Sentiero d’avventura del cavallo | Avelengo

Punto di partenza: Avelengo
Punto d’arrivo: S. Caterina

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2,3 km
Difficoltà: facile

Il nuovo sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterina è dedicato all’inconfondibile cavallo dall’indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.
Avanzando da una stazione all’altra apprenderete tutto quel che c’è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

Percorso:
Il sentiero inizia ad Avelengo paese, passando davanti al municipio il sentiero n. 2 “Bürgeleweg” porta fino alla strada che conduce verso Falzeben. Di fronte all’ufficio turistico proseguire la strada chiusa e asfaltata per S. Caterina.

Escursione al laghetto Sulfner | Avelengo

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Nusser Avelengo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi. Ma anche in inverno, quando lo stagno é circondato da neve, l’ atmosfera é unica.

Percorso:
L’escursione al Laghetto Sulfner di Avelengo parte dal parcheggio Nusser ad Avelengo e segue il sentiero n. 14 che in leggera salita porta al ristorante Sonnenheim. Qui attraversare la strada, passare il maso Innergruberhof e prendere la diramazione per S. Caterina (n. 50) per poi raggiungere il suggestivo Laghetto Sulfner con la sua particolare vegetazione.
Proseguendo il sentiero n. 11 in leggera discesa si passa per il ristorante e maneggio Sulfner, si arriva a S. Caterina che offre una magnifica vista su Merano. Da lì ritornare infine al punto di partenza per la strada asfaltata chiusa.

Da Zannes alla malga Geisler | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Malga Zannes

Durata: 3:30 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione più affascinante per raggiungere Malga Geisler parte dal parcheggio di Zannes e prosegue lungo il sentiero del fieno n. 6 per Ciancenon (San Zeno). Da lì si attraversa a destra il ponte per imboccare lo spettacolare sentiero Adolf-Munkel fino al bivio per Malga Geisler, da dove si prosegue ancora per 15 minuti a piedi per giungere direttamente al nostro rifugio.
Per tornare al punto di partenza si può ritornare sul sentiero dell’andata o si segue la strada forestale verso S. Maddalena. Si prosegue sempre sul n.36 fino al bivio S. Maddalena/Malga Zannes dove si gira verso Zannes.

Tour di Monte Cavone in MTB | Fiè allo Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Strada da Fiè allo Sciliar

Durata: 3:18 h
Dislivello: 857 m
Lunghezza: 19,1 km
Difficoltà: medio

Quest’itinerario consente agli appassionati di mountain-bike d’ammirare da vicino Monte Cavone e Croda del Maglio, due giganti rocciosi.

Percorso:
Il tour ha inizio all’insegna del relax sulla strada che porta da Fiè allo Sciliar a Umes, oltrepassando magnifici e antichi masi sempre al cospetto di Croda del Maglio e Monte Cavone. Su una strada sterrata si prosegue in direzione del mulino Moarmühle e poi fino a Umes, godendosi il panorama sulla valle. Ora, la lunga ascensione alle falde della Croda del Maglio conduce al punto panoramico Tschafonleger. Dal punto di vista tecnico la successiva discesa non costituisce alcun problema. Lungo i sentieri nei boschi si prosegue in direzione della Val di Tires e fino al Ristorante alpino Schönblick. Da qui si sale leggermente alla croce Schnaggenkreuz, un incantevole punto panoramico affacciato sull’intero teatro roccioso che spazia dallo Sciliar al Monte Cavone. Infine, dopo una breve salita, ecco la ciliegina sulla torta di questo tour: la vecchia strada da Umes a Fiè allo Sciliar.

MTB Tour: Circuito Monte San Candido | San Candido

Punto di partenza e d’arrivo: San Candido

Durata: 2:15 h
Dislivello: 481 m
Lunghezza: 26,4  km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partendo da San Candido si segue la pista ciclabile fino a Dobbiaco. Si attraversa il paese di Dobbiaco e si prosegue in direzione Costa dei Nosellari (strada asfaltata), passando numerosi masi contadini. Superato il Maso Feichter si continua fino all’albergo Schopfenhof (possibilità di sosta). Si prosegue sulla Via Monte San Candido fino a che si raggiunge il Maso Stauder (possibilità di sosta). Di seguito si continua lungo la Via Monte Versciaco fino il Ristorante da Kathi (possibilità di sosta). Da lì si scende a Prato alla Drava e si ritorna sulla ciclabile della Drava verso San Candido.

