Area sciistica del ghiacciaio della Val Senales

Come raggiungere l’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales

Qui si trova la mappa delle piste

L’area sciistica sul ghiacciaio della Val Senales offre 30 km di piste e un programma ricco e vario nel cuore di un paesaggio più unico che raro.

Il ghiacciaio della Val Senales, nelle vicinanze del luogo di ritrovamento della famosa mummia Ötzi, ospita ogni anno atleti di fama internazionale. D’inverno la discesa su ghiacciaio è lunga 8 km e la funivia porta gli sciatori in cima in soli 6 minuti. Oltre a 30 km di piste, l’area sciistica Val Senales dispone di una pista da slittino da 3 km, piste da fondo su ghiaccio con neve assicurata e sentieri escursionistici contrassegnati di tutti i livelli di difficoltà.
Infine, Val Senales è un vero paradiso anche per gli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo che potranno raggiungere imponenti vette, fino all’ambita Palla Bianca a 3.738 m di quota. In poche aree sciistiche delle Alpi si possono raggiungere tante cime di tremila metri senza fare grandi salite come in Val Senales. Per di più il ghiacciaio della Val Senales è un punto di accesso all’Alta Via dell’Ötztal (Ötztaler Runde) – una delle alte vie più amate delle Alpi Orientali.

Altre attività:
Pista da fondo a Senales
– Slittare a Lazaun 


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito sito web.

dfgd
Servizi aggiuntivi:

 

 


ewfw
Contatti:

Funivie Ghiacciai Val Senales s.p.a.
Maso Corto 111
39020 Senales
+39 0473 662171

I migliori consigli nei dintorni

I nostri migliori consigli per la regione Val Venosta:

Lago di Resia
Il lago di Resia è lungo 6 chilometri ed è situato nel comune di Curon. Ha una superficie di 10 chilometri quadrati, una circonferenza di 15,3 chilometri, una profondità massima in caso di piena di 45 metri e un volume d’acqua di 120 milioni di metri cubi. Durante la costruzione del lago, nell’anno 1950, è stato allagato tutto il paese di Curon e una gran parte di quello di Resia. Sono state distrutte 163 case e 523 ettari di terreno coltivato. Oggi, solo il campanile che emerge dalle acque del lago, testimonia la vecchia Curon.

Lago di | San Valentino alla Muta
Al di sotto del Passo Resia, nel comune di Curon Venosta, si trova un ulteriore e conosciuto lago venostano: il Lago di San Valentino alla Muta a 1.450 m di altitudine. Affluenti principali del lago sono il Rio Serres e l’Adige, deviati dal vicino Lago di Resia.

Glorenza | Val Venosta
La città storica di Glorenza, a Sud della mitica Collina di Tarces, è, con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell’Alta Val Venosta, oltre al centro storico medievale, vanta l’unica struttura fortificata completamente pervenuta delle Alpi, risalente al XVI secolo, con mura di cinta e tre pittoresche torri delle porte.

Castel Coira | Sluderno
Troviamo per la prima volta il nome del castello in un documento che il vescovo Enrico rilasciò il 21 febbraio 1259 nel “Curberch”. Il nome e la località del castello, posto all’entrata della valle di Mazia, dove i balivi avevano la propria sede di famiglia, ci danno la certezza che il Castel Coira è proprio quel castello che il vescovo poco prima aveva ricevuto il diritto di costruire “senza intralcio alcuno”.

La Sua opinione conta

Dato che è molto importante per noi offrirVi un soggiorno in Alto Adige che ricorderete a lungo, cerchiamo sempre di migliorare noi stessi.

Per questo motivo Vi chiediamo in qualità di nostri ospiti di condividere con noi le Vostre esperienze. A tal fine abbiamo preparato un modulo di feedback che potete trovare al seguente link:

Cliccando qui arrivate al modulo

Grazie mille per il Vostro prezioso feedback e speriamo di rivederci presto.

 

 

Tour guidate

Per le Sue vacanze nel nostro Hotel Tonzhaus Vi consigliamo le seguenti tour guidate: 

Highlight in Val Senales: Transumanza

Transumanza – Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

Il 11 Dicembre 2019 a Bogotà/Colombia, la tradizione transnazionale della transumanza è stata inserita nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. La transumanza riceve lo status di patrimonio dell’umanità.
Questo è un grande successo per l’Austria, l’Italia e la Grecia, che insieme hanno spinto questa sottomissione multinazionale. L’ Associazione Culturale della Val Senales, insieme a Pro Vita Alpina, ha ottenuto nel 2011 l’iscrizione nella lista austriaca del patrimonio culturale immateriale.
Anche l`associazione dei patroni Niedertal e Rofenberg l`Associazione Turisica della Val Senales hanno sostenuto la presentazione.

