Programma di maltempo | Bolzano e d’intorni

In caso di maltempo consigliamo:

Musei:
Museo Archeologico dell´Alto Adige | Bolzano
Museo civico di | Bolzano
Museo mercantile | Bolzano
BZ ’18-’45: Un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria | Bolzano
Museo di Scienze Naturali | Bolzano
Museion | Bolzano
Museo Pons Drusi | Bolzano
Museo dell Scuola | Bolzano
– Museo di Collepietra | Collepietra
– Museo parrocchiale e Museo archeologico di Fiè | Fiè allo Sciliar
– Museo dell’apicoltura Maso Plattner | Renon

Castelli:
Castell Roncolo | Bolzano
– Castel Prösels | Fiè allo Sciliar

Chiese:
– Duomo dedicato a santa Maria Assunta | Bolzano
– Visita guidata della chiesa san Nicolò a Monte di Mezzo | Renon
– Chiesa Parrocchiale | Castelrotto

d
Attrazioni:

Casa Semirurali | Bolzano
– Serra III | Bolzano
– Collezione di presepi del Convento Muri Gries | Bolzano
– ar/ge Kunst | Bolzano

Alla malga Innerhofer | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Sportbar Rio Bianco

Durata: 1:00 h
Dislivello: 393 m
Difficoltà: facile

La malga Innerhofer a Rio Bianco, nella splendida Valle Aurina, che si dirama nel piccolo paese di Brunico in Val Pusteria, si trova a 1743 m ed è una delle baite invernali più amate dagli appassionati di slittino della regione. Una pista da slittino molto particolare conduce direttamente dalla baita a Rio Bianco: la pista da slittino di Tristenbach. La malga Innerhofer è aperta dall’inizio di dicembre fino a circa una settimana dopo Pasqua – senza un giorno di riposo! Questo la rende un luogo di sosta ideale per rilassarsi durante i tour sugli sci, le gite in slittino o le escursioni con le racchette da neve durante l’inverno.

La malga Innerhofer è immersa nel paesaggio montano invernale innevato della Valle Aurina come una romantica casetta circondata da rustici rivestimenti in legno. Nell’accogliente salottino potrete riscaldarvi davanti alla calda stufa rustica e provare i deliziosi piatti casalinghi della cucina tradizionale. Arredata con cura, emana un fascino particolare grazie a tanti piccoli dettagli autentici. Ecco come ci si immagina una baita invernale altoatesina! Nelle giornate meno fredde con il sole splendente, potrete gustare le vostre bevande calde e fare merenda di fronte alla capanna e ammirare l’impressionante paesaggio invernale.

Tour MTB alla Malga Astner Bergalm | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 1:30h
Dislivello: 570 hm
Lunghezza: 13,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal centro di Terento si segue la strada principoale, che si abbandona uscendo da destra. Dopo ca. 120 m svoltare a destra, si attraversa dei masi per seguire la strada fino alle piramidi di terra. Si continua in ripida salita, toccando il Maso Wiesenheim fino a raggiungere la strada asfaltata. Questa si segue in leggera salita fino al primo tornante a sinistra. Qui si prosegue sulla strada forestale n°8A. Sull’altezza di ca. 1770 m svoltare a destra e poco dopo la Malga Perchner. Seguire dritti la strada forestale finche termina, portare per breve tratto in discesa la bici in spalla (SAT n° 8, ca. 200 m). Si raggiunge di nuovo una strada forestale che conduce in piano ad un’altra strada forestale che arriva dalla Val Vena. È evidente già la Malga Astenberg che si raggiune velocemente.

Si ritorna attraverso la Val Vena. Dopo il parcheggio ha inizio una strada asfaltata che si segue per ca. 900 m. Quindi svoltare a destra, toccando il Maso Alpegger e scendere fino alla strada principale che si segue fino al punto di partenza.

 

Escursione alla malga Weizgruber | Speikboden

Punto di partenza: Stazione a monte Speikboden
Punto d´arrivo: Molini di Tures

Durata: 4:30 h
Dislivello (salita): 557 m
Dislivello (discesa): 1.537 m
Distanza: 11 km
Difficoltà: media

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Con il “Daimerweg” (n. 27) e dalla cresta con il “Kellerbauerweg” (n. 27) si raggiunge il giogo Mühlwalder Jöchl. Su questo tragitto è anche possibile raggiungere la croce di Speikboden. Partendo dal giogo si prende il sentiero situato sulla sinistra (n. 28a) e si arriva alla malga Weizgruber Alm. Si scende a Selva dei Molini e Molini di Tures.

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per l’ascesa da 2000m a 2400m.

Numeri del sentiero: 27, 28a, 25a.

Buona vista sulla Valle di Selva dei Molini e le Dolomiti.

