Percorso di riflessione per la famiglia | Verano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio albergo “Grüner Baum”

Durata: 0:30 h
Dislivello: 40 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

Percorso:
Dal parcheggio sopra l’albergo Grüner Baum e Ristorante Das Stübele a Verano proseguire il sentiero n. 1 verso il ristoro montano Rohrer e avanti fino alla Chiesetta S. Anna ad Eschio. Ritorno attraverso lo stesso sentiero oppure lungo la strada principale.

 

Camminata al “Knottnkino” | Verano

Variante corta:
Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Eggerhof

Durata: 0:30 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione inizia al parcheggio sopra la taverna Eggerhof a Verano. Proseguire per il sentiero n. 14A fino al maso Weberhof, e n. 14 fino al Knottnkino.

Variante lunga:
Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio albergo Grüner Baum

Durata: 2:15 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Punto di partenza di questa passeggiata è il parcheggio nei pressi dell’albergo “Grüner Baum” e ristorante “Das Stübele” a Verano. Da qui seguire il sentiero n. 16 fino alla malga Leadner Alm(quota 1.514 metri); poi prendere il sentiero n. 11 in direzione del maso Weberhof, passando accanto al laghetto Bruggen. Dal maso imboccare il sentiero n. 14 fino al Knottnkino, che si trova a 1.417 metri di altitudine. Per il ritorno percorrere il sentiero n. 14 sino al maso Weberhof, poi imboccare il sentiero forestale n. 14 che riporta al punto di partenza a Verano.

Mountainbike – Malga Innerfalkomai/Malga Mariolberger | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: ca. 4,5 ore
Dislivello: 1495 m
Lunghezza: 36,1 km
Difficoltà: media-difficile

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Seguire la strada principale lasciando la valle fino alla biforcazione per Schwemmalm, per circa 1 km. Qui girare a sinistra e salire lungo la strada asfaltata per circa 2,2 km. Al maso girare a destra e continuare fino al prossimo incrocio. Qui girare a sinistra e proseguire sulla strada asfaltata. Dopo 1,3 km, al maso Hochrain, girare a destra, proseguire brevemente in salita e poi a sinistra. Qui finisce la strada asfaltata, proseguire quindi sulla strada forestale. Proseguire per un breve tratto sulla strada asfaltata che si incrocia e poi a destra, scendere a valle sul single trail con indicazione 10 (in questo caso, per i ciclisti non in esercizio, si consiglia di proseguire sulla strada). Continuando sul trail, si incontreranno una strada forestale e una strada di montagna asfaltata, oltre ad un maso. Infine si giunge nuovamente sulla strada asfaltata, sulla quale proseguire brevemente a sinistra. Alla svolta a destra prendere la strada forestale, da percorrere fino ai masi Innerdurach. Qui salire a sinistra sulla montagna. Attenzione: nella svolta (blocco forestale) andare dritto. Proseguire quindi sulla strada forestale per circa 7 km fino alla Malga Innerfalkomai, a 2.051m, con possibilità di sosta. (Per continuare il giro secondo la mappa,
è necessario avere esperienza sui trail; diversamente tornare ai masi Innerdurach).Si prosegue in discesa seguendo le indicazioni per la Malga Mariolberger 3A, su terreni in parte molto pietrosi con brevi tratti in spinta. L’avventuroso percorso continua per 2,3 km fino al ponte del torrente Kirchbach. Proseguire sulla strada forestale fino alla Malga Mariolberger, a 1 .661m (possibilità di sosta). Per il ritorno, rifare i 2,3 km lungo la strada forestale (fino all’incrocio Sant’Elena) e 1 km di strada asfaltata fino all’incrocio del maso Innerkaserbach. Qui girare a destra e seguire la strada panoramica fino a Santa Valburga. Arrivati qui, attraversare il paese e la diga situata sul lato sinistro, quindi percorrere il percorso lungo il lago fino ad arrivare al punto di partenza. Il single trail dalla Malga Innerfalkomai è consigliato solo a biker esperti.

