Chiesa parrocchiale | San Genesio

Come raggiungere la Chiesa parrocchiale San Genesio

Questa chiesa gotica è stata costruita intorno alla metà del 15° secolo. I patroni della chiesa sono San Genesio, San Silvestro e Santa Margherita. La chiesa ed il campanile sono stati restaurati e rappresentano una chiesa classica per l’ Alto Adige. Il campanile e stato costruito con blocchi di pietra bianchi e rossi fra il 1481 e il 1492 a cui e stato aggiunto solo nel 1608 il tetto.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’ anno

L’ ingresso è gratuito!

Contatto:
Ass. Turistica San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio
+39 0471-354196

Sentiero circolare di Simml | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: San Genesio di Sopra

Durata: 1:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 3,3  km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il percorso è accessibile dal Paese di Sopra (bivio Cologna Montoppio), seguendo le indicazioni “Simml”.
Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio con un punto panoramico stupendo.

Nota: Il percorso non è adatto per i passeggini.

Sentiero di San Martino | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante Plattner, San Genesio

Durata: 1:30 h
Dislivello: 184 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dal ristorante Plattner, seguite l’indicazione 6a e poi proseguite sul sentiero di San Martino (indicazioni). Il ritorno é previsto sullo stesso sentiero.
Questo sentiero circolare di circa 4 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.
I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.
La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.
Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafiato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

Funivia | San Genesio

Da San Genesio, in funivia ci vogliono solo otto minuti per raggiungere Bolzano. La funivia è un’alternativa divertente e comoda alla strada, panoramica ma piena di curve. Vanta inoltre un grosso vantaggio: non si perdono tempo e denaro a cercare un parcheggio! Dalla stazione a valle, gli autobus vi portano comodamente nel centro di Bolzano. La funivia parte ogni mezz’ora.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno:
La funivia è attiva ogni giorno dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Prezzi:

corsa singola 3,00 €
andata e ritorno 5,00 €

Contatto:
Funivia San Genesio
Via Rafenstein 15
39100 Bolzano
+39 0471-978436

Mercatino di Natale | Bolzano

Dove: centro cittadino di Bolzano
Quando: dal 27 novembre 2020 al 6 gennaio 2021

A fine novembre il Mercatino di Natale apre i battenti per la 30^ volta e, fedele alla sua tradizione, proporrà la collaudata formula di 80 espositori, 7 partner, 3 stand gastronomici, il Parco di Natale e molto altro a ospiti e concittadini con un’edizione speciale dal 27 novembre 2020 fino al 6 gennaio 2021.

Un appuntamento atteso ogni anno, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si celano dietro le quattro settimane d’Avvento, in attesa della festa più bella dell’anno, proponendo riti ed usanze che si perdono nella notte dei tempi.
Il legame con le abitudini familiari è forte: l’abete bianco decorato a festa, il presepe e la corona d’Avvento. Da non tralasciare una gustosa e profumata pasticceria, confezionata settimana dopo settimana, dalle mani sapienti di chi custodisce i segreti e la “malizia” delle ricette.
Il periodo d’Avvento porta con sé il tradizionale scambio di doni, la cura dei dettagli nella decorazione della casa e della tavola imbandita per la festa.

Ai piedi del grande albero di Natale torna il presepe, in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all’interno di un’autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, proprio come i masi o le baite di montagna. Le varie bancarelle, a forma di casetta, espongono come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d’abbigliamento (pantofole e cappelli), dalla cartoleria ai piccoli strumenti musicali, alle candele e alle palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell’esposizione. Per cinque volte, singoli artigiani, si esibiscono sul palco del Mercatino, proponendo la loro arte natalizia. La proposta è organizzata in collaborazione con gli Artigiani Altoatesini.

Anche la gastronomia, nei diversi stand, continua ad esercitare fascino e curiosità, grazie ai suoi prodotti sempre freschi e gustosi: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel. I bambini poi scopriranno un mercatino di Natale sempre magico e divertente: il viaggio sul trenino elettrico, il giro sulla giostra, lo spettacolo di marionette e il viaggio in carrozza attraverso le vie del centro storico.

