Lago balneabile Favogna | Cortacia

Come arrivare al Lago di Favogna: Lago di Favogna

l gioiello dell’altopiano di Favogna di Sotto è innegabilmente il piccolo Lago di Favogna. Circa 35 specie di orchidee, gamberi di fiume e altre specie di flora e fauna si trovano nei 10 ettari di biotopo intorno al lago. Ninfee e libellule vivono come gemme vicino alla riva. Anche se il lago è un biotopo con flora e fauna insolita, un piccolo molo offre la possibilità di nuotare in acqua setosa con vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti. Raggiungibile in auto, su sentieri o su la via ferrata di Favogna, l’altipiano offre numerose opportunità per passeggiate e anche due ristoranti. È consigliato anche come obiettivo per un tour in bicicletta, sia per mountain bike, motociclo o bicicletta di corsa.

Certosa Monte degli Angeli | Senales

Come raggiungere la Certosa Monte degli Angeli

A fare da sfondo al pittoresco paese di Monte S. Caterina in Val Senales c’è l’Abbazia di Allerengelberg fondata dai monaci Certosini nel 1326. Per oltre 400 anni i monaci vissero tra le sua mura in un ambiente silenzioso e isolato.
Con la secolarizzazione l’abbazia di Certosain Val Senales fu chiusa nel 1782 e gli edifici adibiti per scopi residenziali. Visitando il paese, l’ex abbazia certosina è ancora ben riconoscibile e visitabile tutto l’anno. In estate si organizzano delle visite guidate settimanali.
Il progetto Silentium si focalizza sul concetto di silenzio che nel paese di Certosa è ancora ben percepibile. I responsabili del progetto organizzano mostre artistiche nel chiostro e hanno istituito la Via monachorum, un sentiero spirituale che vede la propria meta nell’ex abbazia.

Orario d’apertura: 
Mostra d’arte: metà luglio – fine agosto
tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 18.30
domenica e festivi anche dalle ore 10.00 alle ore 12.00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: 

Ingresso libero


df

Contatto:
Certosa Monte degli Angeli
Certosa 100
39020 Senales
+39 0473 679148

Centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa | Naturno

Come raggiungere il Centro visite del parco naturale Gruppo di Tessa 

Il centro visite è stato creato nel 1984 presso la scuola media di Naturno e dal 1992 ha l’aspetto attuale. Il sottotitolo “Dall’acqua e della luce” si presta bene a caratterizzare i forti contrasti e la varietà di ambienti che contraddistinguono questo parco naturale.
L’acqua costituisce una delle tematiche principali e il filo conduttore del centro visite: dal modello di una sorgente alle antiche tecniche d’irrigazione dei “Wasserwaale” fino alla rigogliosa vegetazione dello stagno.
Sotto i microscopi si può scoprire il mondo nascosto del microcosmo e semplici licheni e microorganismi appaiono come veri capolavori della natura.
Nell’angolo per la lettura si possono determinare le piante e le diverse specie di insetti e vengono messe a disposizione lenti d’ingrandimento ed altro materiale. Ampi tabelloni informativi informano sulla varietà degli ambienti e la sua flora e fauna. Un plastico ed una carta escursionistica con scala 1:25.000 aiutano ad orientarsi nel più grande parco naturale dell’Alto Adige. Al piano superiore il visitatore può mettere alla prova i propri sensi annusando, toccando ed ascoltando. Con l’aiuto di un monitor si possono ascoltare una ventina di canti di uccello ed associarli poi alle rispettive specie presenti nel parco. Molto suggestive sono anche le ricostruzioni degli ambienti alpini, dal bosco di montagna al limite dei ghiacci, arricchite da tassidermie.
Diapositive e filmati guidano il visitatore nella varietà dei parchi naturali altoatesini fornendogli informazioni sulla tutela della natura e del paesaggio nella nostra Provincia.

Orario d’apertura:
Fino a fine ottobre:
mercoledì – sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Nei mesi di luglio, agosto e settembre il centro è aperto anche la domenica


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ll
Prezzi: 
Ingresso libero


ss

Contatto: 
Centro visite Gruppo di Tessa
Via dei Campi 3
39025 Naturno
+39 0473 668201

Magia dell’acqua | Selva dei Molini

Come raggiungere il museo magia dell’acqua

Sito nei locali della parrocchia di Lappago, il museo permette di conoscere l’acqua con tutte le sue qualità e i suoi segreti e richiama l’attenzione su ciò che è casuale e marginale, ovvero sulle piccole cose che si incontrano nella natura.