Mountainbike – Malga Kaserfeld/Malga Fiecht/Larici Millenari | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: ca. 4:30 h
Dislivello: 1311 m
Lunghezza: 35,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Da qui prendere il sentiero in salita a destra, segnavia Ultner Höfeweg. Dopo circa 4 km, composti in parte da sentieri di campagna, si
arriva al centro di San Nicolò. Da qui salire a destra in direzione di San Maurizio. Dopo altri 2,3 km (236 hm), in una svolta a destra (crocefisso al margine della strada) girare a sinistra e seguire la strada asfaltata per circa 2,8 km fino alla fine. Prendere quindi la strada forestale a destra e continuare in salita per 1,8 km. Fate attenzione al segnale di indicazione Malga Kaserfeld sul lato destro. Salire in spinta lungo il sentiero pedonale a destra, per circa 5-10 min., infine seguire le indicazioni 14B verso sinistra fino alla Malga Kaserfeld. Da qui tornare sulla strada asfaltata prendendo obliquamente a sinistra il sentiero pedonale 145 su un bel single trail. Proseguire su questa strada per circa 1,8 km fino all’incrocio della strada di valle in direzione Fontana Bianca, ai masi Jochmoar. Seguendo la strada verso la fine della valle, dopo 3,3 km si arriva a Fontana Bianca, 1 .872 m,
nel Parco Nazionale dello Stelvio. Da qui prendere la strada forestale (sentiero del lago) fino alla Malga Fiecht (Malga dei Pini), a 2.037 m. Tornando nella valle, dalla Malga Fiecht, dopo 350 m sulla strada forestale
svoltare a sinistra sul single trail – indicazione 107 in direzione Santa Gertrude. Gli ultimi 1,2 km del trail sono impegnativi, con tornanti e massi. Continuare lungo il sentiero di campagna fino alla strada asfaltata,
girare a sinistra, poi sul ponte a destra e continuare sulla strada fino al Centro Visite del Parco Nazionale Lahner Säge. Da qui seguire le indicazioni Ultner Höfeweg. Dopo un breve tratto asfaltato si arriva ai ”Larici
Millenari”. Si continua tra sentieri nei prati e trail nel bosco e attraverso una strada, sempre seguendo le indicazioni Ultner Höfeweg. Tramite un ponte di legno si passa su una cascata e dalla Villa Hartungen. Dopo 500 m, a una svolta a sinistra andare dritto attraverso il bosco, su un single trail, e proseguire seguendo sempre le indicazioni Ultner Höfeweg. Alla centrale di teleriscaldamento di San Nicolò andare a destra su un altro single trail. Non lasciare mai le indicazioni per Ultner Höfeweg fino all’arrivo al lago artificiale. Qui andare a sinistra sul ponte fino alla strada principale e tornare al punto di partenza.Adatto solo per ciclisti allenati e in esercizio.

Mountainbike – Malga Riemerbergl/Singletrail | Val d’ Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 2:00 h
Dislivello: 985 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Seguire la strada principale fino alla diga. Girare a sinistra e salire lungo la strada asfaltata per circa 6,7 km. Dal maso Riem, prendere a sinistra la strada forestale, quindi salire per circa 3 km fino alla Malga Riemerbergl, a 2.049 m. Da qui, si scende a valle lungo un single trail: dopo 660 m seguire le indicazioni 4 a sinistra, incrociando due volte la strada forestale. Si arriva quindi sulla strada asfaltata: seguirla per 1 km svoltando a sinistra e riprendere il single trail, sul sentiero 4. Attraversare una volta la strada asfaltata e seguire il trail fino ai masi Marson. Qui prendere la strada asfaltata e scendere fino all’incrocio della strada di valle. Girare a destra e proseguire per circa 1 km su questa strada fino al punto di partenza. Il single trail è consigliato solo ai ciclisti esperti.

Mountainbike – Malga Spitzen/Malga Gampen | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1172 m
Lunghezza: 31,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Proseguire per circa 500 m lungo la strada principale verso la fine della valle, quindi girare a sinistra, proseguendo su un ponte lungo il lago fino alla diga. Seguire la strada forestale per circa 7,5 km – segnavia Malga Spitzen. È possibile sostare su questa malga, a 1 .847 m. La tappa successiva è la Malga Gampen, a 1 .876 m. Prima bisogna affrontare una ripida salita di circa 500 m, poi un tratto a spinta lungo il fianco della montagna di circa 600 m: lo sforzo sarà ripagato da una vista magnifica. Passando su un single trail, dopo circa 1,5 km si arriva alla Malga Gampen. Per il ritorno, prendere a sinistra la strada forestale in discesa fino alla terza svolta. Girare nuovamente a sinistra e continuare per circa 3 km fino alla strada asfaltata. Seguire la strada per circa 2,5 km fino a poco prima dell’incrocio, quindi girare di nuovo a sinistra e prendere il sentiero Ultner Talweg verso valle, che, costeggiando prati e boschi, conduce fino alla diga. Da qui vi sono due possibilità per il ritorno: prendere il sentiero lungo il lago, come all’andata, oppure costeggiare la strada principale.

