Escursione sul Rifugio Torre di Pisa | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Seggiovia Obereggen-Oberholz

Durata: 4:00 h
Dislivello:  730 m
Lunghezza: 6,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
All’inizio dell’escursione, la seggiovia di Oberholz ci risparmia la faticosa salita a 2096 m di altitudine. Dalla stazione a monte ci dirigiamo al bivio del sentiero circa 50 m più a sud e scegliamo il sentiero n. 18, che sale a sinistra e ci porta all’incrocio con il sentiero in cresta n. 22. Seguire il crinale per un breve tratto a sinistra per lasciarlo al prossimo bivio sul sentiero n. 18, che si dirama a destra. Il sentiero, con la sua vista panoramica, si snoda in numerosi tornanti sui ripidi prati e pendii scoscesi sotto il Corno d’Eggentaler.
La salita conduce a sud-est nell’Hochkar del Gamsstall, dove si snoda tra le creste parallele al massiccio del Latemar. Superando il lago di ghiaccio e un labirinto di grandi massi, si sale sul Kar e infine si conquista la Gamsstallscharte (2560 m) attraverso un ripido e sicuro canale di roccia. Oltre la sella, un ripido pendio detritico conduce brevemente in discesa all’enorme altopiano carsico quasi vegetale dell’Alta Valsordakessel, caratterizzato da ghiaioni e doline, per attraversare il n. 516. Ci si mantiene sulla destra e ora si attraversano i ghiaioni ai piedi della Cima di Valsorda (2753 m) fino ad un calderone roccioso nascosto, in cui la neve può riposare fino all’estate. Salendo a sinistra, poco dopo si raggiunge la Forcella Valsorda (2630 m). Dalla piccola feritoia si vedono la finestra di roccia di Porta del Latemar e la torre di Torre di Pisa.
Poi, su un sentiero ripido, saliamo fino alla cima della Cima Valbona, alta 2691 m. Ora solo pochi minuti ci separano dall’accogliente sosta al Rifugio Torre di Pisa (2671 m). Dal rifugio si prende il sentiero n. 516 in serpentini attraverso il ripido e sassoso fianco meridionale di Cima Cavignon fino ad una spalla verde con bivio a 2300 m di quota. Svoltiamo a destra sul sentiero in cresta n. 22 e camminiamo prima in direzione nord-ovest, poi in direzione nord sopra il Passo del Reiterjoch lungo il pendio. Al ramo sinistro del sentiero 23A verso Maierl-Alm, si prosegue dritto sul sentiero 22 che, attraverso prati fioriti, conduce ai piedi di aspri affioramenti rocciosi. Dopo quasi quattro ore di cammino, raggiungiamo di nuovo la stazione a monte della seggiovia Oberholz e scendiamo comodamente a valle.

Su i sentieri Paolina e Hirzel | Nova Levante

Punto di partenza e d’arrivo: Paolina-Seggiovia

Durata: 3:45 h
Dislivello: 430 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
I sentieri Paolina e Hirzel sono tra i più belli delle Dolomiti. Di conseguenza, sono particolarmente frequentati in piena estate. Scegliamo l’opzione confortevole e siamo portati dalla seggiovia Paolina alla capanna Paolina. Dalla capanna si segue il sentiero Paolina passando davanti all’aquila di bronzo più grande della Christomannos, monumento di Christomannos, fino alla Rotwandhütte, che si trova di fronte allo sfondo roccioso del Catinaccio nella sella Ciampaz. Qui possiamo fare una prima sosta prima di visitare la cima panoramica di Ciampaz e tornare al monumento lungo lo stesso percorso. Ora è all’ordine del giorno il sentiero panoramico Hirzelweg, che conduce a nord verso i rifugi Rosengarten e Kölnerhütte direttamente sotto le pareti rocciose della cresta del Masarè. Al Rosengartenhütte, un magnifico palco tra l’Eggental e le pareti del Rosengarten, c’è un’altra possibilità di sosta prima di proseguire lungo il Paolinaweg fino all’omonima capanna.