Orario d’apertura:
7 Giugno al 2 Ottobre
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Domenica e Venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:45


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 

adulti 7,00 €
studenti 5,00 €
famiglia 15,00 €
coppia 11,00 €
bambini fino a 8 anni gratuito

d

Contatto: 
Museo Magia dell’acqua
Lappago 210
39030 Selva dei Molini
+39 339 6155370

Rohrerhaus | Val Sarentino

Come raggiungere il Rohrerhaus 

Rohrerhof, citato per la prima volta attorno all’anno 1288, veniva considerato uno dei masi più grandi della valle. Un tempo ubicato in periferia, si ritrova oggi al centro dell’abitato. Le ampie stanze confermano l’importanza del maso, testimoni dell’epoca raccontano come al maso fossero in servizio talvolta anche oltre 20 domestici e domestiche.
Per vie traverse il comune di Sarentino acquistò il maso. L’associazione Rohrerhaus si occupa ora della gestione operativa.
Il Rohrerhaus non funge unicamente da struttura museale statica, ma vuole essere piuttosto un luogo di incontro. Stube, cucina, stanza annessa alla Stube e una seconda Stube sono stati arredati come un tempo. In modo semplice, essenziale ma anche intimo

La prima citazione:
Nel 1288 nell’Urbar (Registro delle gabelle) del conte tirolese Mainhard II. Le parti più antiche dell’edificio (la parte di muratura del vecchio piano interrato e nobile) risalgono probabilmente a questo periodo. Il Rohrerhof nei secoli
L’esistenza del maso nei secoli viene confermata da molti scritti e comprovata da documenti. Il Rohrerhof è sempre stato molto grande, sin dall’inizio. A partire dal 1580 circa si aggiunsero Stierbach, successivamente Lockner, Rohreranger, Rohrerleiten, …
Il rivestimento della Stube è in stile gotico e risale al XVI secolo. Anche l’ampliamento della Stube sul lato della valle risale a questo periodo. Su una trave è riportata la data 1703. A questo periodo risalgono l’ampliamento della casa sul lato della montagna, il piano superiore e il tetto.
Nel Catasto teresiano del 1775 venne effettuato nella Val Sarentino un primo censimento di case, masi, mulini. Tra i 234 masi indicati (molti ancora integri) il Rohrerhof si posiziona per valutazione al 2° posto (dietro il Platzmannhof). Il Platzmannhof veniva valutato 5.325 fl (fiorini), il Rohrerhof 3620 fl.
Acquisto del Rohrerhaus da parte del comune di Sarentino nel 2002. Il Rohrerhof appartenne dal 1989 a Gruber Florian.

Famiglie e casate del Rohrerhof:
In 700 anni, dalla prima menzione, vissero e governarono nel Rohrerhof solamente 4 casate (famiglie). 1. I primi Rohrer vissero circa 250 anni (sei generazioni) nel maso e vennero chiamati Rohrer.
I successori furono i “von Gagers”, per circa 140 anni (quattro generazioni). Sul muro del cimitero troviamo ancora una tomba in arenaria (1553) di Gordian von Gagers (in corrispondenza della scala di casa).
Seguirono gli “Oberauch“ per circa 4 generazioni. Da questa famiglia ebbe origine il noto teologo Herkulan Oberauch.
Infine, seguirono nel 1850 i “Gruber“, per circa 160 anni e ugualmente per 4 generazioni.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

kk

Contatto:
Verein Roherhaus
Via Ronco 10
39058 Sarentino
+39 0471 622786

Centro visite del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina | Campo Tures

Come raggiungere il Centro visite del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Il centro visite rispecchia il motto del parco naturale “I confini della natura e i confini dell’uomo”. Varcata la soglia, l’ospite è accolto da un filmato che presenta il parco dall’alto, dando una prima impressione dell’area protetta.
Un plastico tridimensionale offre informazioni importanti su cime, percorsi, baite, laghi e cascate. Il pendolo del tempo ci fa rivivere la storia della formazione delle catene montuose, mentre la struttura delle Alpi viene illustrata da un modello litologico. I piani vegetazionali fino ad oltre 3000 metri, il ritiro dei ghiacciai, i minerali, gli uccelli rapaci a grandezza naturale intagliati nel legno, i licheni e il caratteristico dialetto della valle invitano alla meraviglia, all’osservazione e all’ammirazione.
Sistemi informativi computerizzati danno informazioni su natura, paesaggio e storia del territorio protetto. Per i più piccoli vi sono fiabe e leggende dei tempi passati. Il visitatore nel centro vivrà lo spazio e il tempo, con tutte le particolarità e limiti che si possono rinvenire nel parco.