Transumanza delle pecore in Val Senales

Quella transumanza in Val Senales è una tradizione vecchia ormai di 600 anni ma ancora radicata nel territorio e vissuta dalla gente. Quest’antica usanza in Val Senales è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Quella della Val Senales è l’unica transumanza transfrontaliera e transglaciale.
Ogni anno a giugno, i pastori attraversano due passi per portare dalle tre alle quattromila pecore dai paesi di Vernago e Maso Corto sui pascoli presso Vent in Austria. Durante la tradizionale transumanza in Val Senales gli animali arrivano a camminare per oltre 40 km guidati dai loro pastori, passando anche per nevai e canaloni.
A metà settembre pecore, pastori e cani compiono il viaggio a ritroso, di gran lunga meno pericoloso. A transumanza conclusa si celebra una festa per il buon esito della migrazione.

Transumanza in Giugno

A metà giugno gli alpeggi oltre il crinale alpino sono già senza neve. A Lasa, in Val Venosta, per un buon quarto delle pecore inizia la lunga marcia che le vede percorrere oltre 44 km, un dislivello di 3200 metri in salita e 1800 metri in discesa. Insieme ai pastori e ai cani, le pecore seguono il sentiero degli antichi esploratori della Val Senales.
Si pernotta nei luoghi di raduno a Maso Corto e Vernago prima di partire all’alba del giorno successivo per attraversare il crinale principale della Ötztal. Bisogna superare con fatica molti nevai e infine ripide gole e canali ghiacciati, sia sul Giogo Alto che sul Giogo Basso. Dall’altra parte, le alte valli sono pianeggianti, ma nevicate, nebbia e temporali possono complicare la discesa.

Vernago (1700 M) – Giogo Basso (3019 M) – Malga Niedertal
La mattina presto, tra le 3.00 e le 6.30, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre distribuite in quattro gruppi parte da Vernago e sale per la Val di Tisa, raggiungendo il Rifugio Similaun sul Giogo Basso in circa 3 ore e mezza. Da lì il gregge scende in direzione della Malga Niedertal, passando per il Rifugio Martin Busch (2051 m). Dopo circa 3 ore, dal Rifugio Similaun si raggiunge il Rifugio dei pastori (2134 m).
Il Rifugio Similaun e il Rifugio Martin Busch non è aperto il giorno dell’attraversamento.

Maso Corto (2011 M) – Giogo Alto (2856 M) – Malga Rofenberg
Verso le 5.00 del mattino, la prima parte delle circa 1500 pecore parte da Maso Corto. In circa 2 ore e mezza, le pecore e i pastori raggiungono il Giogo Alto. Distanza percorsa: circa 5,3 km da Maso Corto. Dopo una breve sosta al Rifugio Bellavista, il gregge scende in direzione Malga Rofenberg, passando per il Rifugio Hochjoch Hospiz (2413 m). La discesa alla Malga Rofenberg richiede altre 2 ore.
Il Rifugio Bellavista è aperto nel giorno dell’attraversamento. Pernottare presso il Rifugio Hochjoch Hospiz solo su richiesta.

Transito 2020: Sabato, 06 giugno a Vernago e Sabato, 13 giugno a Maso Corto

A causa della situazione COVID 19, quest’anno il transito delle pecore può avvenire soltanto con le regole di distanziamento attuale.

In caso di condizioni meteorologiche avverse, la data potrebbe variare.

 

A metà settembre le pecore fanno ritorno in Val Senales, come accade già da secoli

A metà settembre gli animali procedono nella direzione inversa. Per via delle condizioni climatiche più miti, la via del ritorno risulta molto più agevole rispetto all’attraversamento del crinale alpino in primavera, che rappresenta una vera e propria sfida per uomini e animali.

Malga Niedertal – Giogo Basso (3019 M) – Vernago(1700 M)
La mattina presto, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre parte dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (Austria), attraversa una zona d’alta montagna (non pericolosa) e sale al Giogo Basso (3919 metri) e al Rifugio Similaun, dove la prima parte del gregge arriva già verso le 9.00. Segue la parte più pericolosa della discesa, soprattutto quando c’è un po’ di neve oppure il sentiero o alcuni passaggi sono ghiacciati. Sotto il rifugio, il gruppo si snoda scendendo lungo un sentiero non troppo largo, attraversando una zona ripida e rocciosa (fino a circa 2600 metri). Quindi il sentiero torna ad essere un po’ più pianeggiante e sicuro. Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scende a Vernago, dove arriva verso le 14.00. Già da lontano si vede una processione infinita di pecore (circa mezz’ora). Al “Schofschoad” (luogo di raduno) gli abitanti locali e gli ospiti accolgono i pastori con una grande festa.
È possibile sostare e pernottare presso il Rifugio Martin Busch e il Rifugio Similaun.

