Museo provinciale degli usi e costumi | Brunico

Come raggiungere il Museo provinciale degli usi e costumi

Il Museo provinciale degli usi e costumi dell’Alto Adige a Teodone sorge nel cuore della Val Pusteria. Il museo etnografico illustra la vita della società rurale di un tempo – dalla nobiltà al bracciantato. Nel centro si trova l’imponente residenza barocca Mair am Hof con le sale padronali e le collezioni etnografiche. Nel fabbricato rustico del Mair am Hof sono esposti numerosi attrezzi e veicoli d’agricoltura. Nell’area all’aperto si accostano i masi originali dei contadini, costruzioni ad uso artigianale, orti agricoli e animali domestici in un percorso che ripercorre le tappe principali della quotidianità di un mondo ormai passato.

Orari d’apertura:
Metà aprile – fine ottobre:
martedì – sabato: dalle ore 10:00 alle 17:00
domenica e festivi: dalle ore 14:00 alle 18:00
Nota: ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ip

Prezzi:

 
Adulti 7,00 €
ragazzi sopra i 16 anni 5,30 €
Gruppi a partire da 15 persone 5,30 €
anziani dai 65 anni in su 5,30 €
studenti tra 16 e 27 anni 5,30 €
Biglietto familiare (2 adulti con bambini fino ai 16 anni) 14,00 €
Biglietto familiare mini (1 adulto con bambini fino ai 16 anni) 7,00 €
Persone munite di Museumcard o museummobil card gratis

gfh

Contatto:
Museo provinciale degli usi e costumi
Via Duca Diet 24
39031 Teodone/Brunico
+39 0474 552 087

Chiesa di San Michele Arcangelo | San Candido

Come raggiungere la Chiesa die San Michele Arcangelo

Chiesa che dal 8. al 12. secolo era la parrocchia primitiva di San Candido e comprendeva gran parte della Pusteria orientale. Era la vera e propria chiesa per la cura delle anime della Marca di San Candido e fino al 1803 sottostava alla Signoria di Frisinga. La costruzione originale romanica nel 1735 fu trasformata in quella attuale, importante testimonianza di costruzione sacra del Tirolo, di stile barocco. I dipinti (1760 ca.) sono opera del geniale pittore barocco Christoph Anton Mayr di Schwaz. Gli altari sono opera del costruttore di altari Josef Stauder di San Candido (1850 ca.) e i quadri degli altari laterali di Carl Jehle e la bella pala dell’altare maggiore è di Karl Blaas. L’esterno con la facciata ad ovest forma un piacevole colpo d’occhio per il centro di San Candido.

Orario d’apertura:
aperta tutto l’anno

Ingresso libero!

Contatto:
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Via Atto 5
39038 San Candido
+39 0474-913164

Chiesa parrocchiale di Pieve di Marebbe | S. Vigilio di Marebbe

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Pieve di Marebbe

Per molto tempo la chiesa di Pieve di Marebbe è stata la parrocchia principale a curare la vita religiosa di tutta la valle. Documenti storici accertano che dal 1214 Marebbe gode di una guida spirituale fissa.. In un documento datato 1347 si fa riferimento esplicito alla chiesa come “Parrocchia di Santa Maria di Marebbe”. L’odierna struttura in stile barocco è imponente e ha pianta a croce.

Di particolare bellezza è l’altare maggiore rinascimentale, intagliato magistralmente nel legno. L’opera risale al 1636, quando la peste imperversava in queste terre. Al centro si erge la statua miracolosa della Vergine Maria. La chiesa di Pieve di Marebbe è una meta di pellegrinaggio molto amata e ben frequentata sia dagli abitanti della Val Badia che dai fedeli della Val Pusteria

Orario d’apertura:
Dal 1. gennaio – 31. dicembre:
ogni giorno 07:00 alle 20:00

Contatto:
Chiesa parrocchiale di Pieve di Marebbe
Str. Catarina Lanz, 14/3
San Vigilio di Marebbe 39030
+39 0474 501037

Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

Come raggiungere il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

Escursioni nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina:
Sentieri del sole – Il cammino di San Leonardo | Valle Aurina

Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina comprende una superficie di circa 31.505 ettari, distribuita tra i comuni di Campo Tures, Gais, Perca, Rasun-Anterselva, Aurina e Predoi. A nord-ovest il parco confina con il fondovalle delle Valli di Tures e Aurina. A est, fino a Passo Stalle, confina con l’Austria. A sud-ovest con la Val Anterselva e a sud con la Val Pusteria.

Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina (315 km quadrati) confina con il Parco nazionale Alti Tauri (1.788 km quadrati). Assieme all’area della catena Zillertaler Hauptkamm (372 km quadrati) forma il complesso di aree protette più grande d’Europa con una superficie complessiva di 2.475 chilometri quadrati. Per la sua originalità e bellezza il Parco nazionale Vedrette di Ries-Aurina rappresenta un punto di partenza ideale per escusioni e tour alpinistici indimenticabili.

Centro visite del Parco Naturale:
Il centro visite rispecchia il motto del parco naturale “I confini della natura e i confini dell’uomo”. Varcato la soglia, l’ospite è accolto da un filmato che presenta il parco dall’alto, dando una prima impressione dell’area protetta.
Un plastico tridimensionale offre informazioni importanti su cime, percorsi, baite, laghi e cascate.  Sistemi informativi computerizzati danno informazioni su natura, paesaggio e storia del territorio protetto. Per i più piccoli vi sono fiabe e leggende dei tempi passati. Il visitatore nel centro vivrà lo spazio e il tempo, con tutte le particolarità e limiti che si possono rinvenire nel parco.

Orari di apertura:
05. maggio al 31. ottobre e dal 29. dicembre  al 31. marzo
Martedì al Sabato dalle ore 9:30 fino alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00

Nei mesi estivi di luglio e agosto il centro è aperto anche la domenica.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Piazza Municipio 9
39032 Campo Tures
+39 0474 677546

Laghetto d’Issengo | Issengo

Il laghetto d’Issengo – uno degli ultimi biotopi in Alto Adige che si vanta di una vasta gamma di specie diverse, sia di animali che di piante. Questa flora e fauna straordinaria è di comune interesse sia per biologi di livello nazionale che internazionale; anche i nostri ospiti apprezzano molto l’intenso sapore della natura – fateVi incantare anche Voi dell’atmosfera unica sul nostro laghetto e tuffateVi.

Il lago naturale si trova ad un’altezza di ca. 1000 m e offre, senza l’aggiunta di componenti chimici, una qualità dell’acqua strepitosa. Immersi nel paesaggio della val Pusteria ci si può rinfrescare nel lago o semplicemente godersi il paesaggio.

Nota: Affinché la qualità del acqua e l’ habitat degli animali del lago vengano preservati, da bagnante si dovrebbe rispettare una semplice regola: Usare la crema solare in modo adeguato e farsi la doccia prima di entrare in acqua.

Orario d’apertura:
01 giugno fino al 31. agosto:
Lunedì – domenica dalle 10:00 alle 18:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:
biglietto giornaliero:

adulti oltre i 16 anni 8,00 €
bambini oltre i 4 anni 6,00 €
bambini sotto i 4 anni gratis

f
Ingresso 4 ore:

adulti 5,00 €
bambini fino ai 16 anni 3,50 €

Ingresso dalle ore 16:00:

adulti 2,50 €

df

Contatto:
Stabilimento balneare Issengo
Laghetto d’Issengo
piazza Weiher 2, Issengo
39030 Falzes
+39 0474 565684

Bergila | Issengo

Come raggiungere Bergila

L’ azienda a conduzione familiare si trova a Issengo nei pressi di Falzes, in mezzo alle Alpi dell’Alto Adige, a 900 m s.l.m.. Vengono distillati soprattutto oli essenziali ricavati da conifere provenienti da zone di crescita spontanea certificata. Inoltre, l’azienda ha una coltivazione biologica di erbe aromatiche con oltre 70 varietà di piante officinali.

Il obiettivo principale non è la quantità, bensì la qualità. Tutti i passaggi che portano alla creazione dei prodotti Bergila avvengono manualmente, al fine di compromettere il meno possibile l’energia intrinseca delle piante.
La qualità eccellente dei prodotti è data da oltre 100 anni di esperienza e dalla considerazione del “tempo balsamico” delle piante al momento della loro raccolta e lavorazione.

