I nostri consigli per escursioni in bici

Per la Vostra vacanza nel nostro Parc Hotel consigliamo le seguenti escursioni ciclistiche:

Ulteriori consigli per escursioni in bicicletta sono elencati nella categoria estate.

 

I nostri consigli per escursioni

Per la Vostra vacanza nel nostro Parc Hotel al lago consigliamo le seguenti escursioni:

Trovate ulteriori consigli escursionistici nella categoria escursioni.

 

I nostri consigli per il tempo libero

Per la Vostra vacanza nel nostro Parc Hotel vi consigliamo le seguenti attività per il tempo libero:

Ulteriori consigli sono elencati nelle categorie attrazioni e estate.

 

Trincee di Tiso | Val di Funes

Nel terreno attorno a Tiso, collocate su dieci alture tra la valle e la montagna fino all’altitudine di 1260 metri slm, si possono trovare vecchi muri, fosse e caverne, in parte dissotterrate o nascoste.

Sono testimoni di una vasta linea di fortificazioni campali, costruite come parte del previsto “Sbarramento di Chiusa” all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Poco dopo l’inizio della Prima Guerra Mondiale l’impero Austro-Ungarico, K. u. K. Ministero della Difesa del Tirolo, decise di costruire fortificazioni campali a nord di Chiusa, dove la Valle Isarco si restringe. Queste costruzioni avevano lo scopo di rallentare ed eventualmente fermare l’occupazione territoriale delle truppe italiane, nel caso in cui fossero entrate in territorio bolzanino o se avessero superato il fronte dolomitico. Da novembre del 1914, sui colli di Tiso furono costruite trincee e caverne su dieci alture, che per maggiore sicurezza vennero protette da recinti di filo spinato – una linea difensiva tra un’altitudine di 600 metri e un’altitudine di 1260 metri slm. A fine di giugno del 1915, dopo soltanto sette mesi, i lavori a Tiso furono interrotti. La mano d’opera era più necessaria in prima linea. Però si constatò che “La capacità di difesa” a questo punto era stata “quasi dappertutto raggiunta”. Poiché il fronte al confine sud del Tirolo poté essere tenuto fino alla fine della guerra, la linea difensiva di Tiso non fu mai teatro di eventi bellici. Durante la costruzione e negli anni di guerra però le trincee di Tiso vennero usate come postazioni per l’addestramento.

Negli ultimi 100 anni le trincee furono parzialmente demolite dall’uomo, ma anche la natura si è ripresa una parte del suo territorio. Al centenario della Grande Guerra si è costituito il “Gruppo di Lavoro delle trincee di Tiso” con lo scopo di studiare la storia di queste trincee, di conservare gli oggetti più importanti e di presentare i risultati delle ricerche agli interessati. Due trincee ben conservate e liberamente accessibili possono essere raggiunte dal centro del paese in una breve escursione.


up

Contatto:
Funes Turismo Società Cooperativa
Peterweg 10
39040 Funes
+39 0472 840180

Dolomites UNESCO Infopoint | Val di Funes

Come raggiungere il Dolomites UNESCO Infopoint

Stupore: non c’é sensazione per descrivere meglio le Dolomiti. Stupirsi davanti alla loro bellezza, alla loro audacia, davanti ad un tale capolavoro della natura. Ci sono voluti 270 milioni di anni per crearlo.
All’interno dell’infopoint sarà possibile attraversarli, in una sequenza accelerata, fino ad arrivare ai tempi nostri, dove le Dolomiti sono “Patrimonio mondiale dell’UNESCO“.
Cosa ci sia dietro a questa identificazione sará possibile scoprirlo durante la visita alla mostra, in grado di informare, intrattenere e naturalmente stupire.

