Dipingere nel giardino di Castel Moos – Ogni giovedì

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage e d’arte all’angolo

Docente
Ingrid H Klauser – artista freelance, terapia d’arte, geomanzia, guida naturalistica e paesaggistica

Giardino creativo Castel Moos
La prima parte del workshop è un percorso d’esperienza. Il silenzio è diventato raro nel nostro mondo rumoroso perciò immergiti nel verde, sii te stesso e scopri il tuo lato creativo: disegnare, scrivere o semplicemente vedere, sentire, percepire.

La seconda parte riguarda l’espressione. Elaboriamo le impressioni ottenute e le trasferiamo su carta, il tutto nel giardino del Castel Moos.

Workshop giornaliero: materiale incluso nel costo del corso, nessuna esperienza necessaria, adatto per famiglie e coloro che amano dipingere. Sono utili: sedia pieghevole, provviste  per un piccolo picnic e scarpe comode da lavoro.

Ritrovo: Castel Moos – Castel Palù, 4 Appiano (BZ)

Corso:
Pro famiglia: 75,00€ materiale incluso
Pro persona: 25,00€ materiale incluso

Orario: dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J. Innerhofer  33
39057 Appiano (BZ)
+39 0471-661003

Sagra | Nessano

Come raggiungere la Festa

Dove: piazzale delle feste, Nessano
Quando: 27 & 28 luglio 2019
Orario: sabato dalle ore 18:00 & domenica dalle ore 11:00

Sabato 27 luglio 2019:
Dalle ore 18:00 intrattenimento musicale con il gruppo “Die VolksPartie” e cibi tradizionali come Tirtlan, Kirchtagskrapfen e grigliate.

Domenica 28 luglio 2019:
Alle 11.00 del mattino la banda di Perca marcherà e darà un concerto. Nel pomeriggio, musica popolare e salsicce bianche, Kirchtagskrapfen, Strauben e carne alla griglia per la cena.

Organizzato dai Vigili del Fuoco Volontario Perca.

Con il MTB attraverso il Catinaccio | Nova Levante

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Nova Levante

Durata: 3:00 h
Dislivello: 997 m
Lunghezza: 23,9 km
Difficoltà: medio

Percorsi piacevoli, alcuni un po’ impegnativi, ma il panorama compensa facilmente la fatica della salita.

Percorso:
Dal parcheggio si entra in paese e si prosegue in direzione dello skilift. Alla fine di Nova Levante giriamo su una strada ripida in salita verso Jocher Hof. Ad un bivio seguiamo il sentiero di ghiaia, sul quale arriviamo al maso. Sul sentiero n. 4b si sale con una pendenza piacevole di ghiaia fino al Passo Nigra (1690 m). Attraverso l’Alpengasthof Jolanda percorriamo il sentiero n. 1a in un cambio da sentieri e strade sterrate fino al Passo di Costalunga (1745 m). Un passaggio di sentiero più difficile dopo la locanda può essere evitato in alternativa sulla strada del passo. Dal Passo di Costalunga si scende su ghiaia fino al Lago di Carezza, dove inizia il sentiero n. 10a presso il parcheggio. Seguiamo questo percorso un po’ più impegnativo fino a Nova Levante.

Tiro con l’arco tradizionale | Renon

Come raggiungere il percorso

Punto d’incontro: al percorso presso la trattoria Lobishof a
Data: da aprile a novembre
Orario: Ogni giovedì alle ore 09:30 Soprabolzano
Durata: ca. 3 ore
Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25,
con RittenCard € 28, bambini sotto 14 anni € 23
Partecipanti: minimo 3 adulti, massimo 6 persone
Età minima: 6 anni
Equipaggiamento: scarpe adatte
Prenotazione presso l’associazione turistica entro mercoledì, ore 17:00,
Tel. +39 0471 356100 o Tel. +39 0471 345245

Descrizione:
il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D.


df

Contatto:

Herbert Puff
Genuastrasse 58/9
39100 Bolzano
+39 349 3615889

Giro panoramico in mountainbike sul Passo Oclini | Nova Ponente

Punto di partenza e d’arrivo: Cassa di Risparmio a Nova Ponente

Durata: 3:15 h
Dislivello: 1118 m
Lunghezza: 31 km
Difficoltà: medio

La fantastica vista panoramica sul Catinaccio e sul gruppo del Latemar, rende questo giro imperdibile. Dal punto di vista tecnico, é facile passare il Passo Oclini.