Green Event – Il Mercatino di Natale di Bolzano continua il suo percorso di manifestazione certificata come “Green Event”, promuovendo una serie di azioni e buoni usi che incentivano la sostenibilità dell’ambiente.

Orari di apertura 2020/2021:
Tutti i giorni: dalle ore 10:00 alle 19:00

Eccetto:
26 novembre: ore 17:00 – 19:00 (inaugurazione)
24 dicembre: ore 10:00 – 14:00
25 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10:00 – 19:00
31 dicembre: ore 10:00 – 18:00
1° gennaio: ore 12:00 – 19:00


fg

Contatto:
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano
+39 0471 307-000

Mercatino di Natale | Vipiteno

Dove: Centro cittadino di Vipiteno
Quando: dal 27 novembre 2020 al 06 gennaio 2021

Un Natale da vivere con tutti i sensi

Le montagne sono già state imbiancate dalla prima neve. Lampioni e luminari scacciano l’oscurità delle strade, avvolgendole di luci calde e allegre. In Alto Adige il periodo dell’avvento porta con sé un ritmo di vita diverso, un’atmosfera rassicurante legata a tradizioni antiche e speciali. Case, palazzi e negozi sono decorati da corone d’avvento e addobbi amorevolmente realizzati a mano; nell’aria il profumo di“Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen” appena sfornati si unisce allo scoppiettio della legna nei camini. Nelle case i bambini sono impegnatissimi nell’addobbare gli alberi di Natale, eccitati per l’attesa della grande festa. Fuori invece l’atmosfera è rallegrata dalle melodie natalizie e dall’odore di vin brulè dei cinque Mercatini originali dell’Alto Adige, che accolgono i visitatori con opere dell’artigianato locale e squisiti prodotti tipici del territorio.

Orario d’apertura:
Ogni giorno dalle ore 10:00 -19:00
24 dicembre dalle ore 10:00 – 13:00
25 dicembre il mercantino rimane chiuso
31 dicembre dalle ore 10:00 – 19:00
01 gennaio dalle ore 13:00 – 19:00


fg

Contatto:
Associazione turistica Vipiteno, Campo di Trens, Prati e val di Vizze
Via Piazza Cittá 3
39049 Vipiteno
+39 0472-765325

Mercatino di Natale | Castelrotto

Dove: Centro di Castelrotto
Quando: Ogni week-end dal 05.12.2020 al 05.01.2021

Quando il freddo tintinna e fa riavvicinare le persone l’un l’altra, allora è proprio tornato il periodo dell’Avvento. In questi giorni il mondo montano maestoso delle Dolomiti si avvolge nel suo bianco manto invernale, con prati e boschi che si presentano coperti di neve. L’atmosfera natalizia si fa letteralmente palpabile.
Un’atmosfera natalizia dove sono in primo piano soprattutto la tradizione e un clima di raccoglimento, dove invece non ci sono né stress né frenesia, la troverete al Mercatino di Natale di Castelrotto. Nel periodo dell’Avvento gli stand della storica piazza del paese di Castelrotto vi presentano arte ed artigianato locali, come maglie, maglioni, giacche e calzini cuciti a mano, sculture e statuine per il presepe in legno, candele, lavori all’uncinetto e prodotti in feltro, al pari di specialità tipiche locali, dal caldo vin brulé ad una tazza di tè con cui ristorarsi, passando per lo zelten altoatesino e il pan pepato. Anche le suggestive musiche natalizie, le lanterne e il chiarore di tante candele danno il loro contributo all’atmosfera tutta speciale del Mercatino di Natale di Castelrotto.
Ogni anno nel programma di contorno di questo mercatino di Natale è immancabile il concerto di Natale del gruppo di musica folk Kasteruther Spatzen, i “Passerotti di Castelrotto” (14 e 15 dicembre), che intonano i classici natalizi più amati e testi pieni dello spirito di questa festa.