L’architettura
Gli ammassi rocciosi, che costituivano un tempo il fondo marino, si stagliano ora come imponenti cime, talvolta inclinate, compresse o piegate. La genesi delle montagne è stata reinterpretata, nella pianificazione architettonica della struttura e nell’articolazione degli spazi interni, dell’Arch. Christa Mair.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

k

Contatto:
Dolomites UNESCO Infopoint
Alpe 1
39040 Val di Funes
+39 0472 840180

Le Vostre Informazioni

Menu serale:
Andreas ed il suo team Vi vizieranno con una cena a 5 portate: insalata, primo, zuppa, secondo e dessert. Modifiche del menu sono ben possibili, chiediamo pero gentilmente di avvisarci in mattinata in modo di poter meglio corrispondere ai Vostri desideri. Se deve rispettare una dieta oppure che sono presenti allergie oppure intolleranze alimentari, si prega di informare i nostri collaboratori.

Nel pomeriggio offriamo un buffet con dolci fatti in casa, frutta fresca, tè e tisane nella sala buffet.

Gli orari dei pasti:

  • Colazione dalle ore 7.30 alle ore 10.00, colazione tardiva fino alle 11.00 (su richiesta)
  • Colazione per escursionisti: dalle ore 6.00 (su richiesta)
  • Il servizio in camera e disponibile su richiesta e supplemento (€ 20,00)
  • Buffet pomeridiano: 16.00 – 17.30
  • Cena dalle ore 19.00 fino alle ore 20.00

Apertura del ristorante:

  • Pranzo: 12.00 – 14.00
  • Cena: 18.00 – 20.15
  • Pizzeria: 17.00 – 22.00 (ven, sab, dom fino alle 23.00)
  • Chiuso il mercoledì (giorno di riposo)
  • Il nostro bar è aperto 8.00 – 23.00 continuamente.

Partenza:
Vi chiediamo di liberare la stanza il giorno della partenza entro le ore 10.00. Late-Check-out è possibile su richiesta e a pagamento (€ 25, – a persona). Volentieri le diamo una mano con i Suoi bagagli, per richiedere il servizio bagagli preghiamo di fare il numero interno 150 (reception).
Prima di partire preghiamo di assicurarsi di aver ritirato le carte d’identita (in cestino marrone in camera) e di prestare attenzione su eventuali oggetti dimenticati in stanza. Si prega di depositare la carta (come chiave) della camera alla partenza presso la reception.

Farmacia:
Per qualsiasi problema di salute preghiamo di rivolgersi alla reception, siamo lieti di fornire le informazioni desiderate.

Farmacia Senales, Madonna di Senales 140, +39 0473 676012
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 8.15 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 18.15, mercoledì e sabato pomeriggio e domenica chiuso.

Medico:
Speriamo che non ne avrete bisogno! In caso contrario non estitate a contattare le nostre signore alla reception.

  • Dottore per bambini
    Dr. Wolfsgruber Richard (Via Gustav Flora 20) +39 338 38 75919
    Lunedì dalle ore 15.30 – 19.30, martedì dalle ore 10.45 – 15.30 e mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.45 – 13.30.
  • Ambulatorio di Certosa +39 0473 679190
    martedì dalle 11.30 alle 12.30 (Dr. Johanna Willeboer)
  • Ambulatorio di Naturno, via Principale 35, +39 0473 668469
    Appuntamenti su prenotazione
  • Le farmacie ed i medici di turno in Alto Adige si possono trovare qui: http://www.provincia.bz.it/gesundheitswesen/2302/farmacie/search d. asp http://www.sabes.it/de/turnusdienst-aerzte.asp

Di notte in caso di emergenza siamo raggiungibili sotto il numero di telefono +39 0473 669688 oppure sotto il numero interno 150
Generale numero di emergenza: 112

Banca/Bancomat:
Raiffeisenkasse (Cassa Rurale) Senales (sede di Madonna),
+39 0473 669630. È situata sulla piazza del paese sotto la chiesa, filiali ed ulteriori sportelli Bancomat si trovano a Maso Corto, Certosa e Monte Santa Caterina

Teli per piscina e sauna:
sono a Sua disposizione nel apposito cestino per la SPA che troverà nella Sua stanza. Volentieri può portare it cestino completo nella SPA (preghiamo di riportarlo poi in stanza).

Biblioteca:
Nella nostra biblioteca troverete dei libri escursionistici e romanzi. Sono a Sua disposizione per tutta la durata del Suo soggiorno.