Mountainbike Schwemmalm | Val d’ Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle funivia Schwemmalm

Durata: 4:00 h
Dislivello: 1030 m
Lunghezza: 20,9 km
Difficoltà: facile-medio
Nota: Agibile anche con E-bike

Percorso:
Il punto di partenza è la stazione a valle del comprensorio sciistico Schwemmalm. Pedalare per circa 1 km sulla strada principale verso lo sbocco della valle, quindi girare a sinistra e seguire la strada (asfaltata) per circa 4,3 km fino alla vecchia stazione a valle/Hotel ”Weiberhimml“. Dietro l’edificio, il sentiero sale brevemente in su lungo la pista da sci e poi a sinistra fino alla strada forestale in direzione San Maurizio. Da qui, continuare per circa 1 km sulla strada asfaltata e poi prendere a destra la strada in direzioneSchwemmalm – ca. 1,5 km di strada asfaltata, poi strada forestale. Arrivati sulla Schwemmalm, vi sono due possibilità di sosta, la Malga Außerschwemm a 2.145 m e circa 5 min. più in là, in posizione più tranquilla, la Malga Innerschwemm a 2.093 m. Per il ritorno, seguire la segnaletica n. 13, sul trail in discesa fino alla strada forestale, quindi continuare fino alle prime cascine, poi seguire semplicemente le indicazioni n. 12 fino alla strada asfaltata. Seguire per un breve tratto la strada a destra, poi girare a sinistra e prendere la strada in discesa fino al punto di partenza.

Lungo la Via dei Masi in Val d’Ultimo | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Pracupola

Durata: 5:10 h
Dislivello: 275 m
Lunghezza: 18,44 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo da Pracupola, nei pressi del lago di Zoccolo, si seguono i cartelli “Ultner Höfeweg” percorrendo, verso sinistra, il lato della valle esposto al sole; si arriva a San Nicolò e poi si sale verso Santa Gertrude nel fondovalle. Il percorso del ritorno porta sulla destra orografica della valle: passa vicino ai famosi larici millenaria, poi scende verso San Nicolò per terminare al punto di partenza, a Pracupola.

Sentiero Waldbrunnen | Schwemmalm

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Schwemmalm

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La bella escursione in quota inizia a 2.140 m di altitudine presso la stazione a monte della cabinovia di Pracupola in Val d’Ultimo, da cui si prende per la malga Äußere Schwemmalm. Si prosegue attraverso fitti boschi e prati verdi con una vista spettacolare sulle montagne circostanti fino ad arrivare alla malga Innere Schwemmalm e infine al laghetto Schwemmalm. Concepito come giro circolare, il percorso è adatto anche a carrozzine e passeggini. Lungo il percorso si trovano numerosi punti in cui fare sosta e stazioni interattive per tutta la famiglia. I piccoli esploratori qui imparano a conoscere il mondo dell’acqua nelle Alpi, senza dimenticare il costante compagno di viaggio che non manca mai di stupire: lo spettacolare panorama dalle splendide Dolomiti all’imponente gruppo dell’Ortles-Cevedale.

 

Da Foiana a Tesimo

Punto di partenza: Museo contadino Foiana
Punto d’arrivo: Tesimo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal museo contadino si imbocca, sulla sinistra, via dei Molini (segnavia n. 8) e ci si addentra in un bosco di latifoglie. Presso la cantina Talmühle, si attraversa un ponte di pietra del XVII secolo sul rio Brandis e si prosegue attraverso una pineta e alcuni frutteti fino al maso Obermair. Costeggiando il laghetto di Narano, ai piedi del Pöltener Bühel, si sfocia in via Palade, da dove si ha una bella visuale di S. Ippolito. Attraversata via Palade, si prende la strada in direzione Tesimo, meta dell’escursione.