Osservatorio astronomico Max Valier | Collepietra

Come raggiungere l’osservatorio astronomico e solare

Sole, luna, stelle, pianeti e tutto quello che l’universo ci dona viene osservato attraverso più telescopi a 1.340 m s.l.m. L’Osservatorio astronomico Max Valier, l’Osservatorio solare Peter Anich e le piattaforme panoramiche, infatti, portano i visitatori ad un passo dal cielo. Sopra San Valentino in Campo.

L’osservatorio astronomico 
Le visite guidate aperte al pubblico dell’Osservatorio “Max Valier” hanno luogo tutto l’anno ogni giovedì sera (in estate alle ore 21:00). In caso di cielo coperto la visita non avrà luogo! Per prenotare una visita guidata rivolgersi agli uffici turistici entro le ore 17:00 del martedì oppure telefonare entro le ore 17:00 del giovedì.

L’osservatorio solare
È possibile partecipare a visite guidate aperte al pubblico presso l’Osservatorio solare “Peter Anich” e a escursioni guidate (su richiesta) lungo il Sentiero dei Pianeti: ogni venerdì a luglio e agosto alle ore 14:30.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

dd++

Contatto: 
Osservatorio astronomico Max Valier
via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471 610020

Visita della Tenuta Pfitscherhof | Montagna

La vostra visita guidata inizia da qui: Tenuta Pfitscher

Cosa: Kellereiführung
Dove: Weingut Pfitscher
Orario: Venerdì alle ore 16:00 con preontazione

Se volete vivere un’esperienza emozionante siete nel posto giusto: la nostra cantina saprà senz’altro sedurvi con la sua unicità. Con una visita guidata avrete modo di conoscere la nostra tenuta e di immergervi nel cuore della nostra filosofia. Ad accompagnarvi troverete una scenografia idilliaca fatta di colline ricoperte di vigne e un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina. Nel costruire la nostra cantina siamo riusciti a coniugare l’efficienza energetica con un’architettura dallo stile aperto e moderno. Per noi, infatti, la sostenibilità non è solo una parola vuota, ma parte integrante del nostro lavoro e delle nostre vite. Non perdetevi quindi l’occasione di una visita alla nostra cantina, con tanto di degustazione: vorremmo offrirvi un incontro con il vino che diventi un’esperienza indimenticabile. E completiamo il nostro invito con un accompagnamento culinario che potrete prenotare in aggiunta alla visita. Insieme troveremo il perfetto connubio tra il vostro gusto e la nostra sensibilità per i piatti che meglio si prestano ad accompagnare i nostri vini. Il numero minimo di partecipanti a una visita guidata della cantina con degustazione finale è di dieci persone.

Fly2Meran – Voli in parapendio biposto | Merano

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Dimenticare la vita di ogni giorno e scoprire qualcosa di nuovo e unico… Ritrovare in te lo spirito d’avventura e provare emozioni intense… Lo vuoi?
Due, tre passi e prendi il volo. Che sensazione! Veleggiare liberi come un’aquila sopra boschi, valli e monti.
Realizza il tuo sogno con un volo biposto in parapendio! Ti accompagniamo in volo per vivere un’esperienza indimenticabile!
Voliamo dal 1986, cioè dalla nascita del parapendio in Italia. Abbiamo un’esperienza di oltre 30 anni di volo biposto con infinite ore di volo alle spalle. Possediamo l’attestato biposto Ae.C.I. e la „Ippicard“ (attestato internazionale FAI). Grazie alla nostra competenza, esperienza e al nostro senso di responsabilità ti garantiamo la massima sicurezza in volo.

Alcune fra le più belle zone di volo dell´Alto Adige!
MeranoLana – Monte S. Vigilio e Merano – Merano 2000
TiroloTirolo – Muta Alta
Val Passiria: Saltusio  Monte Cervina
Val Venosta: Naturno  Monte Sole

Volo planato breve
Planare dolcemente verso valle e provare l’ebbrezza del volo. Per tutti!
Dislivello: 750-900 m a seconda della zona di volo. Disponibile al Monte Sole a Naturno e alla stazione intermedia Cervina. Durata: ca. 15 minuti.

