Cantina Valle Isarco | Chiusa

Come raggiungere la Cantina Valle Isarco

La Valle Isarco offre le condizioni ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Grazie all’alta qualità delle uve e all’esemplare lavorazione, i bianchi della Cantina Produttori Valle Isarco sono annoverati fra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Nel moderno stabilimento di Chiusa vengono prodotte circa 950.000 bottiglie di vino all’anno. L’eleganza ed il carattere dei vini esprimono in modo chiaro la filosofia della Cantina e dei suoi 135 soci: “Qualità senza compromessi”!

Esiste anche la possibilità di fare una visita guidata!

Zona di Produzione:
La zona di produzione della Cantina Valle Isarco, che si estende a nord fino a Novacella/Bressanone, comprende Chiusa/Sabiona e termina nella Valle Isarco meridionale, raggiunge altezze da 300 a 950 m con una grande varietà di condizioni geologiche e di terreni.
Di conseguenza, i diversi vitigni e quindi anche i nostri vini sono variegati.
Oggi la Cantina Valle Isarco conta circa 135 membri provenienti da 11 comuni.

Che cosa ci distingue?
Il particolare microclima, caratterizzato da calde giornate estive e rigide notti nel periodo della vendemmia assicura vini freschi, fruttati e ricchi di contenuto minerale. I terreni di disgregazione, caldi, leggeri e ricchi di scheletro, conferiscono ai vini bianchi grande carattere, stoffa ed eleganza impareggiabili.
– Sylvaner
– Müller Thurgau
– Grüner Veltliner
– Kerner
– … e tanti altri vini esclusivi!

Il Wine-Shop:
Il nostro wine-shop, nel quale potrete gustare – e acquistare – i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.

Ma non abbiate paura della grande scelta!
sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.


Orari d’apertura:

Lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fd

Contatto:
Cantina Valle Isarco
Loc. Coste 50
39043 Chiusa
+39 0472 847553

Casa del Vino | Merano

Come raggiungere la Casa del Vino Merano

Da oramai più di 40 anni la Casa del Vino di Merano è considerata il punto di incontro degli amanti del vino e di coloro che aspirano a diventare dei veri appassionati. In passato come cerchia per pochi intenditori, oggi come istituzione, a simboleggiarci è sempre la stessa filosofia: il vino deve avere un valore e allo stesso tempo essere accessibile, ma soprattutto deve essere in grado di far gioire! E sono proprio questi i valori che contraddistinguono e rappresentano il nostro personale altamente qualificato, che vi affianca ad ogni visita con preziosi consigli e passione.

Degustazione

Nell’enoteca a Merano offriamo la possibilità di degustare 40 vini. Scelga da una selezione di 32 vini locali dell’Alto Adige e di 8 vini italiani ed internazionali. A lato trova l’assortimento di degustazione attuale.

Ecco come funziona:
– Visitare l’enoteca
– Caricare lascheda valore
– Scegliere da 40 vini
– Godersi


Weinevents: (marzo a novembre)

Venerdì: ospitiamo una cantina o un’azienda vinicola presente nel nostro assortimento. L’idea è quella di offrire un’occasione ai nostri clienti e alle persone interessate di assaggiare vini, parlare dei vini con i viticoltori o semplicemente gustare un buon bicchiere di vino in un ambiente accogliente.
Mercoledì: organizziamo ogni mercoledì delle degustazioni di vino a tema stagionale. Le degustazioni del mercoledì sono gratuite
(iscrizione obligatoria)

Viticoltori & cantine
In virtù della stretta collaborazione con i nostri produttori altoatesini e italiani siamo vicini alle materie prime, al luogo d’origine e alle persone che mettono direttamente nelle nostre mani i frutti del loro lavoro. Proprio per questo, ciascuno degli oltre 170 viticoltori ha un motivo ben preciso per essere parte integrante della nostra Casa: la fiducia nell’azienda, nel prodotto e nella qualità.

Qualità garantita
In merito alla qualità non scendiamo mai a compromessi. Solo le migliori bottiglie trovano spazio nei nostri scaffali. Questo viene garantito da visite regolari presso i nostri produttori e da continui controlli di qualità nella Casa. Le elevate esigenze nei confronti delle nostre cantine ma anche di noi stessi costituiscono la base per una collaborazione di successo tra produttore, casa vinicola e cliente.


d
I nostri vini

Ogni singolo vino è sui nostri scaffali perché l’abbiamo assaggiato e lo sosteniamo con assoluta convinzione. Il nostro assortimento offre la soluzione migliore per ogni occasione: vini regionali per gli amanti dell’Alto Adige, rarità per le cantine domestiche di grandi intenditori, prodotti più semplici per l’invito alla prossima festa e molto altro ancora. Con più di 1.500 prodotti accumunati da un progetto globale ci rifacciamo alle parole di Aristotele: “Il tutto è più della somma delle singole parti”.


d
Orari d’apertura:

Lunedì a venerdì:
dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 12:30
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Casa del Vino Merano
via Roma 76
39012 Merano
+39 0473 012130

Visite guidate distilleria Puni | Glorenza

La Sua escursione guidata inizia qui: Distilleria Puni

Dove: Puni, Glorenza
Quando: mercoledì alle ore 16:30, venerdì alle ore 11:15
Punto di ritrovo: Distilleria Puni
Durata: ca. 60 minuti
Prezzo: 10,00 €
Prenotazione: obbligatoria

Offriamo tutto l’anno visite guidate per persone singole o per piccoli gruppi. Dopo un’introduzione informativa nel mondo del whisky, degusterete due Whisky PUNI.

