Kurpark | Villabassa

Il parco si estende su una superficie di 5 ettari nel centro del paese: il Kurpark Villabassa – nomen est omen:
– parco con apposite zone di relax
– impianto Kneipp – il benessere secondo Sebastian Kneipp
– l’impianto di inalazione con acqua salina “all’aria aperta”
– un bellissimo lago con palco e comoda tribuna per gli spettatori
– un sentiero botanico per conoscere la fauna e la flora del territorio
– escursionisti e jogger possono scegliere diversi percorsi
– barbecue per pranzi all’aperto (si prega di prenotare presso l’Associazione  Turismo)
– ampio parco giochi per i più piccoli
– Adventureland per i bambini sopra i 12 anni
– giochi d’acqua con dighe e chiuse
– le persone anziane hanno a disposizione un proprio padiglione, che invita a fermarsi per una piacevole chiacchierata
– i più sportivi potranno utilizzare i campi da tennis illuminati e la pista da bocce coperta.

Paradiso per bambini con parco giochi e Adventureland!
Per i bambini il Kurpark Villabassa rappresenta un vero paradiso. Accanto all’ampio parco giochi, per i piccoli ci sono molte altre attrazioni come altalene, scivoli e la sabbia con la ruspa, mentre per i ragazzi dai 12 anni in su è a disposizione il parco avventura con una casetta sull’albero, una grande liana per dondolarsi e lo scivolo dei gorilla. Completano l’offerta, un albero su cui arrampicarsi, un tronco per esercitare l’equilibrio e una sbarra su cui scivolare… e chi giocherà fino allo sfinimento potrà fare un pisolino sull’amaca.

Parco avventura e oasi della pace!
Il Kurpark Villabassa offre moltissime attrazioni anche per gli adulti. Basti pensare al percorso didattico botanico. Così, unendo l’utile al dilettevole, durante una piacevole passeggiata si potranno imparare molte cose sulla flora e fauna locale. Dato che, in un mondo pieno di difficoltà e di stress, negli ultimi anni il tema del “benessere” ha acquisito sempre più importanza Villabassa ha deciso di installare il percorso Kneipp “Raiffeisen Kneipp für mich Aktivpark”. Per completare l’offerta, inoltre, anche il menu segue la filosofia Kneipp.
A proposito di gastronomia: poiché l’aria fresca stimola l’appetito, presso il Kurpark Villabassa non poteva mancare l’area del barbecue. Indispensabile la prenotazione presso l’Associazione Turismo.


df

Contatto:
Kurpark Villabassa
Via Weiher 5
39039 Villabassa
+39 0474 745136

DoloMythos | San Candido

Come raggiungere il DoloMythos

Dolomythos – il più grande museo interattivo che ha come tema “le Dolomiti” è un luogo speciale per le famiglie!

Nel Dolomythos avrete la possibilità di prendere contatto con l’affascinante mondo delle Dolomiti. Si tratta di un viaggio che, come testimoniano i fossili, parte dalla genesi della terra. Il territorio che oggi ospita le Dolomiti, per milioni di anni è stato sommerso dal mare tropicale popolato da ammoniti, bellissimi coralli e da strati di “La Valle” che formavano il fondale che ospitava il mollusco Daonella lomelli.
Lasciatevi ammaliare da un’intera collezione di fossili, dal mondo dei cristalli alpini, dalla storia della trasformazione delle Dolomiti, nonché dalle nuove teorie formulate dagli studiosi del 18esimo secolo e dalle mille leggende.

I bambini potranno vivere l’avventura della caccia al tesoro, trovare pietre preziose e scoprire molte cose sui dinosauri.

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno
Lunedì a Domenica dalle ore 8:00 alle 19:00
Chiuso: 1 Novembre e 25 dicembre


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti 10,00 €
Bambini (4-14 anni) 6,00 €
Bambini fino a 4 anni gratis
Familycard (Genitori con bambini fino a 14 anni)
25,00€
Gruppi (min. 15 persone)
8,50€
Senior (> 60 anni)
8,50€
Studenti (< 27 anni) 8,50€

f
NB: Guide sono possibile su prenotazione


f

Contatto:
Dolomythos – museo
Via P. P.-Rainer 11
39038 San Candido
+39 0474 913462

Sulle orme dell’Olperl | Sesto

Il nuovo parco divertimento parte direttamente dalla stazione a monte della funivia del monte Elmo e ti conduce nel regno degli animali a conoscere i migliori amici dell´Olperl. Lungo il percorso ad anello, lungo 1,5 km scoprirai 10 punti tematici dai quali potrai ammirare le Dolomiti di Sesto.

C’era una volta a Sesto una creatura misteriosa che tutti chiamavano “Olperl”. Non era ne un uomo ne una bestia.
Di giorno restava nascosto nel punto più profondo del bosco, ma all´imbrunire si trasformava in un folletto dispettoso e si divertiva a spaventare contadini e viandanti con fischi acuti. Alla gente della valle era noto per i suoi brillanti occhi sporgenti.
Si narra che, ancora oggi, di notte, l´Olperl si aggiri tra le montagne di Sesto e continui a fare dispetti
alla gente.
L’Olperl è un furbacchione: tutti gli animali del bosco sono suoi amici e insieme arrampicano, giocano a nascondino e si fanno i dispetti. Ama i frutti di bosco e non è soddisfatto fintanto che non ne ha la pancia piena.