Bus:
I biglietti dell’autobus possono essere acquistati direttamente sull’autobus. Se desidera utilizzare il bus spesso e consigliabile acquistare una carta valore. Gli orari di partenza degli autobus sono elencati nel libretto “guida vacanze”. Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione.

Pagamento:
Il pagamento del conto alberghiero e possibile dalle 8.00 alle 20.30.  È possibile saldarlo in contanti, con bancomat o carta di credito (Visa, Master ed Euro Card). Si prega di notare che il limite per pagamenti in contanti é di € 2.999,90 secondo la legge italiana.

Sante Messe:
Sabato: estate alle ore 19.00 ed inverno alle ore 18.00
Domenica: alle ore 9.00

Guest Card:
All’arrivo riceverete la vostra carta ospite personale. Questa dà diritto a prezzi ridotti per impianti di risalita, eventi, ingressi ai musei, ecc: E ‘anche un biglietto di parcheggio gratuito per il parcheggio a Maso Corto (si prega di dimostrare la carta all’entrata al parcheggio).

Cani:
I cani sono benvenuti al TONZHAUS. Per motivi di igiene, Vi chiediamo, di non portarli nella sala cena e nel centro benessere. In Italia è generalmente richiesto di portare i cani al guinzaglio. Nel settore dei trasporti pubblici è necessario anche il muso.

Manutenzione:
Si prega di informarci di qualsiasi tipo di guasti tecnici o difetti, in modo che possiamo risolvere il problema nel più breve tempo possibile.

Massaggi:
La nostra massaggiatrice diplomata Waltraud sarebbe molto felice di viziarvi dopo una giornata di escursioni o sugli sci dalla testa ai piedi. Per gli appuntamenti preghiamo di rivolgersi alla reception. Si prega di pagare i massaggi e trattamenti direttamente a Waltraud e per pagamento in contanti. Grazie.

Ingresso di notte:
Per l’ingresso di notte si utilizza la carta (come chiave) della camera. L’ingresso notturno si trova nel “tunnel” a destra dell’entrata principale sul lato sinistro (porta bianca).

Apertura della reception:
Patrizia, Elisabeth sono disponibili dalle 8.00 alle 21.00. Se in rari casi non fossimo presenti può rivolgersi ai collaboratori al bar.

Servizio postale:
Volentieri prendiamo cura della Vostre cartoline e lettere.

Fumare e cellulare:
In tutta la casa è vietato fumare (secondo la legge dello Stato n. 8 del 25.11.2004). Inoltre Vi chiediamo gentilmente di non fare suonare il cellulare nella sala cena e in centro benessere. Grazie.

Cassaforte:
Per l’uso della cassetta di sicurezza notate il foglio di istruzioni. Alla partenza si prega di lasciare la cassaforte APERTA. Grazie!

Deposito sci:
Il deposito sci si trova vicino all’ingresso dell’hotel e può essere aperto e chiuso con la chiave della camera.

Telefono:
Il telefono in camera ha una linea diretta per chiamate locali ed a lunga distanza, ma anche per i collegamenti in-house. Per effettuare una chiamata bisogno fare lo 0

Dall’Italia a …

D A CH NL PL H N GB
0049 0043 0041 0031 0048 0036 0047 0044

i numeri di telefono interni: reception 150

Per chiamare un altra camera, si prega di selezionare direttamente it numero della camera.

Numeri utili:
Numero d’emergenza: 112
Informazioni sul traffico – Ufficio viabilità +39  0471 200198

Partenza anticipata:
Informiamo i nostri ospiti che in caso di partenza anticipata verranno addebitati ulteriori 3 giorni. (Secondo gli accordi dell’associazione alberghiera internazionale)

Taxi per escursioni:
Volentieri Vi portiamo con il nostro pulmino al punto di partenza delle vostre escursioni. Vi preghiamo di avvisarci qualche giorno in anticipo.

Lavanderia:
Su richiesta ed a pagamento offriamo it servizio di lavanderia. Preghiamo di rivolgersi alla reception.

