Cantina Tramin | Termeno

Come raggiungere la  cantina Tramin

Cooperativa nata nel 1898, oggi risulta ad essere la più premiata d’Italia per il suo vitigno storico, il Gewürztraminer. La microzona attorno Termeno gode di favorevoli influssi del clima caldo mediterraneo che, date dalla prossimità delle montagne, si associa a notevoli sbalzi di temperatura fra giorno e notte. Nascono vini d’intensi profumi ,vini freschi, agili e di piacevole bevibilità.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo , Müller Thurgau , Pinot grigio , Chardonnay , Gewürztraminer , Sauvignon , Pinot bianco
Vini rossi: Moscato rosa , Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero , Schiava


Orari d’apertura:

Aprile – Ottobre:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

dci
Novembre-marzo:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

d
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Tramin
Strada del Vino 144
39040 Termeno
+39 0471 096633

Una notte nel museo | Parcines

Come arrivare al museo

Dove: museo della macchina da scrivere a Parcines
Quando: ogni lunedì fina al 28. ottobre 2019
Orario: ore 20:30 – 22:00
Organizzatore: Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer”
Prezzo: 8,00 €

Con più di 2000 esemplari di macchine, il museo documenta l’interessantissima storia della macchina da scrivere.

Cantina Colterenzio | Appiano

Come raggiungere la cantina Colterenzio

Fondata nel 1960, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. I 28 viticoltori fondatori nel 1960 abbandonarono la storica Cantina di Cornaiano per fondare la loro propria Cantina sociale. Vignaioli che possono essere definiti ribelli ma al contempo pionieri, perché dopo la fondazione della propria cantina gettarono le basi per una viticoltura improntata alla qualità.
Oggi i 300 viticoltori associati insieme al team di Colterenzio seguono rigorosamente questo percorso improntato alla qualità.
I soci coltivano l’uva su 300 ettari di vigneti. I vigneti sono situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige, tra i 230 e i 650 metri. Crescono 12 diverse varietà di uve. Il 35% dei vini prodotti da quest’uva preziosa sono rossi, il restante 65% sono bianchi. La Cantina è anche molto attenta all’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Gran parte dell’energia usata in cantina viene prodotta da un impianto fotovoltaico, il 100% dell’energia elettrica utilizzata è certificata “green”. Il 70% dell’energia termica viene prodotta da pannelli solare e la tecnica del recupero calore.

Tipi vino:
Vini bianchi: Gewürztraminer , Chardonnay , Moscato giallo , Müller Thurgau , Pinot grigio , Riesling , Sauvignon , Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero , Cabernet , Lagrein , Merlot , Schiava

Visite cantine:
Su richiesta.


jaj

Orari d’apertura:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sfewf

Contatto:
Cantina Colterenzio
Strada del Vino 8
39057 Cornaiano
+39 0471 664246

Cantina San Paolo | Appiano

Come raggiungere la  Cantina San Paolo

Le dolci colline, le viti, il clima con 300 giorni di sole l’anno. Sono un dono! E sono all’origine dei vini unici della cantina St. Pauls. Nel loro sapore si sente il rispetto per la natura. La varietà dei terreni. La personalità dei viticoltori. Fare vino per noi è qualcosa di glorioso. È una faccenda di cuore e di testa. Questo è il nostro credo. Fondata nel 1907, la nostra cantina da generazioni punta sulla tradizione e sulla continuità per produrre vini di estrema qualità: una vera delizia divina. Il terroir di St. Pauls è per natura molto variegate nell’esposizione. Sulle colline formate dall’ultima era glaciale si trovano suoli di diverso tipo e ogni vitigno trova la sua dimora ideale. Sono la base dei nostri vini di altissima qualità, strutturati ed eleganti. La sensibilità del nostro enologo e la ricerca costante della qualità esaltano ciò che rende unico il nostro terroir. Vini rossi e bianchi complessi, con una simbiosi perfetta fra frutta, raffinatezza, eleganza e mineralità.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo , Müller Thurgau , Riesling , Pinot grigio , Chardonnay , Gewürztraminer , Pinot bianco , Sauvignon
Vini rossi: Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero , Schiava

Visite cantine:
– Esperienza del vino a St. Pauls | Appiano


jfgjn
Orari d’apertura:

Aprile – Ottobre:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00

grr
Novembre – marzo:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 & dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

d
L’enoteca rimane chiusa la domenica e nei giorni festivi!

Gastronomia:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30  & dalle ore 15:00 alle ore 19:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina San Paolo
Via Castel Guardia 21
39057 San Paolo Appiano
+39 0471 662183