Percorso:
Dalla Cassa di Risparmio di Nova Ponente si esce dalla città, si passa davanti alla zona industriale e si sale sulla strada per la malga Laab (1649 m). Dopo una salita pianeggiante breve si scende su sentieri di ghiaia nella Schwarzenbachtal. Infine, giriamo sul sentiero n. 9 e ci torturiamo a causa di una salita ripida fino al passo del Lavazé (1808 m). All’inizio si va brevemente sulla strada del passo, poi principalmente su ghiaia e alla fine di nuovo sulla strada del passo, per arrivare al Passo Oclini  (1989 m)attraverso la malga Auerleger. Da qui seguiamo il sentiero n. 1 fino a quando il sentiero n. 5a, sopra Neuhütt, si dirama. Sul sentiero di ghiaia scendiamo in discesa e poi sul sentiero n. 8, un sentiro un po’ grossolano, fino al santuario Madonna di Pietralba . Per i sentieri n. 4 e 4a si scende fino a quando il sentiero n. 2 si dirama ad un incrocio. Su questo sentiero si puó anche ritornare a Nova Ponente.
Per una visita alla gola del Bletterbach, giriamo durante la discesa dal Passo Oclini a Madonna di Pietralba in direzione della malga Lahner. Da qui scendiamo al centro visitatori GEOPARC Bletterbach sotto la malga Lahner.
Possibilitá per una pausa: malga Laab, Passo di  Lavazé, malga Auerleger, Passo di Oclini  und santuario Madonna di Pietralba

Centro di arrampicata Vertikale | Bressanone

Come raggiungere il centro di arrampicata Vertikale

Che tu sia giovane o meno giovane, dilettante o professionista e cerchi una palestra con una vasta scelta di percorsi e possibilità per praticare il bouldering a ogni livello di difficoltà, qui troverai la struttura che fa per te. Il nostro team di tracciatori si impegna tutto l’anno a garantire varietà e divertimento, affinché i nostri visitatori possano scegliere fra un’ampia gamma di percorsi e pareti per il bouldering.

Attenzione: Consultare il sito web per misure di sicurezza straordinarie in vigore per le palestre d’arrampicata.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

zh

Contatto:
Vertikale Bressanone
Piazza Priel 9
39042 Bressanone
+39 0472 671066

Lago balneabile naturale | Luson

Come raggiungere il Lago balneabile naturale

Il lago balneabile naturale di Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna. Una volta rientrati a casa dopo una meravigliosa escursione panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale, una sosta nel lago balneabile naturale si trasforma in un grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo lo scivolo, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’ Alpe di Luson, mentre i contadini lavorano sui campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una pausa al fresco.

Sembra che il tempo si sia fermato, non è cambiato molto negli ultimi 50 anni. Come tutto a Luson, anche il lago si inserisce armoniosamente nel dolce paesaggio circostante. Il lago balneabile di montagna é un’ ulteriore highlight da vedere a Luson.

Orari d’apertura:
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:30
Mercoledí e venerdì dalle ore 10:00 all ore 20:00

Prezzi:

adulti bambini (7-18 anni) bambini fino ai 6 anni
giornaliero 5,00 € 2,50 € gratis
dalle ore 15:00 3,00 € 1,50 € gratis

df

Contatto:
Associazione turistica Luson
Vicolo Dorf 19
39040 Luson
+39 0472 413750

Escursione circolare al Sass Putia | Passo delle Erbe

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Passo delle Erbe

Durata: 5:15 h
Dislivello: 610 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna – sempre incontro la parete del Sas de Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sas de Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell’escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!

Nella gola, fino al castello di Rodengo | Rodengo

La Sua escursione inizia e termina qui: Parcheggio del maso Kreuzplon

Durata: 3:00 h
Dislivelo: 490 m
Distanza: 11,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con mezzo proprio, verso Bressanone, deviazione a destra presso il distributore. Si raggiunge il parcheggio del maso Kreuzplon (m 884). Dopo il maso, si devia a destra per salire alla cappelletta Kreuzstöckl (m 984). Una mulattiera, diretta verso nord, ci porta nella zona di Rodengo-Rodeneck. Passando dal nucleo Spisses-Gifen si raggiunge il paese di Villa-Vill (m 885). Merita una visita il famoso castello medioevale di Rodengo (con guida, alle ore 11.00 ed alle ore 17.00). Ritorno a Luson per la medesima via d’andata.

Variante:
Poco distante dal Castello di Rodengo inizia una carrabile che scende nella gola della Rienza e porta al ponte coperto Rundl (m 623, nei pressi dell’ex centrale elettrica di Bressanone). Oltre il ponte, l’itinerario continua in salita fino alla cappella del maso Rundl. Qui si devia a sinistra, seguendo un sentiero e poi una strada forestale che ci porta a Fiumes (m 890, Viums). Dall’abitato, si prosegue prima verso ovest, poi in direzione sud, per i campi attraversando un biotopo, fino ad entrare nell’abitato di Naz. Dal piazzale del paese si scende in direzione est, l’itinerario ci porta al ponte (m 600). Risalita al maso Niederst e per la strada fino al parcheggio Kreuzplon (m 884). Durata ore 6, dislivello m 650, lunghezza km 16.

Escursione alla cascata Passiria | San Martino in Val Passiria

Punto di partenza: San Martino a Passiria
Punto d’arrivo: Cascata Passiria

Durata: 0:45 m
Dislivello: 28 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio sulla strada principale di San Martino si cammina lungo il sentiero Passerdamm in direzione sud. Dopo circa 1,5 km si arriva ad un ponte, dove si seguono le indicazioni n. 1 in direzione Kalbe Saltaus, dove il sentiero conduce per un pendio alla strada principale. Attraversare la strada e seguire le indicazioni per 24A. Si attraversano altri due ponti e si raggiunge la cascata di Valclava. Da una panchina che si trova a metà della cascata ed è raggiungibile su uno stretto sentiero, si ha una vista panoramica.