Malga Rofenberg – Giogo Alto (2856 M) – Maso Corto (2011 M)
La mattina presto, circa 1500 pecore partono dalla Malga Rofenberg nella valle di Vent (Austria). Da lì il sentiero attraversa una zona d’alta montagna (non pericolosa) e sale verso il Giogo Alto e il Rifugio Bella Vista (2845 metri), che il gregge raggiunge tra le 11.00 e le 12.00. Dopo una breve pausa presso il rifugio, si inizia a scendere in tutta calma, attraverso un terreno dapprima ripido e roccioso, poi pianeggiante, e infine di nuovo ripido, fino ad arrivare a Maso Corto tra le 15.00 e le 16.00. Già dalle 11.00 del mattino, vicino al “Schofschoad” (luogo di raduno) è in corso una grande festa dei pastori con musica tradizionale e specialità locali.
È possibile sostare e pernottare presso il Rifugio Hochjoch Hospiz e il Rifugio Bella Vista.

Ritorno delle pecore 2020: Sabato, 12 settembre a Vernago e Domenica, 13 settembre a Maso Corto

In caso di condizioni meteorologiche avverse, la data potrebbe variare.

I nostri consigli per l’arrampicata

Per le Sue vacanze nel nostro Hotel Tonzhaus Vi consigliamo le seguenti vie ferrate e falesie:

Ferrata Hoachwool

Palestra di roccia Marchegg

Nei pressi del Maso Marchegg (accogliente posto di ristoro) in zona Maso Corto, ca. 2 km dalla stazione a valle delle funivie ghiacciai e dal Lago di Vernago, si trova la nuova palestra di roccia Marchegg.
Località:
1 km dopo l’Hotel Gerstgras e circa 2 km prima di Maso Corto, girare a destra. Dopo circa 300 metri si arriva al Maso Marchegg, dove si trova un parcheggio. La palestra si raggiunge in solo 5 minuti.
Nota l’acqua è disponibile.

Falesia Mastaun

La Falesia di Mastaun si trova nell’omonima valle, la quale è una laterale della Val Senales con inizio a Madonna di Senales. Aperta da Onagro Nereo dell’AVS Senales, la falesia offre itinerari di media difficoltà a più tiri di corda, e progetti di nuovi itinerari sono ancora in corso. L’arrampicata è spesso su tacche e tecnica.
Roccia: Gneis
Tragitto: Da Merano in direzione Passo Resia, dopo Naturno prendere la strada per la Val Senales fino al paese di Madonna. Al 2° semaforo in paese svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per il Maso Mastaun, ultimo tratto per strada sterrata, quindi parcheggiare nelle vicinanze del Maso.
Accesso: Prendere il sentiero nr.17a che porta alla Malga Mastaun, proseguendo poi in direzione del Passo Mastaun (sentiero nr. 19a). Oltrepassata una cascata si scorge spuntare dal bosco la falesia sulla sinistra orografica. Circa 40 min di camminata dall’auto.
Particolarità: L’ambiente alpino e isolato, l’esposizione della parete e gli itinerari a più tiri rende questa falesia consigliabile ad arrampicatori esperti.
Poco adatto alle famiglie. Non adatto a principanti e alla pioggia.
Parcheggio al maso Mastaun: 4-5 auto

Più consigli per l’arrampicata trovate nella categoria estate.

I nostri consigli per escursioni

Per le Sue vacanze nel nostro Hotel Tonzhaus Vi consigliamo le seguenti escursioni:

Più escursioni trovate nelle categorie estate ed escursioni.

I nostri consigli per escursioni in bici

Per professionisti e downhiller consigliamo nostri borghi circostanti Naturno, Parcines e Laces. La Val Senales, contesto esclusivo per l’escursionismo e per il relax, è terra di estremi.
Pertanto vi consigliamo i seguenti sentieri e strade forestali e vi preghiamo di attenervi alle nostre indicazioni.

  • Certosa – malga del Convento
  • Certosa – malga Penaud
  • Vorderkas – Maso Gelato (attraversando la Val Passiria)
  • Madonna di Senales – malga Mastaun
  • Madonna di Senales – malga Lafetz

Più tour ciclistici trovate nella categoria estate.

I nostri consigli per il tempo libero

Per la Vostra permanenza al  Hotel Tonzhaus Vi consigliamo le seguenti attività:

Gite:

Più consigli di attività trovate nelle categorie attrazioni ed estate.

Benvenuti

È proprio bello averVi qui! Benvenuti al TONZHAUS!
Questa App Vi fornirà alcuni utili consigli ed informazioni per il Vostro soggiorno nel nostro albergo e nella variegata regione turistica dell’Alto Adige. Vi auguriamo uno splendido soggiorno in Val Senales, ricco di eventi, attività ed esperienze avvincenti!
Naturalmente restiamo sempre a Vostra disposizione anche di persona per domande e consigli e saremo felici di aiutarVi nella pianificazione della Vostra vacanza.

Un saluto di cuore,

La Famiglia Götsch & il Team del Tonzhaus


df

Contatto:
TONZHAUS, Hotel & Ristorante
Madonna 27
39020 Val Senales
+39 0473 669688
[email protected]