Verso il bacino idrico del Lago di Neves | Gais

Qui inizia e termina il Suo tour: Parcheggio Gais

Durata: 2:45 h
Distanza: 54.9km
Dislivello: 1010 hm
Difficoltà: mittel

Con la bici da corsa si va da Gais fino a Villa Ottone e sulla pista ciclabile fino a Molini di Tures. Qui svoltare a sinistra e fino a Selva dei Molini. La strada continua tortuosa fino a Lappago e da lì prosegue molto ripida fino al bacino di Neves. Una pezzo di strada è percorribile in una sola direzione l’aiuto del controllo di un semaforo.
Il bacino idrico si trova a oltre 1800 m sul livello del mare tra splendide catene montuose.
Ritorno come salita

Alla Malga Lercher e alle piramidi di terra | Perca

Punto di partenza e d’arrivo: Brunico

Durata: 2:30 h
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 29,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza del percorso è la città di Brunico nella Val Pusteria. Sopra le frazioni Teodone e Lunes si lasciano i numerosi campi di Mais per seguire una strada montuosa di buone condizioni che si snoda verso Vila di Sopra (1350 m). Si può godere la vista della parte orientale del Plan de Corones sopra la conca valliva di Brunico. Lasciando il centro del paese si gira a sinistra per entrare nella valle ampia mentre che si segue una bella strada sterrata per alcuni chilometri con la salita costante. In estate e anche in inverno si può fare la sosta nella bella Malga Lechner (1650 m), situata sul pendio alla destra. Dopo la sosta si segue la strada sterrata della salita per ritornare a Vila di Sopra, dove si trova il bivio che porta al prossimo highlight del percorso. Seguendo i cartelli si raggiungono le spettacolari piramidi di terra che sembrano vicinissimo. Le piramidi si trovano nella zona del piccolo paese Plata (comune di Perca) dove si trova anche il trail finale del percorso. Al Ristorante Schönblick si dirama un sentiero che conduce via i prati e i successivi boschi fino a Vila di Sotto. Arrivato nel paese, si prende il sottopassaggio della strada statale della Val Pusteria per entrare di nuovo sulla pista ciclabile segnalata sulla quale si fa il rientro per Brunico e per il termine del percorso.

Giro delle Malghe Klausberg | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Valle Klausberg

Durata: 2:15 h
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 17,5 km
Difficoltà: medio

Dal parcheggio brevemente verso valle – dagli primi edifici tnersi a destra e salire fino alla Malga Großklausenhütte. Quidni sempre in salita verso i Masi Schwaigerhöfe. In un tornante a sinistra imboccare la strada forestale a destra che non si abbandona più. Si continua verso la Malga Baurschafalm e da lì fino alla Malga Kristallalm. Sulla strada forestale si scende fino alla stazione al valle a Cadipietra. Un giro non troppo lungo, durante il quale si super quasi 1.000 metri d’altitudine.

Sul Sass de Putia

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Gunggan

Durata: 5:30 h
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 8,1 km
Difficoltà: difficile

Il Sass de Putia è una delle cime dolomitiche più belle dell’Alto Adige. Il monte è facilmente visibile da lontano. Dalla sua cima si gode di una vista panoramica a 360 gradi davvero mozzafiato.

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è il parcheggio di “Gunggan” sulla strada per il Passo delle Erbe. Da qui si prende il sentiero n. 4 per “Forcella de Putia”. Camminando in direzione sud-est e dopo avere attraversato boschi di pino mugo si raggiunge la forcella. In serpentine attraverso il versante meridionale il sentiero conduce fino alla cima fatta di roccia dolomitica. L’ultimo tratto fino alla vetta è assicurato da cavi d’acciaio. Discesa come salita.
Variante: Dal Passo delle Erbe si può anche camminare fino alla Forcella de Putia o salire passando per il rifugio Genova in fondo alla Val di Funes. Anche se sono consigliati per motivi paesaggistici, entrambi i percorsi sono molto più lunghi.

Palestra di arrampicata | San Genesio

Come raggiungere la Palestra di arrampicata

  • Altezza: 12,5 m
  • Numero tour: ca. 60 tour
  • Difficoltà: da IV a 7C
  • Sala boulder con ca. 45 boulder

Orario d’apertura:

da inizio ottobre a fine maggio martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18:00 alle ore 22:30
novembre, dicembre, gennaio e febbraio anche domenica dalle ore 15:00 alle ore 19:00
a maggio: solo giovedì  dalle ore 18:00 alle ore 22:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ö

Prezzi:

adulti 6,50 €
bambini fino a 5 anni gratis
bambini 6 – 13 anni 1,50 €
bambini 14 – 17 anni 4,00 €
imbrago 2,00 €
assicuratori 2,00 €
scarpe d’arrampicata 4,00 €
corda 3,00 €

df

Contatto:
Palestra d’arrampicata
Schrann 4
39050 S.Genesio Atesino
+39 3495902464

Sentiero Daimer | Campo di Tures

Punto di partenza: Stazione a Monte Speikboden
Punto d’arrivo: Campo Tures

Durata: 1:50 h
Dislivello in discesa: 1081 m
Lunghezza: 5,8 km
Difficoltà: facile

Bella vista su Poia, sul Gruppo del Durra e sulle Vedrette di Ries.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Percorrendo il “Daimerweg” (n. 27) si scende fino a Campo Tures o si raggiunge direttamente la stazione a valle della cabinovia.