. Abbiamo sentito nominare quest’artista già a proposito della chiesa parrocchiale di Laion. La sua attività nel capoluogo pare evidentemente essere stata indotta dagli abitanti di San Pietro, che lo incaricarono di decorare la loro chiesa.

Museo delle Donne | Merano

Come raggiungere il Museo delle Donne

Il museo, aperto tutto l’anno, si è specializzato sulla storia della cultura e della quotidianità percepita dal punto di vista delle donne: così, nella sua esposizione permanente sono presentati gli ideali femminili, le rappresentazioni e i ruoli delle donne nel 19. e 20. secolo con vestiti, accessori, oggetti dell’uso quotidiano, libri e documenti.

In esposizioni monotematiche e con diversi eventi viene ampliato anno dopo anno il repertorio di argomenti specificatamente femminili o anche quelli sensibili a tematiche di genere.
Il museo delle donne è impegnato in campagne di sensibilizzazione per la storia femminile ma anche per una discussione di argomenti attuali come la pari opportunità. A Merano costituisce un centro culturale molto impegnato, dove vengono anche affrontati argomenti riguardanti temi di ecologia oppure questioni sociali.

Orari d’apertura:
Lunedí – Venerdí 10:00 – 17:00
Sabato 10:00 – 12:30
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ss
Prezzi:

Adulti 5,00 €
Ridotto o la Guest Card Merano 4,50 €
Studenti, Anziani 4,50 €
bambini 7-14 anni 3,00 €
ingresso con visita guidata
8,00 €

++

Contatto:
Museo delle Donne
Via Mainardo 2
39012 Merano
+39 0473 231216

Merano Arte | Merano

Come raggiungere il museo Merano Arte

Uno spazio per l’arte contemporanea nel centro storico di Merano.
Aperto tutto l’anno Merano Arte presenta nei suoi 500 m² di superficie espositiva, distribuita su tre piani, le ricerche contemporanee più attuali in ambito di arte figurativa, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media.
La casa è gestita dall’associazione culturale Merano Arte che in collaborazione con istituzioni pubbliche e partner privati ne organizza la programmazione.

Orari di apertura:
Martedì – Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica e giorni festivi: 11:00 – 18:00
Lunedì chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti 6,00 €
Ridotto (Over 65, guestcard..) 5,00 €
Studenti fino a 26 anni 2,00 €
Bambini fino a 14 anni gratuito

Visite guidate:
Merano arte offre sempre la possibilità di partecipare a visite guidate per gruppi (minimo 10 persone) e scolaresche, in lingua italiana e tedesca. La prenotazione è obbligatoria.


ll

Contatto:
Merano arte
via Portici 163
39012 Merano
+ 39 0473 212643

Duomo di Merano

Come raggiungere il duomo di Merano

La chiesa dedicata a S. Nicolò, il patrono di bambini, marinai, imprenditori e commercianti, si erge alla fine dei Portici ed è uno dei primi monumenti del Tirolo interamente in stile gotico.
Menzionato per la prima volta nel 1220, venne ingrandito e ultimato nel 1465. Da vedere i numerosi affreschi sulla facciata esterna a sud, il portale riccamente decorato e sormontato da un rosone, all’interno un magnifico altare a portelle, il coro gotico, sculture e dipinti. il campanile di 83 metri è uno dei più alti dell’Alto Adige. Alle sue spage sorge la Cappella di S. Barbara, a pianta ottagonale.

Palais Mamming Museo | Merano

Come raggiungere il Palais Mamming

Dal 2015 il Palais Mamming Museum – che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano – è ospitato nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo seicentesco recentemente ristrutturato. La collezione permanente offre una panoramica sull’evoluzione storica della città. Il percorso, a sviluppo circolare, ha inizio dalla preistoria e tocca tutti gli ambiti sociali e artistici, sino all’arte contemporanea. Arricchiscono le collezioni, donando loro un fascino peculiare, alcuni pezzi esotici e curiosi, fra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, un prototipo di macchina da scrivere ideato da Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.