Cantina San Michele | Appiano

Come raggiungere la cantina San Michele

Dal 1907 la Cantina Produttori San Michele Appiano crea grandi vini da straordinarie varietà. In simbiosi con la natura e il clima, ogni annata viene assecondata per esprimere il meglio da ogni singolo vitigno. La cura del vigneto, la vendemmia svolta a mano e la trasformazione accurata in un moderno impianto produttivo garantiscono altissimi standard qualitativi. Nel rispetto della grande tradizione vitivinicola altoatesina, tutti i vini di San Michele Appiano raccontano il terroir attraverso tre linee: Linea Classica, uve tipiche vinificate secondo la tradizione, racchiudono freschezza e piaceri genuini; con tecniche di affinamento in acciaio per i bianchi e in botte grande per i rossi. Linea Selezione, firma i vini più pregiati della zona di San Michele Appiano, luoghi dove la vite è coltivata da secoli. Nel corso degli anni i vini di questa linea sono diventati dei riferimenti assoluti, rispecchiando in modo unico i punti di forza di piccoli appezzamenti storici. Sono vini profondi, riconosciuti per i boquet vivaci e la struttura particolarmente raffinata. Sanct Valentin, dal 1986 la linea più preziosa. Solo le migliori uve selezionate a mano, frutti di rese molto limitate, diventano la materia prima necessaria a donare stupefacente mineralità, uno splendido bouquet e struttura di notevole eleganza. Nati e cresciuti dall’intuizione del winemaker Hans Terzer, i vini Sanct Valentin sono gli ambasciatori dell’eccellenza alto atesina apprezzati dai wine lover di tutto il mondo.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Sylvaner, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Martedì e giovedi alle ore 15:00 con prenotazione.


fhdf

Orari d’apertura:

Maggio – ottobre:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

zh

Novembre – aprile:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ezh

Contatto:
Cantina San Michele Appiano
Via Circonvallazione 17-19
39057 Appiano
+39 0471 664466

Programma di maltempo | Val Pusteria

In caso di maltempo consigliamo:

Attività:
Piscina coperta Cron 4 e sauna a Riscone
Centro – arrampicata | Brunico
Piscina Cascade | Campo Tures

– Dolomit Arena | Sesto

Castelli:
– Castel Taufers | Campo Tures
– Castel Rodengo | Rodengo
– Castel Welsperg
– Castel Herbstenburg | Dobbiaco

Musei:
Messner Mountain Museum Ripa | Brunico
Messner Mountain Museum Corones | Plan de Corones
Museo Civico | Brunico
– Il Mondo del Loden | Vandoies
– Museo Mansio Sebatum | San Lorenzo
DoloMythos | San Candido
– Museo mineralogico Kirchler | Valle Aurina
– Bunker Museum | Dobiacco
– Museo dei presepi e dell’arte popolare Maranatha | Luttago
– Museo della lana | Campo Tures
– Museo degli elmi dei pompieri | Gais

Attrazioni:
– LUMEN | Plan de Corones
– Centro Culturale | Dobbiaco
– Casetta di composizione di Gustav Mahler | Dobbiaco
– Capriz – caseificio da vivere | Vintl

Visite guidate & degustazioni:
– Bergila | Issengo

Salute & benessere:
– Wellnesscoaching

 

 

Programma di maltempo | Ladinia – Dolomiti

In caso di maltempo consigliamo:

Musei:
Museum Ladin Ciastel de Tor | San Martino in Badia
– Museo Ladin Ursus ladinicus | San Cassiano
Museo Al Plan | Vigilio di Marebbe
– Museum Gherdëina | Ortisei

Attrazioni:
– Dolfi Land | Ortisei

Degustazioni:
Tradizione vera nel caseificio locale “Valin” – Martedì | Selva Val Gardena
– Caseificio Maso Waldsamerhof | Santa Maddalena

Gastronomia:
 Vieni e cucina con la cuoca Anna – Mercoledì | Selva Val Gardena

Attività:
– Mar Dolomit | Val Gardena
– Palestra Boulder | Ortisei – Roncadizza

Programma di maltempo | Val d’Isarco

In caso di maltempo consigliamo:

Castelli:
– Monastero di Sabiona | Chiusa
– Forte di | Fortezza
– Castel Trostburg | Ponte Gardena

Chiese:
Duomo | Bressanone

Musei:
Abbazia di Novacella | Bressanone
– Museo della farmacia | Bressanone
Museo territoriale Nova Ponente – Castel Thurn | Nova Ponente
– Museo mineralogico a Tiso | Val di Funes
– Centro Visite Puez-Odle | Val di Funes
– Dolomites UNESCO Infopoint | Val di Funes

Cantine:
– Cantina Valle Isarco | Chiusa

Degustazioni:
– Degustazione di formaggio nel Genussbunker | Velturno

Attrazioni:
Archeoparc | Velturno
Chiostro | Bressanone
– Palazzo Vescovile | Bressanone

Attività:
– Centro di arrampicata Vertikale | Bressanone
– Bouldering hall | Castelrotto
– Acquarena | Bressanone
– Sportbar Val di Funes

Salute & benessere:
– Wellnesscoaching

Programma di maltempo | Burgraviato – Merano e dintorni

In caso di maltempo consigliamo:

Attività:
– Terme | Merano

Castelli:
Castello Principesco | Merano
– Castel Fahlburg | Prissiano

Musei:
Museo ebraico | Merano
Museo delle Donne | Merano
Palais Mamming Museo | Merano
Merano Arte | Merano

Testata di Ponte Romano e Argine in Muratura | Lagundo
– Museo dei fossili | Meltina
Museo dei trattori al Ungerichthof | Caines

Servizio di trasporte:
– Concierge Dolomites – Luxury transfer & tours | Andriano

Cantine:
– Cantina | Nalles
Cantina Merano Burggräfler | Merano
– Sektkellerei Arunda | Mölten
Casa del Vino | Merano

Visite guidate e degustazioni:
Visita guidata con degustazione di grappe – Reichneggerhof | Lana

Attrazioni:
Mondo delle orchidee | Gargazzone
– Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina | Meran

Salute & benessere:
– Wellnesscoaching