Cambio biancheria:
A voi la scelta! Lasciamo decidere i nostri ospiti sul momento giusto per il cambio della biancheria. In ogni stanza troverete le corrispondenti cartoline. La biancheria viene cambiata non appena le signorine trovano la cartina sul letto.

L’acqua è vita:
acqua sana = vita sana. L’acqua potabile e l’alimento insostituibile di cui abbiamo bisogno ogni giorno in quantità sufficiente e di buona qualità. Pertanto, abbiamo pagato particolare attenzione alla qualità delle acque nel nostro albergo. Ogni goccia e ACQUA RIVITALIZZA Grander, acqua con tutte le sue proprietà benefiche.

Servizio sveglia:
Siete invitati a fare domanda per la sveglia alla reception.

Benessere:
Dopo un’intensa giornata all’aria fresca potete farVi coccolare nella nostra Alpin Spa. La Piscina di Montagna ha una temperatura di 31° C ed è aperta dalle ore 7.00 alle ore 19.00. Le saune sono aperte dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Si prega di rispettare le regole delle sauna e di non mettere alcuni oggetti o tessili sui forni delle saune (pericolo di incendio).

Connessione Internet:
Può accedere gratuitamente al wireless in tutta la casa.
username: tonzhaus
password: tonzhaus

Mercati in zona:
Martedì: piccolo mercato di frutta e verdura a Merano (piazza Prader) Venerdì: grande mercato settimanale a Merano (vicino alla stazione) Sabato: mercato settimanale al centro di Naturno

Sempre a Sua disposizione i nostri collaboratori:

Christina, Hannes, Irene, Martha – collaboratori nel servizio che Vi accompagnano durante la sera e mattina
Hannah – aprendista
Magdalena – il mano che aiuta
Sigrid – cameriera nella nostra pizzeria
Lydia, Hedwig e Helena – fate delle camere
Petra – signora delle pulizie in centro benessere
Andreas Lo Chef ed il suo team, Daniel, Ronald e Roberta cucinano con entusiasmo. Vi viziano con le loro creazioni culinarie.
Vlad – cuoco della colazione
Walter – pizzaiolo
Igor – lava piatti
Anton – custode
Waltraud – massaggiatrice olistica
Patrizia e Elisabeth – Reception e compagne di escursioni

I sentieri geologici a Tiso | Funes

La Sua escursione inizia e termina qui: Museo Mineralogico Tiso

I Sentieri didattici illustrano lungo il percorso le caratteristiche geologiche e botaniche della zona.

Sentiero geologico 1: Alla grotta dimostrativa
Oltre la piazza della Casa delle Associazioni con una fontana di granito con aqua potabile, e un muro con diverse pietre, si passa davanti alla chiesa per imboccare il sentiero pianeggiante che, fra affi oramenti geologici a monte e tavole informative sulla geologia e botanica, conduce fino alla “Lahne” (sentiero n. ıı). Nel punto di arrivo potete ammirare la vista sul paese e trovete la grotta esplorativa delle Geodi di Tiso. Una «roccia vibrante» e le «pietre sonore» riserveranno curiosi esperimenti.

Sentiero geologico 1a: Sentiero didattico botanico
Al bivio appena sopra la chiesa imboccare il sentiero botanico didattico con tavole informative sugli alberi e arbusti della zona. Dopo circa 400 m uscire in direzione sud passando per il pascolo comunale (brughiera stepposa ricca di specie) e proseguire per la Croce del tempo con la “Rayéta”. Ritornare passando per la “Råste” (pascolo con antichi esemplari di larice). Quindi, camminate sul sentiero n. 1, passando per la pineta arida cresciuta sulla roccia tufacea e lavica, fino al sentiero n. 11.