Orario funivia Helm:
Inizio giugno – inizio novembre:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 – 17:30 (in ottobre dalle 09:00 alle 16:30)


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Sulle orme dell’Olperl
via Dolomiti
39030 Sesto
+39 0474 710355

Lago di Dobbiaco | Dobbiaco

Come raggiungere il Lago di Dobbiaco

Il parco naturale:
– Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Il Lago di Dobbiaco si trova ad un’altitudine di 1259 m, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, in Val di Landro e collega Dobbiaco con Cortina d’Ampezzo. Il lago, per la variegata vegetazione che lo circonda, è l’habitat ideale per gli uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. E’ facile osservarli in primavera e in autunno, quando nidificano o si riposano durante il viaggio di migrazione verso i paesi caldi. Spesso le sponde del lago ospitano anche uccelli rari, quali gli aironi cinerini e gli aironi rosa. Il Lago di Dobbiaco è un biotopo intatto, che rappresenta un aspetto peculiare dell’Alto Adige, in cui gli uccelli non vengono disturbati.

Un sentiero naturalistico si snoda lungo le sponde del lago e in 11 stazioni sono illustrate la flora, la fauna e la morfologia del terreno della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore da Dobbiaco.

In estate, potrete sentire l’effetto dell’acqua fresca sui vostri piedi, fare meravigliose gite in barca (contatto noleggio barche: +39 0474 973 267) e pescare: le licenze temporanee di pesca per gli ospiti della località si possono richiedere presso l’Ufficio Turistico di Dobbiaco, mentre le licenze giornaliere sono disponibili presso il ristorante.

In inverno potrete praticare curling e pattinaggio su ghiaccio.

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Come raggiungere il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies

Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità – UNESCO

Il Parco Naturale Fanes Senes Braies occupa un’area di 25.453 ettari in cui sono comprese le località di Badia, Braies, Dobbiaco, La Valle, Marebbe e Valdaora. Il parco è delimitato a est dalla Val di Landro e dal Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo, a ovest si estende fino al comune ladino di San Vigilio di Marebbe e a sud arriva a San Cassiano, lungo il confine dell’Alto Adige.

La zona è caratterizzata da fitte foreste, ripide pareti rocciose, dagli altopiani carsici di Fanes e Senes, vasti pascoli e colorati prati di montagna. Nella zona protetta di trovano diversi laghi: il Lago di Braies e il lago di Dobbiaco sono i laghi più noti dell’Alto Adige.

Dal 2009 il Parco Naturale Fanes Senes Braies fa parte del Patrimonio dell’Umanità – UNESCO e di Natura 2000, il principale organismo dell’Unione Europea dedicato alla conservazione della biodiversità.

Escursioni:
– Circuito Lago di Braies 

I laghi:
– Lago di Braies
Lago di Dobbiaco 


df

Contatto:
Parco Naturale Fanes Senes Braies
Via Katharina Lanz 96
39030 San Vigilio di Marebbe
+39 0474 506120

Museo della lana | Campo Tures

Come raggiungere il Museo della lana

Lana locale piu’ attuale che mai … Un tempo, quando i contadini erano completamente autosufficienti, dovevano anche preoccuparsi di farsi da sé i loro vestiti. Di conseguenza la produzione e la lavorazione della lana acquistarono una grande importanza. A Caminata di Tures una signora si è impadronita dell’‘antica tecnica ed è anche disposta a lasciare che gli altri guardino quando lei dalla lana di pecora ricava loden e filati e li confeziona in capi di abbigliamento, che oggi vanno molto di moda. Naturalmente è possibile acquistare i suoi prodotti.

Orari di apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 15:00 alle 17:00
Domenica giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Museo della lana
Via Winkel 42
39032 Campo Tures
+39 0474 679581

Museo Mansio Sebatum | San Lorenzo

Come raggiungere il Museo Mansio Sebatum

Il Museo Mansio Sebatum è dedicato all’insediamento romano di San Lorenzo. I reperti esposti offrono una panoramica della vita nell’antica stazione di sosta di “Sebatum”, con le sue terme, il suo mercato e i suoi scambi, oltre che dei riti funebri e del mondo delle divinità dei Romani.

Orari d’apertura:
lunedí-venerdí dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
sabato dalle 09:00 alle 12:00
chiuso domenica e giorni festivi

luglio & agosto:
lunedí-sabato dalle 09:00 alle 13:00 e 15:00 alle 18:00
chiuso domenica e giorni festivi


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 5,00 €
studenti, servizio civile, anziani dai 65 anni 3,00 €
carta famiglia (2 adulti con bambini fino agli 11 anni) 10,00 €
scolaresche (a persona) di tutte le età inclusa visita guidata 3,00 €
gruppi a partire da 8 persone 3,50 €

df


Contatto:
Museo Mansio Sebatum
via J. Renzler 9
39030 San Lorenzo
+39 0474 538196

Museo mineralogico Kirchler | Valle Aurina

Come raggiungere il Museo mineralogico Kirchler

Questo museo è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca e raccolta durato diversi decenni e nato da una grande passione per i minerali.