Orario d’apertura:
5 maggio al 31 ottobre e dal 29 dicembre al 31 marzo
Martedì a Sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00.
Luglio e Agosto è aperto anche la domenica.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 

ingresso gratuito


f

Contatto: 
Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Piazza Municipio 9
39032 Campo Tures
+39 0474 677546

Naturatrafoi | Centro visite del Parco Nazionale a Trafoi

Come raggiungere il Centro visite Naturatrafoi 

Il Centro Visite „naturatrafoi“ si trova a Trafoi, lungo la strada che porta al Passo dello Stelvio

L’esposizione offre uno scorcio straordinario sulla geologia della zona del massiccio dell’Ortles e spiega le diverse strategie adottate da fauna e flora per sopravvivere alle condizioni atmosferiche spesso molto dure in alta montagna.

Naturatrafoi offre: 

  • Esposizione permanente “Vivere ai limiti”.
  • Varie esposizioni temporanee a tema
  • Visite guidate
  • Escursioni guidate, osservazione di animali selvaggi
  • Laboratorio naturalistico per bambini
  • Biblioteca con accesso internet
  • Affitto sala conferenze

Orario d’apertura:
inverno: 1 gennaio al 31 marzo:
Lunedì – sabato: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
estate: 2 maggio al 31 ottobre:
da martedí a sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 14:30 alle 18:00
nei mesi di luglio ed agosto aperto anche la domenica dalle ore 14:30 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

kk
Prezzi: 

adulti 3,00 €
biglietto famiglia o minifamiglia 7,00 € o 4,00 €
bambini, studenti, senior (> 65), gruppi (>10 persone) 2,00 €
visita guidata per gruppi (10-25 persone)  1 € a persona oltre all’ingresso

+#

Contatto:
Centro Visite Naturatrafoi
Trafoi 57
39029 Stelvio
+39 0473 612031

Lago di Costalovara | Renon

Come raggiungere il Lago di Costalovara

In posizione idilliaca, non lontano da Soprabolzano, tra dolci colline boscose, il lago di Costalovara in ogni stagione offre mille occasioni di svago e distensione. In estate, con la sua eccezionale qualità dell’acqua, il divertimento è indisturbato, pescatori pazienti catturano carpe, lucci, tinche o anguille e una tranquilla passeggiata intorno al lago promette naturale relax all’aria cristallina di montagna.
In inverno l’ambiente del lago è più movimentato: gli appassionati vorticano veloci sul ghiaccio mentre le lame dei pattini si fanno roventi! E questo ogni inverno. Infatti, data la bassa profondità e la posizione a 1.172 metri d’altitudine, l’intera superficie del lago ghiaccia ogni anno completamente.

Raggiungibilità
Il lago di Costalovara si raggiunge facilmente a piedi, estate e inverno, attraverso la passeggiata che parte da Soprabolzano lungo il sentiero no. 15. Per gli automobilisti è disponibile un grande parcheggio gratuito.
Con il trenino del Renon, a intervalli di mezz’ora, è possibile raggiungere Costalovara da Collalbo o Soprabolzano, quindi dalla stazione raggiungere il lago con una passeggiata di 5-10 minuti.

Il trenino del Renon:
– Trenino del Renon


df

Contatto:
Lago di Costalovara
Costalovara
39054 Soprabolzano
+39 0471 356100

Family Park di Klausberg | Valle Aurina

Come raggiungere il Family Park die Klausberg

In estate come in inverno, Klausberg nella Valle Aurina è una popolare meta di escursioni per turisti di ogni età. E se durante i freddi mesi invernali i veri protagonisti sono gli appassionati sciatori che sfrecciano a valle lungo le piste, l’estate appartiene alle famiglie: il Family Park è comodamente raggiungibile da Valle Aurina.

