Area sciistica Riva di Tures | Valli Tures Aurina

Come raggiungere l’Area sciistica Riva di Tures

Il comprensorio sciistico Riva di Tures si trova in Val di Tures e Aurina. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 4 km di piste. 2 impianti trasportano gli sciatori. Il comprensorio di sport invernali si trova ad un’altitudine tra i 1.583 e i 1.835 m.

Livelli di difficoltà:
1 pista (2 km): facile
1 pista (2 km): media

Impianti di risalita:
1 seggiovia
1 sciovia ad ancora
Sunkid Moving Carpet


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.


d
Contatti:

Mersch & Steinkasserer GbR
Riva di Tures 7
39032 Campo di Tures
+39 340 5628240

Wuhnleger

Come raggiungere il Wuhnleger

In nessun altro luogo, il panorama sul Catinaccio è di eguale e seducente bellezza come quello del Wuhnleger. Il pascolo si trova a circa 45 minuti di cammino da S. Cipriano e 60 minuti dal paese di Tires al Catinaccio, ad un’altitudine di 1.402 metri nel cuore del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Profonde buche, dovute al lancio di bombe da un aereo in avaria intorno all’anno 1943, sono ancora presenti nei pressi del Wuhnleger, a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale. Il laghetto al Wuhnleger ed i suoi dintorni sono l’habitat di meravigliose creature come rospi, salamandre, libellule e tante altre specie animali.

Highlight: particolarmente suggestivo il tramonto sul Catinaccio che si specchia nel laghetto.

Consiglio della settimana | Ladinia – Dolomiti

Il nostro consiglio della settimana:

Attrazioni:
– Dolfi Land | Ortisei

Nuotare & Arrampicasi:
– Mar Dolomit | Val Gardena
– Palestra Boulder | Ortisei – Roncadizza

Natura:
Il Lech dl Dragon
Lago di Crespeina
– Castel Wolkenstein

Escursioni:
Escursione in Vallunga con il passeggino 
– “Ntëur Sëlva” – intorno a Selva

Attività:
Paragliding Tandem Gardenafly 

Consiglio della Settimana | Val Sarentino

Il nostro consiglio della settimana:

Attività:
– Palestra d’arrampicata “Ibrsche”

Attrazioni:
– Omini di pietra
– Lago di Valdurna 
– Roherhaus 

Escursioni:
Da Sarentino agli omini di pietra
– Dal lago di Valdurna alla malga Seebalm con il passeggino
– Da Campolasta a Sonvigo

Bike:
Tour MTB Sarentino – Reinswald

Ristoranti:
– Albergo Rabenstein

Consiglio della settimana | Val Pusteria

Il nostro consiglio della settimana: 

Attività:
– KronAir | Valdaora
– Kreativ Raft | Brunico
– Voli in parapendio biposto con Kronfly | Plan de Corones
– FUNActive Rent / Bicicletta altoatesina | Dobbiaco

Attrazioni:
– LUMEN | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Corones | Plan de Corones
– Messner Mountain Museum Ripa | Brunico
– Sega Lipper | Valdaora
Lago di Braies

Cultura:
– La cittadina Brunico | Val Pusteria

Natura:
– Sentiero Panoramico Valdaora – Brunico
– Percorso panoramico Concordia | Plan de Corones
– Circuito Lago di Braies | Braies

Attività:
– Centro d’arrampicata | Brunico
– Palestra boulder | Valdaora

Salute & Benessere:
– Wellnesscoaching

La Sua meta di vacanza Rifiano

Rifiano, situato su un soleggiato terrazzo naturale all’imbocco della Val Passiria, si trova a soli 5 km dalla città termale di Merano. Qui, il mite clima di Merano incontra la fresca aria alpina. Il comune, del quale fanno parte Gaveis, Tschenn, Magdfeld, Vernurio e Rifiano paese si adagia sul lato occidentale della bassa Val Passiria e conta all’incirca 1.290 abitanti.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Attrazioni:
– Santuario dei sette dolori della Madonna 
Insediamento preistorico “Burgstall”

Escursioni:
– Waalweg di Rifiano 
– Sentiero di meditazione
– Giro da Rifiano fino all’albergo Walde a Caveis
– Alla malga Faglsalm e al lago Faglssee in Valclava
– Escursione alle Malghe Obisell in Val Passiria
– Giro circondare al Pfitschköpfl
– Sui sentieri della roggia da Rifiano a Tirolo
– Da Klammeben alla malga Mahdalm con il passeggino