La ricerca si è concentrata nell´ambito delle Alpi di Ziller (Aurine) e degli Alti Tauri che ne sono il naturale prolungamento in territorio austriaco; nel museo su un’ area museale di 300 mq sono esposti 1000 esemplari di minerali che si sono formati all´interno della Terra circa 30 millioni di anni fa. Molti di questi esemplari sono stati raccolti in situationi difficili e pericolose; se non fossero stati raccolti, sarebbero probabilmente andati perduti per via delle perenni trasformazioni cui è sottoposta la crosta della Terra.

Oltre ai più grossi quarzi affumicati trovati nella nostra regione, merita sicuramente una particolare attenzione, un rarissimo cristallo di rocca “ritorto” sicuramente tra i più belli venuti alla luce fino ad ora e ritrovato in una caverna durante l´attività estrattiva nella miniera di Predoi. Nel reparto multimediale del museo viene presentata la nascita dei minerali, la loro ricerca e il faticoso recupero, infine l´azione terapeutica di molti di essi.

Durante la visita sarete sicuramente attratti e subirete il fascino della lucentezza che molti dei nostri minerali emanano.

Orari d’apertura:

Giugno a fine Settembre Lunedì a Sabato
dalle ore 9.30 – 12.00 e dalle ore 14.00 – 18.30
Luglio e Agosto senza giorno di riposo
Ottobre a fine Maggio Lunedì a Sabato
dalle ore 9.30 – 12.00 e dalle ore 15.00 – 18.00
Chiuso la domenica e il 25 dicembre

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 4,00 €
bambini da 6 a 14 anni (con un regalo incluso) 2,50 €
Biglietto famiglia (con un regalo incluso per i bambini fino a 14 anni) 10,00 €
gruppi da 10 persone e più – a persona 3,00 €
Classi (con un regalo incluso per i bambini fino a 14 anni) – a persona 2,00 €

g

Contatto:
Museo mineralogico Kirchler
Mühlegg 101
39030 Valle Aurina
+39 0474 652145

Il Mondo del Loden | Vandoies

Come raggiungere il Mondo del Loden

Il Mondo del Loden presenta ai visitatori l’intero processo che dalla pecora porta al capo di abbigliamento finito. Utensili storici raccontano la storia della produzione delle stoffe, l’attività di filatura delle donne, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura del Loden.

Orari d’apertura:

gennaio-giugno, settembre-dicembre lunedì-sababato  9:00–17:30
luglio, agosto lunedì-sabato 9:00–18:30
agosto-ottobre anche domenica 10:00-16:30

 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

juo
Prezzi:

adulti 5,00 €
bambini  fino a 12 anni 2,00 €
anziani oltre 65 anni 4,00 €
studenti 4,00€
familycard 11,00 €
gruppi oltre 12 persone 3,00 €
visite guidate 30,00 €

rtzh

Contatto:
Il Mondo del Loden
via Val Pusteria 1
39030 Vandoies
+39 0472 868540

Museo di cultura contadina Voadohuibn | Valle Casies

Come raggiungere il Museo di cultura contadina Voadohuibn

Chi è interessato alla storia e al lavoro dei contadini in Valle di Casies deve assolutamente visitare il museo di cultura contadina Voadohuibn.

La tradizionale Valle di Casies è situata ai piedi del gruppo Vedrette di Ries – Aurina e le alpi di Defreggen. Una caratteristica particolare di questa valle rimasta ancora intatta, sono i vecchi masi contadini. Le mani diligenti dei contadini curano questo paesaggio culturale circondato da malghe pittoresche, fresca aria di montagna e una natura intatta, e sono fieri del loro lavoro.

Durante una visita guidata al museo di cultura contadina Voadohuibn, su una superficie di 200 metri quadrati ti puoi informare sulla dura vita contadina di una volta e dei giorni d’oggi. Vengono illustrati la lavorazione del legno, la macinazione del grano, la raccolta del fieno e molto altro. Attrezzi di lavoro e macchinari sono esposti e danno un’idea del semplice modo di vivere contadino. Oltre all’allevamento di mucche da latte, piccoli vitelli, galline, conigli e gatti, questo maso nasconde tanti altri tesori che puoi visitare presso il museo della cultura contadina.

I proprietari del maso Voadohuibn spiegano ai visitatori la filatura del lino oppure preparano tipiche specialità culinarie della Val Casies sul fuoco aperto. Dopo la visita su richiesta vengono servite gustose specialità come Tirtlan, zuppa d’orzo oppure Schlutzkrapfen nella vecchia stube contadina.

Orari d’apertura:
Aperto tutto l’anno


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fg

Contatto:
Museo di cultura contadina Voadohuibn
Via Berger 41
39030 S. Maddalena
+39 0474 948065