Questo complesso dedicato alle attività per il tempo libero è situato su un pascolo alpino a 1.600 m di altitudine, ed è raggiungibile a piedi, in mountain bike o con la cabinovia Cadipietra. Dalla stazione a monte di Klausberg, una passeggiata di circa 15 minuti conduce oltre la malga Kristall, fino al Family Park. Le attività di questo parco di divertimenti per bambini sono gratuite, ad eccezione delle corse sulla Klausiflitzer, la pista estiva di slittino su rotaia con annesso impianto di risalita.

Balance Parcours
Il Balance Parcours, vicino al Parco Acquatico, vi invita ad oscillare, arrampicarvi e stare sospesi. Che si tratti di una delle 6 slackline – di varia altezza e lunghezza -, dell’impianto per l’arrampicata e gli esercizi di equilibrio o del grande bosco per l’arrampicata, qui i bambini potranno divertirsi stando sospesi… a pochi centimetri da terra! L’highlight: la teleferica di 30 m di lunghezza.

Il Parco Acquatico
Rivoli, ponti, ruscelli, chiuse, spiagge di sabbia con vasche di fango, spruzzi d’acqua, pompe, vasche Kneipp e il laghetto Klausi con le zattere attendono grandi e piccoli visitatori. Qui sono garantite esperienze all’insegna del divertimento per tutta la famiglia.

Dinoland
I dinosauri non risparmiano nemmeno l’Alto Adige… e visitano il Family Park della Valle Aurina! Utahraptor, Ceratosaurus, Vulcanodon, Triceratops, l’impressionante Tyrannosaurus Rex…10 dinosauri a grandezza naturale accompagneranno i piccoli visitatori in un entusiasmante viaggio nel tempo.


df

Contatto:
Skiarena Klausberg
Enz Schachen 11
39030 Cadipietra/Valle Aurina
+39 0474 652155

Parco Naturale Monte Corno | Trodena

Come raggiungere il Parco Naturale Monte Corno

Escursioni nel Parco Naturale Monte Corno:
Alla malga Cislon 
Alla Malga Corno 
Sentiero delle leggende 
– Intorno alla cima Cucul 
– Percorso escursionistico

Il parco con il maggior numero di specie dell’Alto Adige
Il Parco Naturale Monte Corno è quello che in Alto Adige vanta la maggior varietà di specie sia nella flora che nella fauna. Questa particolarità è dovuta alla sua ubicazione al di sotto dei 2.000 metri di altitudine e al clima sub mediterraneo della regione. In questo Parco Naturale crescono ben 60 specie diverse di orchidee. Inoltre, ci sono prati costellati di moltissimi fiori, ariosi boschi di larici, zone umide e zone paludose. Grazie alla gran varietà di specie e alla sua particolare bellezza, il Parco Naturale Monte Corno è stato accolto nella Rete ecologica europea “Natura 2000”.

Il Centro Visite del Parco Naturale
Il Centro Visite del Parco Naturale Monte Corno è ospitato da uno storico mulino elevatore. Il mulino, che si estende su tre piani, è stato ristrutturato nel 2000, cosicché ora i contadini dei dintorni possono nuovamente utilizzarlo per macinarvi il loro grano. Nei mesi estivi, due volte alla settimana, la farina appena macinata viene utilizzata per preparare il pane, cotto nel forno contadino come una volta.
Nel Centro Visite del Parco è possibile ammirare i particolari più piccoli del parco. Ad esempio, si possono osservare minuscoli pollini di fiori ingranditi 1000 volte e diverse specie di scorpioni e licheni che hanno il loro habitat nel parco. Si può, inoltre, osservare il lavoro degli estrattori di torba o dei „Lergetbohrer“ che foravano i larici per estrarne la resina. I bambini sono particolarmente affascinati dal formicaio vivente, dai richiami di vari rapaci notturni, dal laboratorio creativo e dai pomeriggi ludici organizzati appositamente per loro.
Come raggiungere il Centro visite del Parco Naturale Monte Corno

Il laboratorio di Daksy del Parco Naturale Monte Corno
Al laboratorio di Daksy i bambini che visitano il Parco Naturale Monte Corno imparano a comprendere la natura giocando, osservando e scoprendo. I pomeriggi dedicati ai bambini si svolgono nel Centro Visite ogni giovedì nei mesi di luglio e agosto, alle 15:00. Il laboratorio si rivolge ai bambini tra i 6 e i 12 anni. È necessaria la prenotazione!


df

Kontakt:
Centro visite Monte Corno
Am Kofl 2
39040 Trodena nel parco naturale
+39 0471 869247