Escursioni guidate:
Lungo i vecchi sentieri ai masi di Gfeis – Vernurio 

Bike:
Pista ciclabile Val Passiria

Consiglio della settimana | Val Venosta

Il nostro consiglio della settimana: 

Attività:
– Palestra d’arrampicata Kubus | Sluderno
– SportWell | Malles

Attività all’interno:
– Parco acquatico | Naturno

Attrazioni:
– Lago di Resia
– Museo della Val Venosta
– La città più piccola dell’Alto Adige | Glorenza

Castelli:
– Il Castello di Castelbello
– Castel Principe | Burgusio
– Castel Coira | Sluderno

Museo:
– Mondo Treno | Rablà
– Museo Asburgico | Laces

Attrazioni:
– Speckworld – il mondo avventura dello Speck | Naturns
– Centro visite aquaprad | Prato

Esperienze speciali:
Cavalcate a Tuberis | Tubre in Val Monastero

Tour in bicicletta Caldaro – Penegal | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Via delle Cantine Caldaro

Dislivello in salita: 1959 m
Distanza: 55,9 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Risale all’era glaciale la parete rocciosa verticale, alta fino a 600 metri situata nell’area ovest della Valle dell’Adige, delimitata a nord dal Macaion e a sud dal Monte Roen. Al centro si erge il Monte Penegal sulla cui sommità è collocato il ripetitore televisivo chiaramente visibile anche da lontano. L’unica via ben percorribile in bicicletta partendo da Caldaro è la strada della Mendola che conduce alla meta in circa un’ora. Con una pendenza media del 6 – 8%, consente di mantenere un ritmo costante e uniforme. La salita si accorcia notevolmente decidendo di coprire il primo tratto con la funicolare. Una volta raggiunto il Passo Mendola, in circa mezz’ora si affronta una stretta strada poco trafficata che porta alla cima. Giunti alla meta si viene ampiamente ripagati da un panorama spettacolare sul lago di Caldaro e tutto il sud dell’Alto Adige. A questo punto si prosegue sull’impegnativa trail verso il Bait del Prinz. Il sentiero nr. 500 è aspro, in parte sassoso con radici che fuoriescono dal terreno. Si snoda prevalentemente in discesa, ma è intervallato da alcuni brevi tratti in salita. Arrivati alla baita, si raggiunge una strada sterrata da seguire in discesa verso sinistra fino alle Regole di Malosco, malga nota per le sue specialità della cucina trentina. Dopo una breve salita sterrata segue la discesa all’Hotel Paradiso da cui risalire a Passo Mendola lungo la strada. Dopo una breve discesa si imbocca il nuovo sentiero appositamente realizzato per ciclisti (Neuer Mendelsteig). È una strada sterrata piuttosto ampia e adatta a tutti, che si snoda a serpentina fino alla strada forestale Boos. Sotto quest’ultima si imbocca un’altra strada più larga (Hohlweg) in discesa fino all’abitato di Caldaro, una sfida per i virtuosi tecnicamente molto preparati. Si susseguono infine i sentieri e le stradine sterrate che conducono al lago di Caldaro passando per la zona sportiva e il sentiero Kardatsch. Pur dovendo affrontare un dislivello di altri 180 metri rispetto al punto di partenza, la discesa è assolutamente consigliabile. I sentieri che conducono al lago sono fluidi e facilmente percorribili e non richiedono una particolare preparazione tecnica. La gita alla cima del Monte Penegal è consigliata ai ciclisti allenati ed offre panorami stupendi.

Consiglio della settimana | Burgraviato – Merano e dintorni

Il nostro consiglio della settimana:

Attività:
– Area escursionistica Plan
– Terme | Merano
– Fly2Meran – Voli in parapendio biposto | Merano
– FlyHirzer – Voli in parapendio biposto | Hirzer

Vino e Culinaria:
– Cantina Merano Burggräfler | Merano
– Pur Südtirol – il mercato dei sapori
– Restaurant – Villa Heidelberg | Merano

Musei:
– Merano Arte | Merano
– Palais Mamming Museo | Merano

Attrazioni:
– Museo Passiria | S. Leonardo
– Mondo delle orchidee | Gargazzone
– Castel Fontana | Tirolo
– Museo di frutticoltura Alto Adige | Lana
– Museo del vino Castel Rametz | Merano

Salute & Benessere:
– Wellnesscoaching