Contatto:
Puni
Via Mühlbach 2
39020 Glorenza
+39 0473-835500

Museo Diocesano Hofburg | Bressanone

Come raggiungere il museo Diocesano

Il Palazzo Vescovile, l’antica residenza dei principi vescovi di Bressanone, ospita il Museo Diocesano con opere d’arte sacra dal romanico fino all’età moderna, il tesoro del Duomo, opere di artisti tirolesi del XIX sec., una collezione di presepi e mostre temporanee. Le sontuose stanze degli appartamenti sono impreziosite con stufe di pregio e mobili storici.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

kl

Contatto:
Hofburg di Bressanone
P.zza Palazzo Vescovile 2
39042 Bressanone
+39 0472 830505

Planetario Alto Adige | San Valentino in Campo

Come raggiungere il Planetario 

Il Planetario Alto Adige in Val d’Ega nel comune di Cornedo è l’unico nel suo genere in Alto Adige. A differenza dell’Osservatorio astronomico, qui l’universo viene mostrato mediante l’aiuto di strumenti ottici 3D molto precisi, insieme ad un ottimo sistema acustico. Un viaggio nello spazio, alla volta del pianeta Marte o Venere è sempre stato un antichissimo sogno dell’uomo. Il sogno ora diventerà realta in un’affascinate sala di simulazione.
Il Planetarium Alto Adige rappresenta un concentrato di tecnologia, volto alla scoperta dell’universo. Grazie agli occhiali 3D è possibile viaggiare nello spazio e nel tempo, permettendo agli ospiti di apprezzare la maestosità del cosmo.
Il planetario, assieme all’Osservatorio astronomico “Max Valier” e al “Sentiero dei Pianeti”, completa l’offerta astronomica della Val d’Ega.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

hh


Contatto: 
Planetarium Alto Adige
San Valentino in Campo 13
39053 Cornedo all’Isarco
+39 0471 610020 

Kneippen | Partschins

Ai piedi della cascata di Parcines, sui canali di irrigazione e nel biotopo di Rabland, l’acqua fresca e frizzante di montagna rinfresca braccia e gambe. L’idroterapia sviluppata dal Reverendo Sebastian Kneipp previene le malattie e aiuta in caso di disturbi quotidiani come mal di testa e stanchezza.

Ogni venerdì da aprile a ottobre, sotto la guida dell’esperta Elisabeth Angler, si svolge a Partschins “Gsund respira e scalcia l’acqua”. Durante una breve escursione che alterna la cascata di Parcines, la roggia di Parcines e Rablander Waalweg e il biotopo di Rabland, viene mostrato come la salute può essere applicata quotidianamente attraverso Kneipp.

La cascata:
Cascata di Parcines

Carezza – seggiovie | Nova Levante

Come raggiungere Carezza seggivie

Iniziare l’escursione direttamente “da lassù”, per arrivare ancora più in alto? Lasciare le gambe a penzoloni comodamente seduti sulla seggiovia o ammirare il panorama dalla cabina e arrivare in alto in gran relax? O ancora, lasciare che siano gli altri ad intraprendere la discesa, evitando di affaticare le ginocchia e tornare a valle dolcemente per via aerea? In salita e in discesa. Tre impianti di risalita estivi partono da Nova Levante, da Carezza e dalla Malga Frommer.

Seggiovia panoramica Paolina a Carezza (1.630–2.130 m)

Orari d’apertura:
06. giugno al 13. ottobre:
Lunedì – Domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30
06:giugno al 30. agosto
Lunedì – Domenica dalle ore 08:00 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
singola 11,00 € 7,00 €
salita e discesa 15,00 € 9,00 €
Family (singola) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €


Cabinovia Nova Levante Laurin I (1.182-1.743 m)

Orari d’apertura:

30. maggio al 02. giugno dalle ore 08:30 alle ore 17:30
07. giugno al 08. luglio dalle ore 08:15 alle ore 17:45
11. luglio al 30. agosto dalle ore 08:00 alle ore 18:15
31. agosto al 11. ottobre dalle ore 08:20 alle ore 17:50
12. ottobre al 02. settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
salita singola 11,50 € 7,00 €
salita singola con bici 12,00 € 7,50 €
salita e discesa 15,50 € 9,00 €
Family salita singola 23,00 €
Family (singola bici) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €
giornaliero bicicletta 31,00 € 16,00 €
giornaliero bicicletta con Guestcard 16,00 €
Family Bike 60,00 €
3 a 7 Bike 65,00 € 32,00 €

d
Seggiovia panoramica Laurin II per il Rifugio Fronza alle Coronelle da Malga Frommer (1.732-2.339 m)

Orari d’apertura:
11. giugno al 05. luglio:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30
06. luglio al 30 agosto:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:15 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
singola 11,00 € 7,00 €
salita e discesa 15,00 € 9,00 €
Family (singola) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €

df

Contatto:
Carezza Ski
via Carrezza 165
39056 Nova Levante
+39 0471 612527

Seggiovia panoramica Obereggen – Oberholz

Con la seggiovia panoramica Obereggen-Oberholz si arriva velocemente e comodamente ad un’altitudine di 2096 metri. Arrivati alla stazione a monte, preparatevi a vivere forti emozioni: il Latemarium vi aspetta con le sue numerose attrazioni.