Volo planato di lunga durata
Planare dolcemente verso valle e provare l’ebbrezza del volo. Per tutti!
Dislivello: 1200-1500 m a seconda della zona di volo. Durata: ca. 25 minuti.

Volo termico
Sfruttare le ascendenze, guadagnare quota come gli uccelli e superare la forza di gravità. Per gli appassionati del volo!
Dislivello:
Da 1200 m fino all’altezza della termica. Durata: ca. 40 minuti.

Volo acrobatico
Figure mozzafiato, azione e adrenalina pura. Per i più coraggiosi! Durata: ca. 15 minuti.

Volo di distanza
Più in alto e più lontano! Salire nelle ascendenze e conquistare le cime
delle montagne: il volo libero per eccellenza!
Dislivello: Da 1500 m alla massima altezza della termica. Duratada 40 a 60minuti.

Prezzi: 

Volo planato breve  80,00 €
Volo planato di lunga durata 110,00 €
Volo termico 140,00 €
Volo acrobatico 110,00 € 
Volo di distanza 170,00 € 

df

Contatto: 
Piloti di parapendio Fly Meran
Via Dante 118
39012 Merano
+39 333 5438555

Tenuta Pfitscher | Montagna

Come raggiungere la Tenuta Pfitscher 

Lavoriamo diversi vigneti e terreni in cinque Comuni dell’Alto Adige. Un lavoro che ci fa sudare spesso e volentieri! Ma è anche una fatica che vale la pena fare: lo affermano gli amanti del vino, che delle nostre etichette apprezzano soprattutto freschezza e sincerità. Il vino, quello vero, nasce solo con un vero lavoro manuale. Dato che siamo vignaioli della prima ora, non risparmiamo alcuna fatica per portare la massima qualità fin dentro al bicchiere. Il risultato: vini puliti, diretti, sinceri, che si presentano senza inutili capricci, limitandosi a conquistare con il proprio fascino naturale.

Potete anche fare una visita guidata

I nostri Vini:
A volte un po’ sopra le righe. Qualche volta capricciosi come veri divi. Ma sempre freschi, sinceri e diretti: questi sono i nostri vini:

Superior:
– Sauvignon Blanc Mathias
– Pinot Nero Riserva Matan
– Cortazo
– Lagrein Griesfeld
– Gewürztraminer Rutter

Tradition:
– Pinot Nero Fuchsleiten
– Sauvignon Blanc Saxum
– Chardonnay Arvum
– Pinot Bianco Langefeld
– Müller Thurgau Dola
– Gewürztraminer Stoass
– Lagrein Rivus

Su di noi:
Quando, nel 2011, i nostri genitori decisero di ritirarsi dal centro di Montagna per realizzare una nuova tenuta a una certa distanza dal paese, considerarono importante soprattutto una cosa: inserire la costruzione nella Natura mantenendone però la massima funzionalità. La struttura stessa, inoltre, nonostante le sue linee pulite – o forse proprio grazie a esse – avrebbe dovuto rimanere sullo sfondo lasciando la ribalta ai veri protagonisti: la Natura, il paesaggio e… il vino. Le forme semplici e il nero come colore dominante fanno sì che i veri protagonisti non si nascondano mai allo sguardo. Grazie al suo immenso fronte vetrato, dalla sala degustazione si apre un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina e sui monti che la circondano. Ad accompagnare in cantina ci sono diverse combinazioni di colori, l’ultimo dei quali, il blu scuro, conduce alla cantina del Pinot Nero. Uno spettacolo da non perdere!
Nella nostra famiglia, tre generazioni di viticoltori lavorano e vivono insieme. È sorprendente vedere come i diversi caratteri e le particolarità di ogni membro della nostra famiglia confluiscano insieme e si amalgamino armoniosamente: sapienza e creatività abbinata al vero lavoro manuale e a una grande dose di passione. Essere una famiglia e lavorare insieme: per noi si traduce in un’intelligente suddivisione dei lavori e nello sforzo condiviso per produrre vini sinceri, onesti, buoni.
Ed è ciò che fa di noi una squadra davvero unica!