Orario d’apertura:
Il punto vendita vicino al lago di Issengo è aperto tutto l’anno
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 12:00 / 14:00 – 18:00
Sabato: 9:00 – 12:00
Luglio e Agosto aperto anche sabato e domenica.

Orario visita guidata gratuita:
La  Distilleria di oli essenziali di pino mugo è aperta da Maggio fino a fine Ottobre ed è possibile visitarla gratuitamente in questi orari:
Lunedì – Venerdì: 9:00-12:00 / 13:00-18:00

Nota: Nei mesi invernali la distilleria rimane chiusa.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

io

Contatto:
Bergila SRL
Piazza Weiher 8 – Issengo
39030 Falzes
+39 0474 565373

Visita al castel Rametz con degustazione | Merano

La Sua escursione guidata inizia qui: Castel Rametz 

Dove: Castel Rametz (Merano Via Labres, 4
Quando: Ogni mercoledì fino al 28.10.2018
Inizio:ore 15.00
Punto di ritrovo: Castel Rametz
Durata: ca. fino alle ore 17:00
Prezzo: 20,00 €
Prenotazione: Almeno 1 giorno prima, ore 16.00 presso l’ufficio turistico

Nel Castel Rametz vi aspetta una passeggiata tra i meravigliosi vigneti e una visita del Museo del Vino. Durante la visita la guida vi fornirà delle informazioni utili sullo sviluppo della viticoltura e della lavorazione del vino – un’occasione da non perdere… A coronamento finale c’è una degustazione di vini della cantina.

Nota: La visita viene fatta solo se ci sono minimo 4 persone.

Contatto:
Associazione turistica Avelengo-Verano-Merano 2000
Via S. Caterina 2B
39010 Avelengo
+39 0473 279 457

Visita guidata del maso biologico Oberniederhof – Lunedì | Val Senales

La Sua escursione guidata inizia qui: maso Oberniederhof

Dove: maso Oberniederhof, Madonna di Senales
Quando: ogni lunedì dal 01 luglio al 04 novembre
Orario: 09:50
Ritrovo: direttamente al maso
Durata: ca. 2 ore
Prezzo: 8,50 € a persona
Prenotazione: entro le ore 20 il giorno precedente (+39 0473 66 96 85 o cell. +39 335 708 67 86)

La conoscenza del ciclo del latte – lavoro antico e moderno… Visita guidata e degustazione di prodotti tipici biologici fatti in casa!

Contattto:
maso Oberniederhof
Madonna 34
39020 Madonna di Senales
+39 0473-669685

Museo dei trattori al Ungerichthof | Caines

Come raggiungere il Museo dei trattori

Nel museo vengono esposti 30 trattori “Porsche-Diesel” di diverse epoche. Un’esperienza per grandi e piccoli!
Ogni primo venerdì del mese alle ore 15:00 visita guidata gratuita (e su richiesta)
Vicino al museo si trova un ristorante, dove si può gustare piatti tradizionali della cucina tirolese.

Orario d’apertura:
martedì – domenica 11:00 – 23:00
Lunedì giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

öö>
Prezzi:
Ingresso libero


ddd

Contatto:
Museo dei trattori
Kuenserstraße 55
39010 Caines
+39 0473 656188

Visita guidata con degustazione di grappe – Reichneggerhof | Lana

La Sua escursione guidata inizia qui: Reichneggerhof (Lana)

Quando: ogni giorno su richiesta
Dove: Reichneggerhof (Lana)
Iscrizione: per telefono da Josef (+39 339-3111636) Gabi (+39 333-3128691)
Prezzo: 8,00 € a persona
Non è previsto un numero minimo di partecipanti!

L’azienda familiare Reichneggerhof nacque più di 500 anni fa. Da molte generazioni famiglia Höllrigl si dedica con impegno, cuore e anima alla coltivazione di mele e uva.
Nel 2014 è stata aperta una piccola distilleria nella quale vengono prodotte grappe nobili e liquori. Dalla grappa classica fino ai distillati speciali come Kiwi e arancia si possono degustare differenti variazioni. C’è anche una vasta scelta di liquori: Dai classici di noce e cirmolo fino a liquori unici al caffè o sambuco.
Da poco i visitatori possono anche assaggiare frutta secca fatta in casa.

Contatto:
Reichneggerhof
Via Ultimo 10
39011 Lana
+39 0473-562713