Lungo il giro esiste la possibilità di interrompere il giro in bici e scendere a San Candido.

Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

Escursione MTB da Braies al rifugio Vallandro | Braies

Punto di partenza: loc. Segheria, Braies
Punto d’arrivo: Rifugio Vallandro

Durata: 2:20 h
Dislivello: 831 m
Lunghezza: 14 km
Difficoltà: medio

Tappa del percorso della nota gara da bici “Südtirol Dolomiti Superbike”. Itinerario tecnicamente poco impegnativo con un panorama mozzafiato sulle Dolomiti.

Percorso:
Il tour parte a Segheria e porta con una salita costante seguendo il sentiero nr. 37 a Ponticello. Da Ponticello la pendenza cresce fino alla località Prato Piazza. Arrivati qui il dislivello è ormai alle spalle e si prosegue quasi pianeggiante sulla strada sterrata fino al rifugio Vallandro.

MTB Tour: Circuito Costa dei Nosellari | San Candido

Punto di partenza e d’arrivo: San Candido

Durata: 1:15 h
Dislivello: 215 m
Lunghezza: 12,3 km
Difficoltà: medio

Piacevole giro panoramico per la Costa dei Nosellari. Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

Percorso:
Partendo da San Candido si segue la pista ciclabile fino a Dobbiaco. Si attraversa il paese di Dobbiaco e si continua il percorso in direzione Costa dei Nosellari (strada asfaltata), passando numerosi masi contadini. Superato il Maso Feichter si prosegue fino all’albergo Schopfenhof. Di seguito si continua salendo la via e al primo incrocio si gira a destra per ritornare in paese.

Escursione ciclistica Sesto-Val Fiscalina-San Candido | Sesto

Punto di partenza: Sesto
Punto d’arrivo: San Candido

Durata: 2:05 h
Dislivello: 483 m
Lunghezza: 18,1 km
Difficoltà: facile

Escursione facile in bicicletta in parte su strada asfaltata, in parte su strada forestale sterrata.

Percorso:
Si parte da Sesto verso la Val Fiscalina. Poi si può proseguire il percorso verso San Candido e si continua alla stazione di Dobbiaco. Ritorno sullo stesso percorso. Per questo percorso da Sesto verso la Val Fiscalina fino al Rifugio Fondo Valle e di ritorno a San Candido ci si mette circa 1 ora.

Escursione MTB da Dobbiaco in Valle di Casies | Dobbiaco

Punto di partenza e d’arrivo: Dobbiaco

Durata: 3:50 h
Dislivello: 605 m
Lunghezza: 33,8 km
Difficoltà: medio

Questa escursione in Mountain Bike abbastanza impegnativa porta nella Valle vicina, la Valle di Casies.

Percorso:
Il circuito parte a Dobbiaco e porta sulla strada, passando a San Silvestro, fino a Franadega. Lí é raggiunto il punto piú alto del giro. Il percorso prosegue in bosco e in discesa porta nella Valle di Casies. Uscendo di valle raggiunge Monguelfo, da dove la ciclabile della Val Pusteria riporta a Dobbiaco.

Escursione ciclistica al lago di Braies | Villabassa

Punto di partenza e d’arrivo: Villabassa

Durata: ca. 1:50 h
Dislivello: ca. 420 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: medio

L’ escursione porta al uno dei più belli laghi montani delle Dolomiti. Un consiglio: Prendetevi il tempo di fare il giro attorno al Lago a piedi.

Il Lago:
– Lago di Braies

Percorso:
Da Villabassa si segue la pista ciclabile verso Bressanone. Dopo l’area militare tenersi a sinistra verso la Valle di Braies.  Da Ferrara/Segheria l’itinerario prosegue sulla strada statale. Arrivati al lago è consigliabile girarci attorno. Al ritorno si va di nuovo a Ferrara e da lì si segue la pista ciclabile fino a Villabassa.