Orari di apertura:
Lunedì – sabato: dalle 10:30 alle 17:00
Domenica e festivi chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ll
Prezzi:

Adulti 6,00 €
Ridotto (Over 60, studenti, residenti, gruppi oltre le 10 persone, diversamente abili) 5,00 €
Ragazzi fino ai 18 anni ingresso gratuito
Biglietto famiglia 10,00 €
Combi Palais Mamming Museum & Castello Principesco 8,00 €

kll

Contatto:
Palais Mamming Museum
Piazza Duomo 6
39012 Merano
+39 0473 270038

Museo del vino Castel Rametz | Merano

Come raggiungere il Museo del vino Castel Rametz

La storica tenuta di Castello Rametz viene menzionata già nel 1227 come possedimento significativo nel campo della viticoltura, ed è dal 1860 che per la prima volta in Alto Adige viene coltivata la vite del Pinot Nero. Qui, fin dal 1860, trovarono ideale dimora i nobili vitigni come il Riesling Renano, il Pinot Nero, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.
La collina morenica, particolarmente ricca di minerali, il sole, l’ideale microclima della conca meranese e la coltivazione delle viti a sistema guyot, contribuiscono a produrre uve di particolare pregio che vengono sapientemente trasformate, attraverso i più moderni mezzi enotecnici, in vini di alta qualità e prestigio.

Info: Accanto al museo c’è anche una fornitissima enoteca nel castello, che invita i visitatori a degustare i suoi vini.


Il museo:
Le quattro ampie sale del museo del vino espongono gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura. Attrezzature che, in parte dimenticate, sono state raccolte e restaurate con un minuzioso lavoro nel corso di parecchi decenni e che comprendono strumenti per la lavorazione del terreno, per la vendemmia, per la vinificazione e per il trasporto, nonché i più antichi mezzi utilizzati per la lotta antiparassitaria. Accanto a queste, degne d’attenzione, il museo espone le attrezzature per la coltivazione del grano e la lavorazione dei cereali, attività di lunga tradizione in particolare modo in Val Venosta (Vinschgau). Da qui il nome “Vinschgerle”, il tipico e gustoso pane di segala altoatesino.

Orari d’apertura:
Inizio aprile – inizio novembre

Lunedì – Venerdì 10:00 – 17:00
Sabato 10:00 – 12:00
Domenica chiuso

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 6,00 €
bambini fino ai 16 anni entrata libera

La enoteca:
L’enoteca di Castello Rametz offre un’ampia selezione di vini, spumanti, grappe e liquori di produzione propria, nonché una scelta raffinata di prodotti gastronomici che non possono mancare nel soleggiato Alto Adige: il pregiato Kaiserspeck, il tradizionale Schüttelbrot (gallette di pane), olio di oliva extravergine ottenuto con spremitura a freddo ed il rinomato aceto balsamico.
Vi accoglierà il nostro personale che con competenza vi guiderà nella scelta giusta dei vini.
Esiste anche la possibilità di fare una degustazione guidata.

Orari d’apertura:
Lunedì a sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:30
Domenica chiuso
Aperto anche il 15. agosto


ll

Contatto:
Museo del vino Castello Rametz
Via Labers 4
39012 Merano
+39 0473 211011

Chiesa di S. Caterina | Avelengo

Come raggiungere la chiesa di S. Caterina

La chiesetta in collina sull’altipiano di Avelengo, Verano e Merano 2000
Come molte altre chiese in Alto Adige, anche quella di S. Caterina ad Avelengo fu eretta dove prima sorgeva un luogo di culto preistorico e dove sembra che fino al 1202 si ergesse un’altra casa di Dio, andata distrutta, riedificata e consacrata nel 1452.

Fiore all’occhiello della chiesa di S. Caterina di Avelengo è il trittico tirolese tardogotico. Secondo una leggenda la chiesa rischiò di essere distrutta da un grande masso lanciato da un gigante rabbioso. Il masso mancò la casa di Dio e si fermò poco al di sotto in un prato dove è tuttora visibile.

Museo dei “Kastelruther Spatzen” | Castelrotto

Come raggiungere il Museo dei “Kastelruther Spatzen”

Descrizione generale
A Castelrotto, è possibile trovare il Spatzen-Laden, il negozio del gruppo musicale locale “Kastelruther Spatzen”. In questo seminterrato sono nascosti tutti i premi di “Kastelruther Spatzen” in un museo unico nel suo genere.

Orari d’apertura:
Lunedì – Venerdì: 09:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
Sabato: 09:00 – 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ff
Prezzi:

Ingresso 2,00 €

NB: Con un  acquisto minimo di 5,00 € vengono rimborsati i 2,00 €.


òòò

Contatto:
Museo dei “Kastelruther Spatzen”
Via Dolomiti 21
39040 Castelrotto
+39 0471 707439