Sentiero geologico 2: Percorso circolare al laghetto “Mesner Lacke”
Passando per la piazza Brunngasse (granito errante con fontana, acqua potabile, panchine e un giovane esemplare di carpino) proseguite in direzione nord verso il bacino di irrigazione, uno specchio d’acqua incorniciato da bellissimi prati. Un sentiero (percorribile con carrozzelle e passeggini) conduce tutt’intorno allo stagno. In tre punti sono allestite delle panchine da cui potete ammirare in totale relax la danza delle libellule in volo o ascoltare il concerto delle rane. Alcuni frammenti di roccia sul lato est raccontano la storia geologica del territorio. Per il rientro è possibile passare anche per il parco giochi “Kårrner Waldele” e il colle “Schelmbühl”.

Sentiero geologico 3: Colle del Santo Sepolcro
Un colle ricco di storia, quello con la cappella del Santo Sepolcro e il bunker nella roccia risalente alla Prima guerra mondiale. Il panorama si estende dal massiccio delle Odle al Rasciesa, al Corno del Renon, alla Croce di Lazfons, al Lago Rodella fi no alle Alpi Breonie di Levante (Zillertaler Alpen). Alcune postazioni informative con tavole panoramiche forniscono dettagli sulle località circostanti, sulle montagne e le caratteristiche geologiche dei dintorni.

Chiesetta di San Giovanni a Ranui | Val di Funes

Soggetto fotografico di fama mondiale!

La chiesetta di San Giovanni a Ranui è stata resa famosa dalla sua indimenticabile posizione amena. Questa costruzione barocca fu commissionata da Michael von Jenner nel 1744. La pala d’altare fu dipinta dal pittore Franz Unterberger e raffigura Maria sul trono con Gesù bambino in grembo e Giovanni Nepomuceno, che come segno della sua discrezione le mostra la sua lingua.

Sulle pareti interne nove dipinti barocchi raccontano della vita di Giovanni. Furono dipinti a metà del 18 ° secolo probabilmente dal pittore della corte di Bressanone Nikolaus Weis.

La cupola a cipolla di rame sorregge una stella che si riferisce al martirio di Giovanni, che fu gettato nel fiume Moldava, e al fatto che una ghirlanda a forma di stella ha condotto al ritrovamento del suo cadavere. Proclamato santo nel 1729, è patrono della Boemia, dei confessori e di tutte le persone in pericolo di annegamento. Egli è anche patrono contro la diffamazione e per la reputazione degli individui.

Orario d’apertura:
Accessibile tutto l’anno

 

Prezzi:
Per l’accesso alla chiesa saranno incassati 4,00€. Tuttavia, la chiesa rimane chiusa.


df

Contatto:
Funes Turismo Società Cooperativa
Peterweg 10
39040 Funes
+39 0472 840180

Il Sentiero Natura | Funes

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio malga Zannes

Durata: 1:15 h
Dislivello: 70 m
Lunghezza: 2,4 km
Difficoltà: facile

Boschi intatti, prati fioriti e un recinto di cervi situato ai piedi delle imponenti vette delle Odle. Il Sentiero Natura a Zannes è il primo percorso accessibile anche a disabili in sedia a rotelle. Si tratta di un bel sentiero circolare che persegue l’obiettivo di avvicinare l’escursionista al singolare paesaggio naturale e culturale del Parco naturale Puez-Odle. I diversi punti di sosta sono dotati di tavole di legno che informano sulla genesi e sulle peculiarità naturalistiche della zona.

Percorso:
Il percorso parte dal parcheggio di Zannes, passa per vari prati, per il rifugio “Kelderer Wiese”, raggiunge la calcara e il bosco, per concludersi nuovamente al parcheggio di Zannes. La pendenza raggiunge un massimo di 8%. Il sentiero dispone anche di stazioni di sosta e informazione. Degni di nota sono i nomi delle piazzole, che lasciano immaginare che cosa vi è da scoprire: “Montagne da toccare” e “Auditorio della natura” sono solo due degli esempi. Le stazioni forniscono però anche informazioni, dati e numeri sul Parco Naturale Puez-Odle e sulla natura e cultura paesaggistica della zona. Ai margini del sentiero sono state posizionate sculture realizzate nel laboratorio protetto “Il ciliegio” di Bolzano. Le scritte in Braille sono state curate dal Centro ciechi S. Raphael di Bolzano.