Oraro d’apertura:
05.12. – 08.12.2020: ore 10:00 – 19:00
11.12. – 13.12.2020: ore 10:00 – 19:00
18.12. – 20.12.2020: ore 10:00 – 19:00
24.12.2020: ore 10:00 – 15:00
26.12. – 30.12.2020: ore 10:00 – 19:00
02.01.2020 – 05.01.2020: ore 10:00 – 19:00


fg

Contatto:
Ass. Turistica Castelrotto
Piazza Kraus 1
39040 Castelrotto BZ
+39 0471-706333

Mercatino medievale | Chiusa

Dove: Centro cittadino di Chiusa
Quando: Dal 27 novembre al 20 dicembre 2020

Il visitatore del Natale Medievale di Chiusa cercherà invano le sfolgoranti cascate di lucine colorate: qui, sulle facciate del centro storico, il tenue chiarore di candele e fiaccole disegna un raffinato gioco di ombre. La magica atmosfera di Natale quasi da fiaba riaccende i ricordi d’infanzia e riscalda i cuori.

Distese di candele danno vita a un sentiero luminoso che si snoda attraverso i tortuosi vincoli della storica cittadina, costellata di nicchie nascoste in cui il tempo sembra essersi fermato. Le suggestioni di epoche passate fluiscono da ogni dove, mentre il romantico centro storico funge da scenario naturale al Natale Medioevale e al suo Mercatino. Giocolieri e mangiafuoco animano le vie, narrando storie e burlandosi dei passanti, commercianti provenienti da Paesi lontani espongono la loro merce con fare
seducente, insolite creature si fanno largo tra la folla, le dolci melodie dei cori natalizi aleggiano nell’aria, mentre dai corni delle Alpi risuonano sonorità profonde e avvolgenti.
Al Mercatino Natalizio Medioevale, le bancarelle si celano dietro rami di abete o in antiche cantine. I venditori, avviluppati in abiti storici di lana e velluto, espongono ciotole in legno tornite, pantofole in feltro, figure del presepe finemente intagliate, innumerevoli prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini e una molteplicità di regali di Natale confezionati con amore. L’offerta si arricchisce di un’ampia proposta culinaria, tra Krapfen dolci e salati, fondute di cioccolato, spiedini alla frutta glassati per placare i piccoli appetiti, tarte flambée e svariate pietanze a base di selvaggina autoctona…

Orario d’apertura:
Da venerdì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00


fg

Contatto:
Ufficio Informazioni Chiusa
Piazza Mercato 1
I-39043 Chiusa
+39 0472-847 424

Mercatino di Natale | Brunico

Dove: Centro cittadino di Brunico
Quando: Dal 27 novembre 2020 al 06 gennaio 2021

Graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico. Uno scenario affascinante in cui tutto si intreccia e si fonde in armonia. L’atmosfera natalizia, l’artigianato artistico e le bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Tra un vin brûlé e un dolcetto tipico ci si lascia trasportare nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Per cedere poi alla tentazione dei negozi e accoglienti caffè che costeggiano la storica via Centrale. Oppure per seguire il richiamo delle fantastiche piste da sci che, qualche centinaio di metri più in su, si estendono sui versanti soleggiati del Plan de Corones.

In più i Mercatini originali dell’Alto Adige possono fregiarsi della certificazione “Green Event”: I mercatini di Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno sono infatti sinonimo di sostenibilità, regionalista e genuinità, valori che da sempre contraddistinguono l’Alto Adige. Puntano sulle peculiarità locali, sui prodotti di qualità e sull’artigianato antico e modern, rendendosi inconfondibili nel panorama delle iniziative natalizie.

Orari d’apertura:
Lunedì – domenica & giorni festivi: ore 10:00 – 19:00
Eccetto:
26 novembre: ore 17:00 inaugurazione
24 dicembre: ore 10:00 – 14:00
25 dicembre: il mercatino rimane chiuso
31 dicembre: ore 10:00 – 19:00
01 dicembre: ore 10:00 – 19:00


fg

Contatto:
Associazione Turistica Brunico Kronplatz Turismo
Piazza Municipio 7
39031 Brunico
+39 0474-555722