Bowling a Sarentino | Val Sarentino

Bowling: abbatti la noia!

Momenti allegri e divertenti da non riservare solo alle giornate di maltempo. Il centro bowling ospitato presso la sede polifunzionale Bürgerhaus di Sarentino mette a disposizione quattro piste offrendo inoltre, per una pausa rinfrescante, un comodo bar. Prenotazione obbligatoria!


def

Contatto:
+39 347 6620405 Franz
+39 349 1491280 Petra

Escursione al Monte Penegal | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della funicolare della Mendola

Durata: 3:30 h
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 10,9 km
Difficoltà: medio

Itinerario:
Il punto di partenza è la stazione a monte della funicolare sul Passo della Mendola (1.363 m) da dove si segue il segnavia 515 ai prati delle Regole fino alla Malga di Malosco. Da lì, proseguendo il sentiero n. 508 arrivate al Monte Penegal dove potete godervi una vista fantastica su Bolzano, sull’ Oltradige e sulla Bassa Atesina.
Lungo la cresta sul sentiero n. 500 si ritorna al punto di partenza, il Passo della Mendola.

Tour ciclistica sulla Malga Vannes | Val Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: San Leonardo

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 930 m
Lunghezza: 24,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
La tour per la malga di Vannes parte a San Leonardo. Dapprima brevemente in direzione del Castel Giovo. Sul sentiero nr. 12 in salita fino a Karlegg e Larcher. Qui a sinistra sul sentiero 16 in direzione du Valtina. Alle prime case deviare a destra per il sentiero forestale nr. 14, che conduce fino al maso Wannser. Dal maso Wannser proseguire sul sentiero nr. 14 fino alla malga di Vannes. Ritorno: Dalla malga di Vannes su sentiero 14 fino a Valtina . Qui procedere lungo la via Giovo e ritornare a San Leonardo.

Con il E-Bike alla malga Naserhof

Punto di partenza e d’arrivo:  Parcheggio della Funivia Hirzer

Durata: 4:30 h
Dislivello: 910 m
Lunghezza: 30,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
La Tour inizia al parcheggio della funivia Hirzer e si scende per la pista ciclabile del Passirio e si gira a sinistra in direzione di S. Leonardo di Passiria. Dopo circa 6 km si arriva a un ponte, dove si lascia la ciclabile per attraversare il ponte. Nei pressi di una segheria si sbuca sulla strada principale, la quale si segue per 400 m in direzione di Merano per arrivare a un bivio. Alla destra si segue la strada della Valle Calva che sale al borgo montuoso Magdfeld. Sulla comoda strada sterrata si arriva alla locanda Naserhof. Il rientro segue la via della salita.

Con il E-Bike sulla malga Egger Grub | Stulles

Punto di partenza e d’arrivo: San Leonardo

Durata: 6:00 h
Dislivello salita: 640 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio a San Leonardo si segue la strada e nei pressi del Ristorante Brückenwirt si seguono i cartelli per il borgo Pianlargo e il ristorante omonimo, superando numerosi tornanti. Dopo circa 2 km si arriva a Platt e lungo la strada si scende a Moso. Presso l’uscita del paese si arriva al bivio con la strada del Passo del Rombo e si gira a sinistra, seguendo la strada per due tornanti, dove si dirama la stradina che conduce a Stulles. Presso la chiesa si gira a sinistra. Seguendo la strada asfaltata si arriva al locale Morx Puite e si continua dritto (cartello Malga Egger-Grub, n. 14/B). Dopo alcuni tornanti si raggiunge una strada sterrata che conduce alla Malga, dove si posteggia la bici. Ritornare via lo stesso tracciato.

Passeggiata medioevale | Chiusa

Punto di partenza e d’arrivo: Chiusa, Piazza Mercato

Durata: 1:00 h
Dislivello: 10 m
Lunghezza: 1,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Per il citytour medievale si parte alla piazza Mercato a Chiusa. Attraverso la via Città Alta proseguire fino alla via Città Bassa fino a piazza Tinne. Attraverso il ponte del rio Tinne fino al “Kapuzinergarten”. Indietro attraverso il ponte, poi a sinistra fino alla via alla Fiera Cavalli e attraverso la via Conciatori alla via Saltia di Sabbiona. Proseguire verso la Città Bassa fino alla via Tintori e alla passeggiata Lungo Isarco ritornare alla piazza Mercato. Ci sono più posti ristoro lungo il percorso.

Malga Auerberg | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: San Nicolò

Durata: 2:40 h
Dislivello: 388 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Alla malga Auerberg ci si arriva partendo da San Nicolò (1256 m). Qui inizia il Sentiero Panoramico numero 12 verso la malga Bichl (1978 m). Arriviamo in auto fino all’incrocio per salire verso il paese di San  Nicolò (1256 m) che si trova sulla strada principale della Val d’Ultimo e parcheggiamo l’auto. Attraversiamo la strada ed il ponte sul torrente Valsura (1222 m) ed iniziamo l’escursione lungo la strada forestale Auerberg nella solitaria Val di Lavace. Poco dopo proseguiamo l’escursione lungo un sentiero che sale progressivamente, ma senza fare molta fatica e arriviamo alla malga Auerberg.

La Sua opinione conta

La Sua opinione conta

Dato che è molto importante per noi offrirVi un soggiorno in Alto Adige che ricorderete a lungo, cerchiamo sempre di migliorare noi stessi.

Per questo motivo Vi chiediamo in qualità di nostri ospiti di condividere con noi le Vostre esperienze. A tal fine abbiamo preparato un modulo di feedback che potete trovare al seguente link:

Cliccando qui arrivate al modulo

Grazie mille per il Vostro prezioso feedback e speriamo di rivederci presto.

 

 

Funivia Alta Muta | Tirolo

Inizio dell’ Alta Via Meranese. La nostra funivia vi porta in 5 minuti da Tirolo alla Muta, in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d’Adige.

Orario d’apertura:

Estate
Metá marzo a metá novembre
Orario continuato 7:30 – 18:00
Metá giugno – fine settembre 7:30 – 19:00

Inverno
Giorni Feriali
7:30-9:00-10:30-12:30-14:00-15:30-17:30
Giorni festivi
8:30-10:00-11:00-12:00-13:00-14:00-15:00-16:00-17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Andata e ritorno 12,50 €
Solo andata 8,00 €
GuestCard Andata e ritorno 11,00 €
GuestCard solo andata 7,00 €
Bambini andata e ritorno 4,00 €
Bambini solo andata 3,00 €
Sunset valido solo per andata e ritorno a partire dalle ore 15:30
Adulti 8,00 €
Bambini 2,50 €
Parcheggio quando si utilizza la funivia (1 giorno)
Parcheggio non coperto gratuito
Garage 3,00 €
Parcheggio per escursioni sulla Alta Via Meranese (più giorni)
Parcheggio non coperto 5,00 €
Garage 8,00 €


Nota:
Camper, caravan, minibus: Parcheggiare o deporre dalle ore 19:00 alle ore 07:00 non è permesso.


df

Contatto:
Funivia Alta Muta
via Aslago 64
39019 Tirolo
+39 0473 923480

+39 339 1388780