Da qui si ha la scelta tra diversi sentieri tematici e percorsi per biciclette. Dalla terrazza panoramica del Latemarium si possono ammirare meravigliose vedute sul massiccio roccioso del Latemar. L’impianto di risalita fa parte della regione sciistica ed escursionistica di Latemar – Obereggen.

Orari d’apertura:
Giugno – Ottobre:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:30 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Prezzo:

Corsa singola Andata & ritorno Family Ticket
adulti 10,00€ 14,00€ 37,00€
Giovani fino a 16 anni 8,00€ 11,00€

f
Notizia: gratuito per bambini sotto 8 anni


fg

Contatto:
Obereggen Latemar AG
Obereggen 16
39050 Deutschnofen
+39 0471-618200

Cantina Merano | Merano

Come raggiungere la Cantina Merano 

Una zona produttiva che, grazie a cime innevate di tremila metri d’altitudine e alla vegetazione mediterranea, presenta terreni differenti tra loro e peculiarità microclimatiche come l’area cittadina di Merano, dei Comuni circostanti e della Val Venosta (vallata laterale del meranese), consente oppure impone alla viticoltura un ampio assortimento di vitigni. Pertanto, la gamma della Cantina Merano Burggräfler, variegata quanto il paesaggio della conca di Merano e della Val Venosta, offre 14 varietà di vini.

I nostri vini: 

  • Linea “Selezione vigneti”: vini selezionati, provenienti dalle migliori aree vitivinicole
  • Linea “Graf”: eleganti vini nobili e pregiati
  • Linea “Sonnenberg”: vini alpini di carattere della Val Venosta
  • Linea “festival”: pregiati vini di Merano e dintorni

d
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle 19:00
Sabato dalle ore 08:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Visite guidate e degustazioni: 
Visita guidata e degustazione vini nella Cantina Merano:
su richiesta e previa prenotazione per gruppi a partire da 8 persone.


df

Contatto: 
Cantina Meran Burggräfler Soc. Agr. Coop.
Via Palade 64
39020 Marlengo
+39 0473 447137

Monastero di Sabiona | Chiusa

Come raggiungerer li Monastero Sabiona

Chiamato anche “Acropoli del Tirolo”, il monastero per la sua archeologia, storia e arte merita grande attenzione.

Il monte Sabiona con il suo monastero è l’emblema della Valle Isarco e viene definito l’acropoli del Tirolo. Da più di 300 anni Sabiona è un monastero benedettino ma la storia del monte comincia qualche tempo prima.
A seguito del trasferimento della sede vescovile a Bressanone, nel 990 circa, a Sabiona venne eretta una rocca vescovile, in gran parte distrutta da un incendio nel 1533. Solo verso la fine del XVII secolo, quando Mathias von Jenner, imprenditore e decano di Chiusa, fondò l’abbazia benedettina, il monte sacro ritornò agli antichi splendori e ritornò ad essere un importante luogo di culto. Salvo alcune modifiche apportate intorno al 1890, l’immagine esterna del monastero con le sue chiese e la sua cinta muraria merlata è rimasta praticamente invariata.

Le monache benedettine abitano ancora oggi, in assoluta clausura, il monastero sul monte e conferiscono a Sabiona la sua forte aurea spirituale. L’edificio che ospita il monastero in sé non è aperto al pubblico, mentre sono visitabili alcune chiese.

Orari d’apertura:

1. Castel Branzoll:
proprietà privata, non visitabile.

2. Cappella di Santa Maria o dell Grazie, Santuario della Madonna Sabiona:
ogni giorno dalle ore 08:00 alle ore 17:00

3. Chiesa di Nostra Signora:
da luglio ad ottobre
martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 14.00 alle 18.00
ad ottobre la chiesa rimane chiusa il mercoledì

4. Chiesa del Monastero:
ogni giorno dalle ore 08:00 alle ore 17:00

5. Chiesa della Santa Croce:
ogni giorno dalle ore 08:00 alle ore 17:00

6. Monastero:
er motivi di clausura delle suore benedettine il monastero non è visitabile.

f
Notizia:
Sabiona è raggiungibile solo a piedi attraverso la Via Crucis (30 minuti) oppure lungo la passeggiata di Sabiona (40 minuti).

D
Ingresso libero!


 

Contatto:
Associazione turistica Chiusa
Piazza Mercato 1
39043 Chiusa
+39 0472 847424