Orario d’apertura: 

Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 12:00*

* da aprile a ottobre anche dalle ore 14:00 alle ore 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

u

Contatto: 
Tenuta Pfitscher
Via Dolomiti 17
39040 Montagna
+39 0471 1681317 

Sketchen & Kolorieren mit Urbansketcher „Gris” – 15.09.2019

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Docente:
Gris è un pittore, docente e musicista di Berlino. Egli dipinge e disegna da quando era bambino mentre gli altri avevano hobby e praticavano sport, lui continuava a dipingere. Fino ad oggi.

Corso:
In questo workshop si impareranno le basi per disegnare e dipingere volti, figure e paesaggi. Gris mostrerà le sue tecniche preferite e rivelerà trucchi e suggerimenti utili sia per principianti che avanzati.

Prezzo: 155,00 € – materiale extra
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 16:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

3. Urban Art Workshop per creativi – 22.08. | 23.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Docente:
Carlos Lorente

Corso:
Questo workshop è rivolto ad adulti creativi che vogliono conoscere il mondo dell’Urban Art e utilizzare gli strumenti di questa disciplina per creare un’opera d’arte. Appiano, un luogo stimolante tra le montagne, perfetto per un workshop di 2 giorni che farà luce su tutti gli aspetti di questa forma d’arte, e cultura urbana. Per il primo approccio, verranno utilizzate tele di grande formato e cartoni. In alternativa, è possibile lavorare su plexiglas, tessuti o altri oggetti. Tutti i materiali richiesti verranno forniti da Style Scouts®. Massimo di partecipanti al workshop: 12

Prezzo: 199,00€ + teli e altri materiali
Orari: dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Workshop per Graffiti per principianti – 20.08.2019

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Docente:
Carlos Lorente

Corso:
I workshop dell’Accademia Graffiti Style Scouts® sono stati creati per adolescenti e adulti che desiderano essere introdotti in modo approfondito al mondo dei graffiti. I partecipanti scopriranno l’emozionante storia dei graffiti e della cultura hip-hop grazie al docente esperto del tema. Inoltre otterranno il loro pacchetto personale con materiali di alta qualità. Dopo i primi schizzi, verranno utilizzate le bombolette spray sotto la guida del graffitista professionista Carlo Lorente. Ogni partecipante fa le prime esperienze su tela o un materiale alternativo. Naturalmente i partecipanti potranno portare a casa la propria tela come opera d’arte personale.

Prezzo: 89,00 €
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 17:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Handlettering Workshop – 26.10

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Docente:
Melanie Riedmiller – @kallettergrafie La sua passione più grande è la scrittura a mano, sia nella forma classica della calligrafia, che nelle varianti moderne come il handlettering! Dallo scorso anno ha saputo condividere questo entusiasmo con i partecipanti ai suoi workshop.

Corso:
Handlettering consente di creare in vari modi originali biglietti d’auguri adatti per ogni occasione. In combinazione con altre tecniche fai-da-te come fustellatura, timbratura o acquerello. Non ci sono limiti alla creatività! In questo workshop impareremo a usare un pennarello con la punta a pennello (noto anche come “Brush Pen”). Inoltre, Melanie mostrerà quanto sia sorprendentemente versatile la brush pen che può essere utilizzata per illustrare caratteri, creare sfondi e elementi decorativi! Con vari timbri, fustellatrici e lettering di riferimento, creiamo biglietti d’auguri, cartoline, etichette e altri piccoli regali di carta! Il corso è adatto sia per principianti che per progrediti

Prezzo: 110,00 € – materiale extra
Orari: dalle ore 09:30 alle ore 17:30

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003